BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

L'ABRUZZO HA IL SUO PRIMO SITO UNESCO

Vincenzo Vitale Vincenzo Vitale

Vincenzo Vitale, Presidente Unione Turismo & Commercio CNA Abruzzo: “Le faggete vetuste del PNALM sono patrimonio dell’Umanità”.

Redazione-Le faggete vetuste del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono entrate nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Lo comunica Vincenzo Vitale presidente regionale di CNA Turismo & Commercio, che continua “Il riconoscimento è partito lo scorso 7 luglio da Cracovia, durante i lavori della 41^ sessione della Commissione per il World Heritage, o Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, che ha deciso di estendere il riconoscimento già attribuito alle faggete dei Carpazi a quelle di altri siti europei” Il Belpaese entra nella rete transnazionale con 10 siti dei 63 proposti, ognuno dei quali è stato selezionato per la sua unicità biologica ed ecologica, come elemento caratterizzante di un aspetto della rete continentale, la cui diversità naturalistica complessiva costituisce il vero patrimonio da salvaguardare. Dei 10 siti italiani con valore ecologico di rilievo globale, 5 sono abruzzesi. Le faggete del Pnalm dove sono stati trovati i faggi più antichi d'Europa, pari a 937 ettari, sono quelle di Val Cervara a Villavallelonga, Moricento a Lecce nei Marsi, Coppo del Morto e Coppo del Principe a Pescasseroli e Cacciagrande a Opi. In alcuni casi, ci sono alberi vivi da più di 500 anni. Tutti i comuni interessati ricadono nella Provincia dell’Aquila. I distretti della Marsica e dell’Alto Sangro possono vantare di avere sui propri territori dei siti naturali di assoluto pregio mondiale. “È il momento di celebrare questa nomina e di darle risalto, anche sui media” continua Vitale “con dibattiti, convegni, nuove iniziative naturalistiche, turistiche e commerciali, magari legate all’ambiente, al benessere, allo sport e all’alimentazione, in un mix che coinvolga imprese private e istituzioni pubbliche. Tutti insieme, per la bellezza del creato. Compresi artigiani e piccole imprese. Bisogna crederci, col tempo i risultati arrivano. Ma ora si deve farne tesoro”. “Le faggete patrimonio Unesco diventano motivo di orgoglio per chi vive in Abruzzo” conclude il Presidente Vitale “e un vanto per tutti coloro che possono essere accolti come turisti in questa parte d’Italia, negli ultimi tempi ingiustamente bersagliata da pregiudizi negativi. È anche un’approvazione al lavoro nel tempo portato avanti per anni dal Pnalm, dall’Università della Tuscia, dalle comunità locali, da Regione Abruzzo e dal Ministero dell’Ambiente, che hanno organizzato e sostenuto i progetti portandoli all’attenzione dell’Unesco. La nomina rappresenta un’indicazione utile anche alle attività produttive locali, affinché si investa sul territorio e in modo pulito”. Antonio Carrara, presidente Pnalm, ha espresso soddisfazione per il lavoro di squadra che viene da lontano. Antonio Di Santo, presidente della Comunità del Parco, ha commentato: “grazie a tutti coloro che con passione e determinazione hanno reso possibile questo straordinario successo”. L’ingegnere forestale Carmelo Gentile, uno degli esperti dell’ente Parco che si è adoperato per seguire le candidature, ha attestato: “abbiamo foreste praticamente vergini, che per l’Italia è quasi impossibile”. Il WWF Abruzzo ha giudicato positivamente il traguardo prestigioso per i territori del Parco d’Abruzzo entrati nei siti Unesco, con cui si potranno avere “nuovi canali di promozione turistica responsabile, basata sul rispetto e sulla conoscenza di habitat tanto pregiati e rivolta a un pubblico sensibile e attento che cerca proprio ambienti naturali integri e tutelati”. Ma attenzione, il riconoscimento non sarà permanente. Per il futuro, bisognerà curarsi del territorio e meritare il prestigio. A questo scopo, tutti siamo chiamati a

fare la nostra parte!

Ultima modifica ilLunedì, 17 Luglio 2017 20:54

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.