BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

ARRIVA LA CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA. COSTERA' 22€

ARRIVA LA CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA. COSTERA' 22€ Carta Di Identità Digitale

È uno dei progetti cui l’Agid, Agenzia per l’Italia Digitale, dà maggior importanza per chiudere il gap con le altre nazioni europee. Dopo una sperimentazione andata avanti per 18 anni, fatta di molti tentativi e altrettanti passi falsi, la carta d’identità elettronica sta per fare il suo esordio anche nel nostro Paese. Dal 4 luglio la Cie farà il suo debutto ufficiale, a partire da alcuni capoluoghi di regione per poi arrivare ad un totale di duecento città entro settembre. A stabilirlo è stata una circolare emanata dal ministero dell’Interno per dare attuazione al decreto approvato nel dicembre scorso.

Tra le prime città interessate dal nuovo documento di riconoscimento ci saranno Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Firenze a cui si aggiungeranno progressivamente le amministrazioni più piccole. La nuova carta d’identità elettronica è a tutti gli effetti una smart card che introduce numerose novità.

Di forma rettangolare, la carta identità elettronica ha le stesse dimensioni della carta di credito (o bancomat) e della patente. Sul fronte della tessera di plastica si troveranno tutte le informazioni necessarie a identificare una persona: dalla foto ai dati anagrafici, passando per alcuni codici identificativi univoci. Al suo interno, invece, ci sarà un chip NFC (acronimo di Near field communication) che consentirà di velocizzare alcune operazioni burocratiche (come il riconoscimento in aeroporto, ad esempio). Inoltre, la carta identità elettronica conterrà molti più dati e informazioni rispetto al talloncino di carta che va a sostituire: all’interno del chip sarà archiviata la scansione dell’impronta digitale, il codice fiscale, consenso alla donazione degli organi e residenza digitale. Al momento, invece, sembra saltata l’implementazione con il fascicolo sanitario elettronico.

L’introduzione della carta identità elettronica cambierà le abitudine degli italiani anche per un altro aspetto. Se fino a oggi per richiedere il documento identificativo era necessario presentarsi presso gli uffici dell’anagrafe comunale provvisti di fototessera, in futuro si potrà sfruttare una procedura più snella. Un cittadino che vuolerichiedere carta identità elettronica potrà prenotare un appuntamento dal portale web e presentarsi direttamente allo sportello senza necessità di fare la fila.

Le carte di identità attualmente in uso saranno valide fino a scadenza, ma chi volesse richiedere la nuova Carta d’identità elettronica potrà rivolgersi al proprio Comune di residenza oppure prenotare l’appuntamento con l’ufficio comunale sul sitohttp://www.cartaidentita.interno.gov.it, al momento non ancora attivo. Dopo la richiesta, la consegna della carta d’identità elettronica avverrà entro sei giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta oppure presso il Comune. Nel periodo tra la richiesta e la consegna il cittadino avrà a disposizione un documento riassuntivo temporaneo. Ci sarà un periodo di transizione per permettere ai comuni di essere dotati dei nuovi strumenti ma una volta che l’amministrazione sarà in grado di emettere la nuova Cie non potrà più consegnare documenti di identità cartacei né la vecchia Cie sperimentale.

Oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino e a offire nuovi servizi, la carta d’identità elettronica, come spiegano dal Ministero, è anche un documento di viaggio in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il costo complessivo del documento è stato fissato da un recente decreto del ministero dell’Economia e delle finanza. Per avere la Cie i cittadini dovranno pagare 13,76 euro per la procedura più l’l’Iva e i diritti fissi e di segreteria per un totale di circa 22 euro.

Carta Di Identità Europea

Ultima modifica ilLunedì, 27 Giugno 2016 15:59

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.