BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PROROGATA FINO AL 21 GENNAIO 2024 LA MOSTRA LA ROMA DELLA REPUBBLICA | IL RACCONTO DELL' ARCHEOLOGIA: Ai Musei Capitolini, nelle sale di Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo, attraverso circa1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta.     Redazione - Viene prorogata fino al 21 gennaio 2024 POSTE ITALIANE: A RIETI CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Rieti è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e POSTE ITALIANE: IL FESTIVAL “MUSICA CON VISTA” CON UN CONCERTO GRATUITO ENTRA NELLO STORICO PALAZZO DELLE POSTE DI SAN: Giovedì 28 settembre alle ore 19.00 il gruppo serbo “Corda Piano Trio” si esibirà proponendo componimenti di Felix Mendelssohn e Sergei Rachmaninoff L’ingresso al concerto del Palazzo delle Poste di San Silvestro è gratuito. I posti sono limitati con obbligo di I NUOVI APPUNTAMENTI DELL'ESTATE ROMANA 2023 DAL 27 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE: Redazione-  Anche questa settimana sono numerose le iniziative che animeranno la città tra cinema, teatro, musica, danza, arte, incontri e attività per bambini e famiglie. Un ricco calendario di eventi dedicati a un pubblico di tutte le età, promossi dall’Assessorato LUCIANO D'AMICO SI PRESENTA | AL LAVORO SU UN PATTO PER L'ABRUZZO: Redazione-  Luciano D’Amico ha presentato la sua candidatura alla Presidenza della Regione Abruzzo. Si contrapporrà a Marco Marsilio alle elezioni regionali del prossimo anno. Nato a Torricella Peligna nel 1960, è professore ordinario di Economia. Tra le altre cose è “IL CAOS DI UN’ESISTENZA”. QUANDO L’ORDINE PRENDE FORMA NEL DISORDINE: Redazione-  «Il caos è il germe della vita, è potenziale; il potenziale di un’esistenza, la quale tra alti e bassi, pace e conflitto interiore, dolori e consolazioni, ne esce forte, vitale e grintosa, mai imbruttita ma sempre più brillante e ANITA BRIGHTFLY | AMOREVOLE TU: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Amorevole tu”, il nuovo singolo di Anita Brightfly disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre.“Amorevole tu” è un brano autobiografico dedicato ad un grande amore sofferto e travagliato, poi SULLE TRACCE DI OJETTI PER "UNA SETTIMANA IN ABRUZZO"A CUGNOLI: Redazione- Ugo Ojetti e "Una settimana in Abruzzo", saranno i protagonisti di un nuovo appuntamento del tour di "Comete – Scie d'Abruzzo" (Ianieri Ed.): il 28 settembre alle ore 21.00 il reportage di inizio novecento verrà fatto conoscere a Cugnoli IL CENTRO ABRUZZESE CANADESE DI OTTAWA CELEBRA 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: Agli eventi del 7-8 ottobre presenti Autorità canadesi e dall’Abruzzo; parteciperà anche Goffredo Palmerini Redazione  - Grande festa a Ottawa, il 7 e 8 ottobre 2023, per i 50 anni del Centro Abruzzese Canadese Inc, organizzazione no-profit legalmente riconosciuta dal Governo THE GLOBAL CITY | A JOURNEY BEYOND BORDERS: Redazione-  In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, Instabili Vaganti presenta sabato 30 settembre al Teatro Goldoni di Firenze la nuova versione di “The global City”, spettacolo di Nicola Pianzola ispirato a “Le città invisibili”, con coro scenico

LA DISTRUZIONE DELL'ECONOMIA REALE DA PARTE DELLA FINANZA

Finanza Speculativa Finanza Speculativa

Redazione-Personalmente, probabilmente a causa delle mie origini, ho una grandissima passione per le piramidi come monumenti storici ma sono totalmente contrario alle piramidi finanziarie, specie quelle capovolte che, per natura, hanno un equilibrio precario e sono destinate a crollare nel tempo.Nell’ultimo decennio l’economia finanziaria, con un turnover di circa un trilione di USD, si è triplicata raggiungendo un volume 13 volte superiore al PIL mondiale, il quale nello stesso lasso di tempo è raddoppiato. (fonte La Repubblica 27/10/2014).

I dati relativi all’economia finanziaria sono estremamente allarmanti. Solo il 30% di questa è costituita da finanza primaria composta da azioni, obbligazioni ed attivi bancari. Il restante 70% si basa su prodotti derivati emessi dalle banche d’affari, ovvero contratti assicurativi con un sottostante, cioè l’oggetto contro cui si desidera scommettere, in cambio del pagamento di un premio. Questi strumenti estremamente rischiosi vengono emessi ad hoc contro qualsiasi cosa che la “finanza creativa” sia in grado d’inventarsi, come ad esempio il fallimento di stati, economie, tassi d’interesse, valute, indici azionari ecc.

L’economia reale è direttamente collegata all’economia finanziaria. Le notizie economiche creano oscillazioni che generano ingenti profitti o perdite nei mercati finanziari. Queste fluttuazioni dovrebbero essere naturali e basate sull’andamento dell’economia reale. Purtroppo sono spesso indotte da manovre di governo assurde tendenti a deviare e sfavorire volontariamente l’economia reale a favore dei grandi speculatori dei mercati finanziari, banche o multinazionali.

L’esempio più lampante che intendo riportare è quello della richiesta di sacrifici agli italiani, in nome dello spread, considerato troppo alto ed indicatore di un imminente apocalisse finanziaria. L’economia ha dimostrato come ciò fosse totalmente falso e lo spread un parametro non vincolato al benessere economico dell’economia reale, in quanto si stava meglio vent’anni fa rispetto ad oggi.

Lo spread è un semplice benchmark, ovvero un parametro di riferimento che misura la differenza fra il rendimento decennale offerto da un titolo di stato tedesco e quello di un altro stato. Nel 1994-1995 l’Italia era considerata come una delle nazioni più solide e prospere a livello mondiale, classificata come tripla A da Standard & Poor’s, cioè il massimo voto che una società di rating può conferire ad un paese.

All’epoca lo spread era al 6%, molto più alto di quello odierno (1,44%) ed è stato utilizzato dal governo nel 2011 come scusa per poter attuare manovre economiche assolutamente controproducenti per l’economia reale ed il popolo, vittima inconsapevole di una doppia manovra speculativa.

La prima fu quella di abbassare volontariamente la domanda interna per generare l’aumento dell’inflazione, utile alla creazione del debito tanto caro al signoraggio bancario. La seconda manovra era meramente volta ad un’operazione di speculazione sui mercati finanziari a favore delle banche. Qualora infatti l’Italia fosse stata a rischio fallimento, i titoli di stato sarebbero dovuti essere collocati con un derivato assicurativo chiamato Credit Default Swap (CDS), da scontare sul prezzo di vendita. I bond furono sì venduti maggiorati del costo del CDS, peccato però che nessuna banca li acquistò veramente, perché tutte sapevano che non vi era alcun rischio di default.

Personalmente identifico il problema principale nel sistema frazionario bancario in quanto la totalità della moneta creata dal nulla dovrà essere collocata in un mercato dove poter speculare ed arricchirsi ulteriormente. Questa potrebbe essere immessa nell’economia reale a benefico di tutti ma darebbe un ritorno inferiore rispetto al sistema finanziario. Proprio per questo motivo la piramide è rovesciata e l’economia reale di un volume così inferiore rispetto a quella finanziaria.

Nessuno sa per quanto tempo una punta sempre più piccola potrà reggere il peso di una base capovolta ed in continua espansione. Bisognerebbe fermare questo scempio, risanare l’economia reale con manovre sensate volte a soddisfare il fabbisogno di un paese creando benessere per l’economia ed i cittadini. Tutto ciò non sarà possibile finché il potere di stampa della moneta sarà lasciato in mano a privati che svolgono un servizio pubblico, in quanto continueranno a speculare, sacrificando le economie delle nazioni e le persone, a favore dei loro interessi.

Solo quando torneremo agli stati sovrani, con controllo democratico della moneta svolto da governi a sostegno del popolo anziché dell’élite finanziaria, l’economia virtuale subirà le conseguenze di quella reale e non viceversa, cosa che dovrebbe avvenire naturalmente in un sistema sano. Ad esempio le nazioni potrebbero creare moneta per salvare i terremotati e non le banche ma, col sistema odierno, è semplicemente più profittevole immetterla nei mercati finanziari. Mi sembra che la gente si sia dimenticata che sono i governi a dover temere i propri popoli e non il contrario. L’unica soluzione possibile è il ritorno alla moneta statale che permetterà di avere piramidi non capovolte e che possano avere solide basi per un’economia sana. D’altronde, già 4000 anni fa, gli antichi egizi avevano capito che

costruendole al contrario sarebbero crollate.

Fonte:K. Basyouni-stopeuro.news

Ultima modifica ilMercoledì, 20 Dicembre 2017 10:19

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.