BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

A BOB DYLAN IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2016

A BOB DYLAN IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2016 Bob Dylan

Redazione-Il premio Nobel per la letteratura 2016 è andato a Bob Dylan "per aver creato una nuova espressione poetica nell'ambito della grande tradizione della musica americana".

Dylan ha conquistato il Premio Nobel per la Letteratura 2016 a vent'anni esatti dalla prima candidatura. Nel settembre 1996 il menestrello del rock fu indicato all'Accademia Reale Svedese come meritevole del prestigioso riconoscimento dal professore Gordon Ball, docente di letteratura dell'Università della Virginia.

intext-roll-ad-message-fr CAVALIERENEWS.IT - A BOB DYLAN IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2016

A quella prima candidatura se ne aggiunsero altre da studiosi americani di importanti università Usa, ottenendo anche l'appoggio del poeta Allen Ginsberg, il canotere della Beat generation. All'epoca Ball spiegò che Dylan era stato proposto "per l'influenza che le sue canzoni e le sue liriche hanno avuto in tutto il mondo, elevando la musica a forma poetica contemporanea", e dai primi anni 2000 il nome di Bob Dylan è ricorso più volte nel toto-Nobel.

Dopo 23 anni, l'Accademia Reale Svedese ha premiato un autore statunitense (l'ultimo fu la scrittrice afroamericana Toni Morrison nel 1993). Ma al pantheon della grande letteratura Usa - Philip Roth, Don DeLillo, Joyce Carol Oates, Richard Ford, Thomas Pynchon, i cui nomi circolano da lungo tempo - i giurati di Stoccolma hanno preferito il 'menestrello del rock'.

Una scelta non del tutto casuale, ma in parte consapevolmente provocatoria, dato che 'il mal d'America' covava da tempo in seno all'Accademia Svedese. A fine settembre 2008 - rompendo una consuetudine storica di riservatezza e silenzio sulle scelte del Premio Nobel - Horace Engdahl, all'epoca segretario permanente dell'Accademia a cui spetta la scelta del premiato, bocciò il toto-Nobel in corso allora sulla stampa di Stoccolma che ipotizzava un vincitore statunitense, definendo gli scrittori Usa "provinciali" e quindi non meritevoli del prestigioso riconoscimento.

Sui giornali svedesi del 2008 si davano favoriti i nomi di grandi romanzieri statunitensi come Philip Roth, Gore Vidal, Joyce Carol Oates e J.D. Salinger e si citava pure il cantautore Bob Dylan. A parere di Engdahl - che rilasciò un'intervista in tal senso - gli scrittori nordamericani erano però troppo ''provinciali'' per gareggiare con i romanzieri e i poeti europei, i quali erano considerati "capaci di scrivere opere di qualità maggiore".

''L'Europa ancor oggi è la culla mondiale della letteratura'', sottolineò con una punta di perfidia Engdahl, facendo capire che non c'era nessun candidato Usa idoneo al Nobel. Engdahl definì gli scrittori americani ''troppo isolati e troppo provinciali'', con autori poco interessati a partecipare ''al grande dibattito sulla letteratura''.

Con il premio a Bob Dylan il Nobel è tornato a uno statunitense, superando un gap lungo 23 anni, dal precedente assegnato a Toni Morrison nel 1993. Altri scrittori americani premiati con il Nobel sono stati Saul Bellow, John Steinbeck e Ernest Hemingway.(Fonte:Adnkronos)

Nobel

Ultima modifica ilMercoledì, 19 Ottobre 2016 18:52

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.