BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
IN ARRIVO UN CORSO DI SELF MARKETING - L'ARTE DI FAR EMERGERE IL PROPRIO TALENTO: Redazione- Con grande gioia e con orgoglio, l’Associazione “Il Guscio” e il Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi vi invitano ad un nuovo corso gratuito, che inizierà il 13 aprile e riguarderà un argomento estremamente utile ed interessante: il SIAMO PRONTI A SOSTENERE LA PROPOSTA DI LEGGE SULLO SCREENING CARDIOLOGICO PER LA FASCIA DI ETA' 0-14: Redazione- ll comitato #difesaminori Vasto Franco PAGANELLI ha organizzato a Vasto domenica 26 marzo la PROIEZIONE E DIBATTITO presso il POLITEAMA RUZZI. Grande successo di pubblico alla proiezione del docufilm  sulle reazioni avverse che si è tenuto nel teatro POLITEAMA RUZZI A SETO FIORENTINO IL FAMOSO CIRCO ORFEI , LO SHOW CIRCENSE DI SUCCESSO E DEI RECORD: dal 31 marzo al 10 aprile lo spettacolo innovativo e tradizionale Redazione- A Sesto Fiorentino "Il Famoso Circo Orfei",  lo show di successo e dei record  che sposa novità e tradizione circense, approda in città dal 31 marzo al 10 PESCARA, UN SUCCESSO L'OMAGGIO A DANTE: Redazione- Thomas Stearns Eliot, uno dei poeti che maggiormente hanno influenzato la letteratura del Novecento, soprattutto con il suo celeberrimo poemetto La terra desolata (The Waste Land), a proposito di Dante Alighieri, che considerava il suo modello insuperato, scrisse che L'AQUILA, DOMANI 27 MARZO 2023 LA XX EDIZIONE DEL CERTAMEN SALLUSTIANUM: Redazione- Lunedì 27 marzo 2023 si terrà la XX edizione del Certamen Sallustianum, organizzato dal Centro Studi Sallustiani dell’Aquila, in collaborazione con il Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” con i Licei annessi.  Una delle principali finalità del Certamen - intitolato allo storico TAGLIO DEL NASTRO PER LA FONDAZIONE CARLO MENDOZZI ETS: UNA MISSIONE PER LA COLLETTIVITÀ DAI GIOVANI AGLI ANZIANI UNA REALTÀ CHE PASSA PER IL SOCIALE Redazione- Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per onorare la memoria dell’imprenditore salernitano di successo, che ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro, con impegno IV EDIZIONE - STRAORBINARIO - IL GRANDE TOUR DELLE VALLI | ASSASSINIO SULLA TRANSIBERIANA: Redazione- Dopo il successo dello scorso anno, che ha attirato anche le telecamere di Rai2, torna sul treno storico della Ferrovia dei Parchi, divenuta celebre come Transiberiana d’Italia, “StraorBinario” – Il Grand Tour delle Valli, progetto pluriennale, giunto alla sua PRO CALCIO PATERNO VS A.S.D. CARSOLI 1 -2, UNA VITTORIA FUORI CASA CHE RAFFORZA LA GIA’ CONSOLIDATA CLASSIFICA |: Redazione- Partita senza storia per le due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato: i padroni di casa, senza velleità dei playof,f ed il Carsoli già promosso in 2^ categoria. Il Carsoli inizia, come sempre, con il possesso SULLE ALI DEL VENTO VOLANO PAROLE CHE VICONO DI IMMAGINI E RIFLESSIONI: Redazione- Una pennellata di parole a dar vita ad una immagine, ad una emozione, ad una riflessione, con leggerezza, ma contemporaneamente con densità di significato. Sono i versi che arricchiscono la raccolta “Sulle ali del vento”, a cura di Piero FOTOGRAFIA, CHE PASSIONE !!!!: Redazione- Sabato 25 marzo il palco del Salone Margherita è stato trasformato in set fotografico, sala di posa, laboratorio, in un evento speciale che ha coinvolto in prima persona il pubblico presente. “Fotografia, che passione” è un vero e proprio spettacolo scientifico

ECONOMIA ITALIANA, CONFINDUSTRIA: "PERSI 20ANNI, PIL AL PALO E ITALIA IMPIGLIATA"

Crescita Economica Crescita Economica

Redazione-Vent'anni perduti: dal 2000 ad oggi l'Italia non è riuscita a salire sul treno della crescita come gli altri Paesi europei. E' la denuncia che giunge dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nella sua relazione all'assemblea. "Dal 2000 a oggi il pil italiano è rimasto invariato contro il +27% della Spagna, il +21%della Germania, il +20% della Francia. il reddito per abitante è ai livelli del 1998", dice Boccia.

Ora "siamo tornati a crescere, è vero, ma il divario con gli altri Paesi europei non è diminuito. Al contrario si sta allargando, come accadeva prima della crisi", avverte il leader degli industriali. "Dal 2015, grazie al basso prezzo del petrolio e alla politica iper espansiva della Banca centrale europea, si sono create condizioni molto favorevoli. Avremmo dovuto premere l'acceleratore e recuperare velocemente il terreno perso con la doppia recessione, ma ciò non è avvenuto e la lenta risalita non va a beneficio di tutti. Restiamo impigliati - denuncia Boccia - nelle nostre croniche carenze strutturali e il tessuto sociale e produttivo rimane fragile".

"La ripartenza c'è stata ma - incalza ancora - procede a un ritmo lento: il pil italiano nel 2017 sarà ancora del 6% inferiore al livello 2007, dopo aver segnato -9% nel 2013".

E ancora: l'Italia non può permettersi di "attendere inoperosa il passaggio di un lungo periodo elettorale" afferma il presidente di Confindustria. "Nonostante permangano numerosi rischi, la congiuntura economica mondiale di sta rivelando migliore del previsto. L'Italia non può permettersi di sprecare questa ennesima opportunità, ignorare le gravi difficoltà sociali", dice Boccia.

"Non lasciare nessuno indietro" per ripartire, per raggiungere "nuovi e più alti traguardi" è il monito del presidente. "L'Italia è cresciuta di più quando più forte è stata la coesione sociale, che non significa annullare le differenze, ma dare a ciascuno la fiducia e gli strumenti perché possano essere superate", dice Boccia. "Superate - evidenzia - nel segno di una visione comune e con un progetto che la realizzi, passando dagli interessi di ciascuno alle esigenze del Paese".

"Un patto per la fabbrica per crescere, aumentare i salari e la produttività" dice Boccia, ribadendo la necessità di nuove relazioni industriali con i sindacati e replicando una proposta rivolta a Cgil, Cisl e Uil già lanciata un anno fa e mai decollata. "Se riusciremo a condividerla apriremo una fase di collaborazione per la crescita. Perche' vogliamo aumentare le retribuzioni con l'aumento della produttività", dice.

Infine, serve un fisco che "tuteli i diritti dei contribuenti e non ostacoli le scelte degli investitori" afferma per affrontare il tema fiscale nella sua relazione all'assemblea annuale di Confindustria. Poi, l'affondo nel merito. "Le più recenti iniziative legislative in materia di Iva disegnano, invece, un sistema di adempimenti poco efficace nella tutela degli interessi dell'Erario e al contempo più complesso per le imprese. Quel che preoccupa è la loro applicazione retroattiva: una deriva che va assolutamente evitata perché mina la credibilità del Paese".

"Dobbiamo finanziare lo sviluppo non la disoccupazione. Azzeriamo il cuneo fiscale sull'assunzione dei giovani per i primi tre anni" dice Boccia, formalizzando la sua proposta sul costo del lavoro. Una proposta iniziale rivolta agli under 30 che però "dovrà essere generalizzata" a stretto giro di posta. "Ma ora abbiamo il dovere morale, civile e politico di agire prima per le

nuove generazioni".

Ultima modifica ilMercoledì, 07 Giugno 2017 22:20

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.