BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

TRENITALIA: "PROBABILE AUMENTO DEI BIGLIETTI E A RISCHIO GLI ABBONAMENTI PER L'ALTA VELOCITA'"

TRENITALIA: "PROBABILE AUMENTO DEI BIGLIETTI E A RISCHIO GLI ABBONAMENTI PER L'ALTA VELOCITA'" Freccia Rossa

Redazione-L'aumento dei pedaggi per Trenitalia potrebbe comportare nei prossimi anni un taglio dei servizi oppure un incremento dei biglietti. A lanciare il monito è l'amministratore delegato Barbara Morgante, durante l'audizione alla Commissione Lavori Pubblici del Senato. «A fronte dei nuovi aumenti sui pedaggi probabilmente nei prossimi anni si dovrà tagliare.  È evidente che laddove i costi aumentano, l'azienda deve ribaltarli inevitabilmente sui prezzi o sulle tariffe», ha affermato, spiegando che mentre il pedaggio su linee Av era più alto rispetto a quello sulla linea tradizionale «perché si riteneva che con l'Av si dovesse ripagare il sevizio del debito per autofinanziamento della quota parte che aveva in capo il gestore dell'infrastruttura, oggi questo debito è spalmato su tutti i servizi».  E quindi entrando nel merito dei nuovi pedaggi che Trenitalia e altri operatori dovranno pagare a Rfi, dopo che sono stati rivisti dall'Authority, Morgante ha spiegato che «sull'Av l'aumento è del 2%, per i servizi internazionali di collegamento alle stazioni di confine l'aumento medio annuo è del 33%, per le Freccebianche l'aumento medio annuo è del 27%, la media- lunghezza, in servizio universale con lo Stato, aumenta del 21% ogni anno, i servizi regionali del 4% e le merci del 4%».  Pertanto «nei prossimi anni, da una parte si incrementeranno alcuni servizi a mercato, dall'altra saremo costretti a ridurre dei servizi, che sono sempre a mercato ma vanno su linea tradizionale, quindi prevalentemente le Freccebianche», ha sottolineato. E sempre sui servizi offerti da Trenitalia, Morgante ha affermato che «l'intenzione è mantenere gli abbonamenti» per l'Alta velocità ma «probabilmente differenzieremo gli abbonamenti lunedì-venerdì e lunedì-domenica, che costeranno di più». Per il numero uno di Trenitalia gli abbonamenti dovrebbero essere «visti non come un obbligo» per l'azienda «ma come un'attenzione per i propri clienti», perché «non ci possono essere imposizioni in regime di libero mercato», ha precisato.  L'amministratore delegato ha quindi colto l'occasione per spazzare via le polemiche che sono nate intorno al nuovo biglietto regionale valido 24 ore. «È stato introdotto soprattutto per combattere due fenomeni come l'evasione e l'elusione», ha detto, sottolineando che in due mesi, ad agosto e settembre, ne sono stati emessi «oltre 30 milioni» con «soli 100 reclami» presentati, ossia lo 0,0003%, e con un incremento dei ricavi del 4%. Inoltre, ha concluso, grazie a controlli «più serrati» sul trasporto regionale con un team «antievasione» sono stati recuperati «oltre 800mila euro».  L'audizione di Morgante però «non ha convinto» alcuni senatori della Commissione. Per Marco Filippi del Pd diversi problemi posti «non hanno avuto risposta» mentre per Alessia Petraglia di Sinistra Italiana, l'ad «è apparsa estremamente reticente e omissiva sul tema degli abbonamenti Alta velocità, che riguarda migliaia di lavoratori» e quindi c'è «massima preoccupazione».

Ferrovie

Ultima modifica ilLunedì, 10 Ottobre 2016 21:27

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.