BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

ECONOMIA ITALIANA, CONFINDUSTRIA: "PERSI 20ANNI, PIL AL PALO E ITALIA IMPIGLIATA"

Crescita Economica Crescita Economica

Redazione-Vent'anni perduti: dal 2000 ad oggi l'Italia non è riuscita a salire sul treno della crescita come gli altri Paesi europei. E' la denuncia che giunge dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nella sua relazione all'assemblea. "Dal 2000 a oggi il pil italiano è rimasto invariato contro il +27% della Spagna, il +21%della Germania, il +20% della Francia. il reddito per abitante è ai livelli del 1998", dice Boccia.

Ora "siamo tornati a crescere, è vero, ma il divario con gli altri Paesi europei non è diminuito. Al contrario si sta allargando, come accadeva prima della crisi", avverte il leader degli industriali. "Dal 2015, grazie al basso prezzo del petrolio e alla politica iper espansiva della Banca centrale europea, si sono create condizioni molto favorevoli. Avremmo dovuto premere l'acceleratore e recuperare velocemente il terreno perso con la doppia recessione, ma ciò non è avvenuto e la lenta risalita non va a beneficio di tutti. Restiamo impigliati - denuncia Boccia - nelle nostre croniche carenze strutturali e il tessuto sociale e produttivo rimane fragile".

"La ripartenza c'è stata ma - incalza ancora - procede a un ritmo lento: il pil italiano nel 2017 sarà ancora del 6% inferiore al livello 2007, dopo aver segnato -9% nel 2013".

E ancora: l'Italia non può permettersi di "attendere inoperosa il passaggio di un lungo periodo elettorale" afferma il presidente di Confindustria. "Nonostante permangano numerosi rischi, la congiuntura economica mondiale di sta rivelando migliore del previsto. L'Italia non può permettersi di sprecare questa ennesima opportunità, ignorare le gravi difficoltà sociali", dice Boccia.

"Non lasciare nessuno indietro" per ripartire, per raggiungere "nuovi e più alti traguardi" è il monito del presidente. "L'Italia è cresciuta di più quando più forte è stata la coesione sociale, che non significa annullare le differenze, ma dare a ciascuno la fiducia e gli strumenti perché possano essere superate", dice Boccia. "Superate - evidenzia - nel segno di una visione comune e con un progetto che la realizzi, passando dagli interessi di ciascuno alle esigenze del Paese".

"Un patto per la fabbrica per crescere, aumentare i salari e la produttività" dice Boccia, ribadendo la necessità di nuove relazioni industriali con i sindacati e replicando una proposta rivolta a Cgil, Cisl e Uil già lanciata un anno fa e mai decollata. "Se riusciremo a condividerla apriremo una fase di collaborazione per la crescita. Perche' vogliamo aumentare le retribuzioni con l'aumento della produttività", dice.

Infine, serve un fisco che "tuteli i diritti dei contribuenti e non ostacoli le scelte degli investitori" afferma per affrontare il tema fiscale nella sua relazione all'assemblea annuale di Confindustria. Poi, l'affondo nel merito. "Le più recenti iniziative legislative in materia di Iva disegnano, invece, un sistema di adempimenti poco efficace nella tutela degli interessi dell'Erario e al contempo più complesso per le imprese. Quel che preoccupa è la loro applicazione retroattiva: una deriva che va assolutamente evitata perché mina la credibilità del Paese".

"Dobbiamo finanziare lo sviluppo non la disoccupazione. Azzeriamo il cuneo fiscale sull'assunzione dei giovani per i primi tre anni" dice Boccia, formalizzando la sua proposta sul costo del lavoro. Una proposta iniziale rivolta agli under 30 che però "dovrà essere generalizzata" a stretto giro di posta. "Ma ora abbiamo il dovere morale, civile e politico di agire prima per le

nuove generazioni".

Ultima modifica ilMercoledì, 07 Giugno 2017 22:20

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.