BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

IN ISLANDA LA CRISI ECONOMICA E' UN LONTANISSIMO RICORDO: STARE FUORI DALL'UE CONVIENE

IN ISLANDA LA CRISI ECONOMICA E' UN LONTANISSIMO RICORDO: STARE FUORI DALL'UE CONVIENE Ragazza Islandese

Redazione-“Sono sicuro che se fossimo entrati nell’Unione Europea non saremmo usciti così in fretta dalla crisi”. Parola e firma di Sigmundur Gunnlaugsson, il primo ministro dell’Islanda.

L’ANALISI- “Se fossimo entrati nell’Ue avremmo fatto la fine della Grecia“. Parola di Gunnlaugsson, premier dell’Islanda. Dopo la crisi finanziaria il Paese è ripartito anche grazie al ritiro della domanda di adesione a Bruxelles. “Nessuno ha potuto imporci quote sulla pesca o altro”. E ora Reykjavik è un caso di successo e non saremmo usciti così in fretta dalla crisi”. Parola e firma diSigmundur Gunnlaugsson, il primo ministro dell’Islanda. Per Reykjavik la crisi è ormai solo un brutto ricordo e per il governo di centrodestra il merito è da ascrivere alla decisione di ritirare la domanda di adesione all’Ue, inoltrata dal precedente esecutivo di centrosinistra. In pochi anni Bruxelles da obiettivo a cui aspirare è diventata un esempio da evitare. Il caso islandese dimostra che la sopravvivenza, e la ripresa, è possibile anche stando da soli.

LA CRISI – Come è noto, l’Islanda è uno dei paesi ad aver sofferto maggiormente la devastante crisi economica del 2008, almeno durante i primi anni. Il piccolo paese situato nell’Oceano Atlantico settentrionale fu travolto da una pesantissima crisi finanziaria e bancaria dopo che le tre maggiori banche del paese dichiararono il default a causa di debiti pesantissimi, corrispondenti alla cifra monstre di 85 miliardi di dollari. L’Islanda aveva dovuto far fronte anche a un gravissimo deprezzamento della sua moneta nazionale, la corona islandese, che aveva perso addirittura fino al 50 per cento del suo valore. Insomma, una situazione davvero drammatica dalla quale sembrava proprio che l’Islanda non potesse uscire. Il governo e gli islandesi non avevano idea di come riuscire a dare una svolta.

UE ANCORA DI SALVEZZA –  Così, al culmine della crisi, arriva la decisione: l’Islanda prova ad aderire all’Unione Europea. Sembra strano dirlo adesso ma nel 2009 l’Europa, vale a dire solamente sei anni fa, era considerata come un’ancora di salvezza. Secondo gli economisti islandesi, l’euro poteva essere tra l’altro l’antidoto giusto al deprezzamento della corona. Il governo di centrosinistra decise di sottoporre al Parlamento l’ipotesi di richiedere l’ingresso in Ue. Ipotesi che venne accolta dal consesso di Reykjavik, che diede così il via libera all’inizio deinegoziati. Tra l’altro ottenere il via libera da Bruxelles sembrava piuttosto facile. Nessun ostacolo politico, storico o culturale si frapponeva tra Islanda e Ue. E infatti le tappe che il Paese ha dovuto affrontare sono state meno gravose rispetto a quelle di altri candidati come per esempio Croazia o Serbia, per non parlare della Turchia. Anche l’opinione pubblica islandese sembrava del tutto a favore dell’ingresso del Paese nell’Ue.

IL PASSO INDIETRO – Il cambiamento arriva nel 2013, quando alle elezioni politiche vince la coalizione dicentrodestra. Il governo di centrosinistra, guidato da Johanna Siguroardottir aveva infatti dovuto far fronte alla drammatica situazione adottanto misure draconiane, anche per  rispettare i parametri stabiliti dalle istituzioni internazionali, in cambio di aiuti economici. Misure che hanno sollevato molte polemiche e contestazioni, facilitando il compito della coalizione di guidata da Gunnlaugsson che aveva basato tutta la sua campagna elettorale sulla promessa di fermare le misure di austerity e soprattutto ridiscutere il processo di adesione all’Ue. Una mossa decisiva. Così, lo scorso marzo, l’Islanda ha ufficialmente annunciato di aver ritirato la sua domanda di adesione all’Unione Europea. Una decisione mantenuta nonostante una gigantesca manifestazione pro-Ue con una percentuale clamorosa di cittadini islandesi scesi in piazza per protestare contro la decisione del governo di centrodestra di ritirare la domanda.

LA RIPRESA – Nel frattempo l’Islanda si è ripresa alla grande, tanto da diventare un caso di successo post crisi. Nel 2014 si è registrata una crescita dell’1,9 per cento, mentre nel 2015 l’economia è destinata a crescere addirittura del 3,5 per cento. Il debito pubblico nazionale è sceso al 64 per centro del pil, dopo il picco dell’86 per cento toccato nel 2012. Ora tutti i valori sono tornati o stanno rapidamente tornando ai virtuosi livelli pre crisi. Diversamente dalla maggior parte dei paesi dell’Unione Europea, l’Islanda ha effettivamente incarcerato i banchieri colpevoli di comportamenti fraudolenti e complici dell’esplosione della crisi bancaria del 2008. La ripresa è stata spinta anche e soprattutto dal turismo. Una campagna pubblicitaria aggressiva ha portato a grandissimi risultati, con un aumento del 25 per cento delle visite durante gli ultimi 4 anni. A ottobre, l’Islanda ha staccato l’ultimo assegno per i rimborsi del prestito del Fondo Monetario Internazionale. E ora sembra proprio che il Paese possa tornare a volare dopo essersi liberato degli ultimi retaggi dell’incubo della crisi che aveva gettato nello sconforto l’economia nazionale negli anni scorsi.

“MEGLIO DA SOLI” – “Se fossimo entrati nell’Ue avremmo fatto la fine della Grecia“, afferma ora il premier Gunnlaugsson. “Saremmo andati in bancarotta. Se tutti i nostri debiti fossero stati convertiti in euro, avremmo dovuto adottare le stesse drammatiche misure di Irlanda e Grecia, con conseguenze catastrofiche per la nostra economia e per il nostro Paese”. Restando fuori dall’Ue, l’Islanda è riuscita a mantenere il controllo sulla pesca, la principale attività economica dell’isola, una questione aperta con Bruxelles. Nel 2013 proprio questo tema aveva aiutato alle elezioni la coalizione di centrodestra, che aveva promesso di non sottomettere la pesca alla regolamentazione delle quote imposte dall’Ue. Da ancora di salvezza l’Ue è diventata un’ipotetica prigione, nella quale il premier islandese è felice di non essere entrato. Per di più, l’Islanda gode anche esternamente dei benefici di cui aveva bisogno per risollevarsi economicamente dalla disastrosa crisi del 2008 e dalla successiva recessione. Può per esempio già esportare nei paesi dell’Unione Europea i suoi prodotti senza dazi o altri oneri grazie agli accordi di libero scambio esistenti con l’Ue e con l’adesione al trattato diSchenghen. “Siamo soddisfatti del modello dell’Area Economica Europea che abbiamo creato con Norvegia e Lichtenstein”, afferma Gunnlaugsson. “L’Ue non parla mai di valori ma solo di economia. E allora noi ce ne stiamo bene per conto nostro. Credo proprio che a breve termine sia impossibile un nostro ingresso nell’Ue”.

Eurocrack

Ultima modifica ilLunedì, 03 Ottobre 2016 12:00

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.