ARRIVA LA CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA. COSTERA' 22€
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-È uno dei progetti cui l’Agid, Agenzia per l’Italia Digitale, dà maggior importanza per chiudere il gap con le altre nazioni europee. Dopo una sperimentazione andata avanti per 18 anni, fatta di molti tentativi e altrettanti passi falsi, la carta d’identità elettronica sta per fare il suo esordio anche nel nostro Paese. Dal 4 luglio la Cie farà il suo debutto ufficiale, a partire da alcuni capoluoghi di regione per poi arrivare ad un totale di duecento città entro settembre. A stabilirlo è stata una circolare emanata dal ministero dell’Interno per dare attuazione al decreto approvato nel dicembre scorso.
Tra le prime città interessate dal nuovo documento di riconoscimento ci saranno Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Firenze a cui si aggiungeranno progressivamente le amministrazioni più piccole. La nuova carta d’identità elettronica è a tutti gli effetti una smart card che introduce numerose novità.
Di forma rettangolare, la carta identità elettronica ha le stesse dimensioni della carta di credito (o bancomat) e della patente. Sul fronte della tessera di plastica si troveranno tutte le informazioni necessarie a identificare una persona: dalla foto ai dati anagrafici, passando per alcuni codici identificativi univoci. Al suo interno, invece, ci sarà un chip NFC (acronimo di Near field communication) che consentirà di velocizzare alcune operazioni burocratiche (come il riconoscimento in aeroporto, ad esempio). Inoltre, la carta identità elettronica conterrà molti più dati e informazioni rispetto al talloncino di carta che va a sostituire: all’interno del chip sarà archiviata la scansione dell’impronta digitale, il codice fiscale, consenso alla donazione degli organi e residenza digitale. Al momento, invece, sembra saltata l’implementazione con il fascicolo sanitario elettronico.
L’introduzione della carta identità elettronica cambierà le abitudine degli italiani anche per un altro aspetto. Se fino a oggi per richiedere il documento identificativo era necessario presentarsi presso gli uffici dell’anagrafe comunale provvisti di fototessera, in futuro si potrà sfruttare una procedura più snella. Un cittadino che vuolerichiedere carta identità elettronica potrà prenotare un appuntamento dal portale web e presentarsi direttamente allo sportello senza necessità di fare la fila.
Le carte di identità attualmente in uso saranno valide fino a scadenza, ma chi volesse richiedere la nuova Carta d’identità elettronica potrà rivolgersi al proprio Comune di residenza oppure prenotare l’appuntamento con l’ufficio comunale sul sitohttp://www.cartaidentita.interno.gov.it, al momento non ancora attivo. Dopo la richiesta, la consegna della carta d’identità elettronica avverrà entro sei giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta oppure presso il Comune. Nel periodo tra la richiesta e la consegna il cittadino avrà a disposizione un documento riassuntivo temporaneo. Ci sarà un periodo di transizione per permettere ai comuni di essere dotati dei nuovi strumenti ma una volta che l’amministrazione sarà in grado di emettere la nuova Cie non potrà più consegnare documenti di identità cartacei né la vecchia Cie sperimentale.
Oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino e a offire nuovi servizi, la carta d’identità elettronica, come spiegano dal Ministero, è anche un documento di viaggio in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il costo complessivo del documento è stato fissato da un recente decreto del ministero dell’Economia e delle finanza. Per avere la Cie i cittadini dovranno pagare 13,76 euro per la procedura più l’l’Iva e i diritti fissi e di segreteria per un totale di circa 22 euro.
Carta Di Identità Europea
Ultimi da Redazione
- DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA
- MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO
- UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI
- MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI
- IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA