BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
CARSOLI, STADIO COMUNALE EDOARDO MARCANGELI | INCONTRO DI CALCIO RAPPRESENTATIVA LAZIO E ABRUZZO: IN RICORDO DI EDOARDO MARCANGELI ACCORDO TRA INTESA SANPAOLO E FEDERALBERGHI ABRUZZO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO DELLA REGIONE:   Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione i principali driver Tra le misure presentate oggi a Montesilvano anche interventi per contrastare il caro bollette, agevolazioni per il sistema dei pagamenti e finanziamenti a supporto della liquidità Strumenti a supporto per l’accesso ai bandi pubblici E' ONLINE IL BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ANIMAZIONE CULTURALE E SPETTACOLO DAL VIVO IN OCCASIONE DELLA NOTTE: Redazione- Fervono i preparativi per la nuova edizione della Notte dei Musei, l’annuale appuntamento all’insegna dello spettacolo e dell’arte che torna in città sabato 13 maggio 2023 in contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées. Giunta alla sua tredicesima edizione POSTE ITALIANE: ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE: La continuità dei servizi sarà garantita da uno sportello dedicato nella sede di Rocca di Cambio     Redazione– Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la FROSINONE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUANDO L'ITALIA SI ARRAPAHO CON GLI SQUALLOR: Redazione- Si svolgerà venerdì 24 marzo alle ore 21 presso la Biblioteca Oltre l'Occidente  sita in Largo Paleario 7 a Frosinone la presentazione del libro "Quando l'Italia si Arrapaho con gli Squallor" di Protani Diego ed edito dalla LFA Publisher. Un CARSOLI - TORNA L'EVENTO NAZIONALE DI DANZA "ROYAL STAGE ACADEMY" CON IL MAESTRO INTERNAZIONALE SANTO GIULIANO: Redazione- Il 25 Marzo, torna il grande evento di danza ROYAL STAGE ACADEMY, circuito di stage di alta formazione alla danza. L'evento, al suo quinto anno, avrà come maestro big, il maestro SANTO GIULIANO. Il maestro, nonchè ballerino e coreografo DECRETO RICOSTRUZIONE, PD | GOVERNO E MAGGIORANZA FANNO SOLO PROPAGANDA: Redazione- “Sulla ricostruzione il governo e la maggioranza fanno propaganda, creano aspettative ma in realtà si limitano al minimo indispensabile”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, nella conferenza stampa in cui sono state commentate COLLEZIONISMO E IDENTITÀ NAZIONALE - LA COLLEZIONE DEL DUCA DELLA VERDURA TRA RISORGIMENTO E SENATO DEL REGNO: Redazione- Nel secondo appuntamento del ciclo di presentazioni LIBRI AL MUSEO, giovedì 23 marzo alle ore 17, nella sala Tenerani del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi, sarà presentato il volume di Carmelo Bajamonte Collezionismo e identità nazionale - La EUGENIA CANALE QUARTET | IL NUOVO ALBUM “RISVEGLI” CHE SARÀ PRESENTATO DAL VIVO AL BIÀ JAZZ (COOPERATIVA RINASCITA ABBIATENSE) DI: Redazione- Il nuovo disco della pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale sarà su tutte le piattaforme digitali e in supporto fisico da venerdì 24 marzo 2023, album che verrà presentato live sempre venerdì 24 marzo al Bià Jazz (Cooperativa PIANELLA, TRE PUNTI PREZIOSI PER LO SPRINT SALVEZZA: Redazione- Quattro gare alla conclusione del campionato di Promozione e il Pianella si gioca il tutto per tutto: servono almeno 9 punti per rendere questo campionato difficile, vincente. E la squadra è pronta per lo sprint decisivo anche grazie alla vittoria

MONSIGNOR LUIGI NEGRI: -LA CHIESA SI E' PIEGATA ALL'ISLAM E ALLA SINISTRA-

Monsignor Luigi Negri Monsignor Luigi Negri

Redazione-Riportiamo, qui di seguito, un'intervista interessante di Monsignor Luigi Negri rilasciata al giornale online liberoquotidiano.it:"Monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, da pochi mesi Emerito, per tanti anni docente di Filosofia presso l' Università Cattolica, si è fatto la fama di prelato del dissenso. Motivo, le sue esternazioni sugli immigrati, la comunione ai divorziati e la deriva laicista della Chiesa. Ma lui non ci sta a farsi affibbiare questa etichetta.«Tutte le mie parole» spiega «nascono dal fatto che sono ben consapevole della gravità della situazione in cui versa il cattolicesimo odierno e ritengo che per uscire da questa situazione occorra una consapevolezza precisa di ciò che non va; per questo mi premuro di evidenziarlo».

Cos' è che non funziona nella Chiesa, monsignore?
«Sono due secoli che si avverte in Occidente una profonda tendenza antireligiosa, espressione del razionalismo e dell' illuminazione laicista. Tale movimento di pensiero e di azione si sta configurando come pensiero unico dominante, come ha denunciato anche Papa Francesco nei primi momenti del suo pontificato. L' uomo ormai ha una concezione di sé e del suo potere intellettuale, morale, tecnico e scientifico come l' unica misura del mondo e ha costruito una società insensibile alla domanda religiosa».

Siamo a inizio anno e sono appena passate le feste cristiane: che augurio si sente di fare ai fedeli e ai non fedeli per il 2018?
«Mi auguro che la fede torni a investire la società e restituisca agli uomini di oggi il senso profondo dell' esistenza».

È ottimista?
«Non troppo, perché negli ultimi decenni la Chiesa, nonostante gli straordinari magisteri di San Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, ha imboccato una china che la sta portando ad arrendersi alla forza dilagante dell' anticristianesimo: sta cedendo alla mentalità dominante e si accontenta di rifugiarsi in una sorta di riserve, già imposte in questi secoli a molte altre minoranze religiose e culturali».

Papa Francesco ha denunciato il pensiero unico ma talvolta non ne sembra invece il portabandiera?
«Papa Francesco viene strumentalizzato dal pensiero dominante e la sua denuncia iniziale sta perdendo forza. Ormai c' è una connivenza tra un certo cristianesimo e la società laicista, alla quale la Chiesa sembra ormai incapace di dire dei "no", che sarebbero a mio avviso assolutamente necessari».

Anziché di connivenza, non sarebbe più corretto parlare di un tentativo di intercettare la società laica?
«Per intercettare efficacemente una società come quella in cui viviamo è necessario che investiamo il mondo di una proposta essenziale per tutti gli uomini di questo tempo. La fede non si comunica mediaticamente e quindi non è un problema di strutture o organizzazioni: la fede si comunica da cuore a cuore attraverso la testimonianza. È un evento di grazia, non una notizia da telegiornale».

C' è un problema di testimonianza del Cristo negli uomini di Chiesa?
«Certamente ciò che rende difficoltosa la comunicazione non è l' incoerenza morale: la Chiesa, nella sua storia, si è sempre saputa riprendere dagli scandali morali.Ma oggi la questione è ben più grave.Attualmente l' incoerenza che affligge la Chiesa è di natura ideale.Si tende a venire a patti con il secolarismo, per ritagliarsi un posticino e fare del cattolicesimo quasi un elemento di folklore, che non disturbi questa società ateistica».

Come può ritrovare attualità il cattolicesimo e avvicinare anche i non credenti?
«Deve tornare a sporcarsi le mani e vivere nel mondo, dove gli uomini hanno problemi e fatiche, e non deve temere di scontrarsi. Come diceva Jean Guitton, una delle personalità più straordinarie del cattolicesimo mondiale, è la fede a dover giudicare il mondo e non viceversa, come invece avviene oggi.Il cattolicesimo ha una grande vocazione sociale, che ha la sua radice nell' eucarestia e la sua espressione in una comunità sociale nuova. Oggi molti laici si sperticano in elogi all'autorità della Chiesa e dei suoi vertici ma poi li trattano come prodotti del grande magic shop globale e ne utilizzano il pensiero secondo le proprie convenienze».

Perché, a differenza del cattolicesimo, l' islam non è in crisi?
«Perché ha una vocazione politica più che religiosa: l' islam più che una fede è una legge, uno status, sintetizzato dal termine sharia».

Cosa la preoccupa dell' islam?
«A differenza del cristianesimo, che esalta la libertà dell' uomo e la sua irriducibilità, al punto da renderlo partner di Dio nella fede, l' islam non tiene in considerazione la persona. Il musulmano vale solo per il contesto sociale e politico nel quale vive. Non a caso l' islam si diffonde tra i deboli, che hanno bisogno dell' autorità per sentirsi protetti. Un altro aspetto preoccupante è la sua tendenza ad abbattere i valori della civiltà occidentale, primo tra tutti quello della distinzione invalicabile tra politica e religione, più volte sottolineato da Papa Ratzinger e che mi sembra uno degli aspetti migliori della nostra Costituzione. Nell' islam le autorità religiose, che in molti casi fungono anche da autorità civili, amministrano la giustizia nei loro tribunali impartendo fatwe che prevedono anche la pena di morte. Il tutto senza che si veda con chiarezza la base di questa autorità sociale. C' è poi l' aggravio dell' assenza di una interpretazione univoca dei testi religiosi».

