IL PIL NON AUMENTA: E' CRESCIUTO SOLO DELLO 0,2% NEL PRIMO TRIMESTRE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Nel primo trimestre 2017 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti del primo trimestre del 2016. Lo rileva l'Istat secondo le stime preliminari, spiegando che il risultato è la sintesi tra una diminuzione del valore aggiunto dell'industria e di un aumento di agricoltura e servizi.Il primo trimestre del 2017, ricorda l'Istat, ha avuto due giornate lavorative in più sia rispetto al trimestre precedente, sia al primo trimestre del 2016. Dal lato della domanda, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta.Nello stesso periodo il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% in Germania, dello 0,3% in Francia e nel Regno Unito e dello 0,2% negli Stati Uniti. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 2,1% nel Regno Unito, dell'1,9% negli Stati Uniti, dell'1,7% in Germania e dello 0,8% in Francia.A commentare i dati sul Pil sono numerosi protagonisti del mondo economico italiano. Per l'ufficio studi di Confcommercio la stima dell'Istat è sinonimo di "una crescita debole che conferma quanto già emerso dagli altri indicatori congiunturali e perfettamente coerente con la modesta dinamica che contraddistingue l'economia italiana del dopo crisi".Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, sottolinea come l'economia italiana sia "ancora in difficoltà" e soprattutto come "la luce della ripresa su basi solide e ampie è sempre distante".Di taglio decisamente diverso è il commento di Intesa Sanpaolo. Paolo Mameli, senior economist della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dichiara: "La crescita registrata dal Pil a inizio 2017 ci sembra piuttosto confortante, visto che è avvenuta nonostante il contributo negativo che è venuto sia dall'industria che dal commercio con l'estero. Un'espansione di 0,2% t/t non può certo essere definita un boom, tuttavia appare in linea con l'attuale potenziale italiano".(Fonte:huffingtonpost.it)
Crescita
Ultimi da Redazione
- DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA
- MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO
- UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI
- MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI
- IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA