BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

L'EURO E' LA MONETA UNICA TEDESCA: SENZA L'EURO LO STATO ITALIANO POTREBBE RISPARMIARE 8 MILIARDI L'ANNO

Euro-Marco Euro-Marco

Redazione-Finalmente il re è nudo: qualcuno ha avuto il coraggio di dire apertamente che l’euro non è altro che un marco mascherato che serve unicamente alla Germania per portare avanti le sue politiche predatorie ai danni delle altre nazioni, così come teorizzato fin dal lontano 1700 dagli economisti mercantilisti.

Serviva l’arrivo di Trump alla presidenza degli USA, perché venisse squarciato definitivamente l’ipocrita velo che circonda la falsa moneta unica europea. Diciamo falsa, perché l’euro NON è una moneta unica, ma un semplice e ben più fallimentare rapporto di cambi fissi tra monete diverse. Detto in altra forma, non è vero che la lira, il franco francese, il marco, non esistono più: sono semplicemente spariti dalla circolazione, ma rimangono sostanzialmente operativi e sottostanti all’euro. Infatti, perché vi sia una vera moneta unica, servirebbe un unico debito pubblico europeo, una sola politica fiscale ed una politica redistributiva tra aree avvantaggiate e svantaggiate del territorio.

Se questo non avviene, come appunto nell’eurozona, siamo semplicemente in presenza di un rapporto di cambi fissi come quello tentato anni fa dall’argentina che aveva agganciato il valore del peso al dollaro. Il risultato fu un drammatico squilibrio nella bilancia dei pagamenti e la conseguente bancarotta del paese sudamericano. Esattamente quello che sta accadendo ai paesi “deboli” dell’area euro rispetto alla “forte” Germania che, proprio in virtù di questo fatto, li invade dei propri prodotti e non importa i loro.

L’accusa mossa dagli americani è quella di un euro che incarna il marco tedesco, troppo debole rispetto alla reale forza dell’economia tedesca, che in tal modo esporta eccessivamente negli Usa e negli altri paesi della zona euro.

Ora, se l’euro dovesse rafforzarsi sul dollaro, le economie più deboli, ed in particolare quella italiana, verrebbero travolte ed annientate, in quanto non riuscirebbero più ad esportare nemmeno quel poco che stanno facendo ora e con i consumi interni rasi al suolo dalle politiche di austerità imposte dalla Germania, l’unica strada sarebbe quella della bancarotta.

E questo gli americani, ed in particolare il nuovo ambasciatore presso la Ue, Theodore Roosvelt Malloch lo sanno benissimo, tanto da dichiarare che la Ue e l’euro potrebbero non durare altri 18 mesi.

Infatti l’unica salvezza per l’Italia, in uno scenario di rafforzamento dell’euro, sarebbe quello di uscire dalla moneta unica, ridenominare il debito nella nuova moneta (chiamiamolo ducato per non confonderlo con la vecchia lira) e dotarsi di una piena e compiuta sovranità monetaria, ovvero con la banca centrale prestatrice di ultima istanza (nulla di straordinario: la Banca d’Inghilterra, quella del Giappone e della maggioranza delle nazioni al mondo sono prestatrici di ultima istanza, ovvero acquistano titoli di stato del proprio paese stampando moneta).

Uno scenario già valutato dal centro studi di Mediobanca, che non è propriamente l’ultimo arrivato, il quale quantifica in 8 miliardi di euro di risparmio un’uscita dell’Italia dall’euro.

E per i cittadini, sarebbero pianti e stridor di denti? Vediamo di sfatare subito qualche bufala degli economisti à la carte, tipo la benzina a 15 euro il litro in caso di uscita dall’euro.

La moneta unica si è svalutata di circa il 30% rispetto al dollaro, che è la valuta con cui si pagano le materie prime a livello internazionale, che è all’incirca quanto si potrebbe svalutare la nuova moneta italiana. Ebbene, dovete forse fare il pieno con la carriola di euro o fare la spesa con un tir di banconote a causa dell’iper inflazione paventata dagli “economisti studiati”? No, anzi, il paese rimane tutt’ora in deflazione, ovvero i prezzi calano anziché salire.

Per calmierare i prezzi sarebbe sufficiente agire sulla fiscalità, riducendo accise ed imposte, in particolare quelle sui combustibili e l’IVA, portandola dal 22 al 18% ad esempio.

Viceversa, una moneta svalutata renderebbe i nostri prodotti più convenienti sui mercati internazionali e sul mercato interno, rendendo più difficile per i tedeschi vendere le loro macchine da noi e più conveniente per loro trascorrere da noi le ferie.

Rischio di dazi e ritorsioni da parte dei tedeschi? Imporre dazi sui prodotti provenienti da altri paesi, per loro che sono esportatori netti, sarebbe un boomerang micidiale. La loro economia si regge sulle esportazioni ed è evidente che se loro mettessero dazi sulle importazioni di prodotti americani o italiani, il giorno dopo scatterebbe la ritorsione contro di loro e sarebbero appunto loro ad avere la peggio.

Il punto, ora, è uno solo: si può puntare ad un’uscita ordinata dal rapporto di cambi fissi chiamato euro ed a smantellare progressivamente il mostro Ue per tornare ad una situazione più equilibrata, oppure si può tirare la corda fino a spezzarla, riducendo il continente europeo ad un cumulo di macerie.

Nel secolo scorso i tedeschi ci sono riusciti già due volte, non vorremmo che in occasione del centenario della fine della prima guerra mondiale, il governo tedesco che verrà a formarsi dopo le elezioni politiche di autunno, riuscisse nell’impresa di fare il tris. Per questo motivo diviene fondamentale che i popoli europei votino massicciamente i movimenti nazionalisti che vogliono liberarsi dal quarto reich e che la Germania venga messa

nelle condizioni almeno di non nuocere.

Fonte:stopeuro.org

Ultima modifica ilMartedì, 19 Settembre 2017 16:07

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.