Cosa pensa della questione immigrazione?
«L' integrazione deve essere ragionevole e non si possono aprire le porte, come fosse una festa, senza mettere in evidenza i costi economici umani e culturali dell' immigrazione, perché questo significa fare del qualunquismo ideologico. Sono cattolico e pertanto sono per l' accoglienza delle diversità ma essa non può essere senza misure perché altrimenti porta allo schiacciamento e all' eliminazione della nostra società. Non è così che l' Europa cristiana ha, nei secoli integrato i fattori di novità che hanno poi contribuito a fare la sua ricchezza».

Quindi lei dissente sul tema da Bergoglio?
«Il Papa ha la funzione importante e straordinariamente efficace di farci superare la paura del diverso e farci considerare l' apertura come dimensione necessaria della vita cristiana. Ritengo che, come ci ha insegnato in maniera efficace il grande Cardinale Biffi, competa alle istituzioni mettere le condizioni per impedire l' esilio della civiltà cristiana in casa propria».

Non ritiene però che il messaggio non arrivi chiarissimo?
«La Chiesa e i fedeli devono assumersi la responsabilità della difesa del Cristo contro le manipolazioni.Si torna alla lotta contro l' ideologia dominante della quale ci parlò Benedetto XVI».

Però sono stati anche i preti a mettere i profughi nel presepe.
«Farlo è un errore e una mistificazione. Perfino Cacciari sostiene che la difesa del presepe coincide con la difesa dell' autenticità della proposta cristiana. La storia di Gesù, nato a Betlemme da Maria, è reale e come tale va celebrata, non è un mito da contestualizzare e manipolare come fanno certi "intellettuali". È stata grandiosa la stretta di Papa Francesco in difesa del Natale dal suo snaturamento in nome di un falso rispetto di chi non è cristiano, come avviene negli asili e nelle scuole dove non si celebra più la Natività come una festa cattolica. C' è stato un andazzo, le scorse settimane, per cui sembrava che stessimo celebrando la festa del migrante anziché la nascita di Cristo».

Com' è possibile che la Chiesa non sappia difendere dalle strumentalizzazioni il messaggio di Francesco?
«Se la cristianità è debole, non è in grado di capire le parole del Papa. Attualmente è diffuso un concetto distorto della solidarietà cattolica, che si preoccupa solo dei problemi sociali da affrontare subito con le soluzioni imposte dalla mentalità dominante, e non dalla nostra identità . Solo se si è forti della propria identità ci si può aprire al prossimo. La Chiesa deve riconvertirsi e riprendere coscienza della propria identità».

Ma che vantaggio avrebbe il pensiero unico a spingere così tanto per l' immigrazione?
«Perché essa porta all' omologazione, che è funzionale alla grande economia mondializzata, tra i cui obiettivi ci sono la riduzione del costo del lavoro attraverso la creazione di una bassa manovalanza di immigrati. Diceva il cardinale Caffarra che la verità è diventata un' opinione, la giustizia è diventata giustizialismo e il bene è diventato benessere».

È pro o contro lo ius soli?
«Sono contrario a che esso diventi un valore indiscutibile da imporre al mondo cristiano senza un' adeguata discussione. La cittadinanza è un bene prezioso per la società, non va concesso».

Cosa risponde a chi accusa Bergoglio di essere comunista?
«Rispondo che non è comunista. È sudamericano, quindi diverso da noi europei, che tendiamo a privilegiare una guida più sinodale e consensuale della Chiesa».

Lei è contrario alla comunione ai divorziati?
«Non può essere data automaticamente, senza una valutazione del singolo caso. Sono contrario alla confusione, per questo gradirei un chiarimento papale. Il cristianesimo non deve essere integralismo né in un senso né nell' altro. Papa Ratzinger ci esortava a creare laici vivi, attivi e intraprendenti».

È ancora convinto che sia stato costretto alle dimissioni?
«Su questo è stato scritto di tutto.Non intendo contribuire all' incremento della confusione. Ratzinger aveva una presenza umile e grandissima. Riproponeva la fede come cambiamento di vita e questo era inaccettabile per il pensiero unico dominante. In sostanza forse vale la pena di ricordare che il Cristianesimo è un evento di vita, donato dalla Grazia di Cristo e accolto dalla libertà dell' uomo. Nei 15 anni del mio Episcopato ho inteso soltanto servire la rinascita continua dell' avvenimento della fede nel cuore dell' uomo e accompagnare un cammino di immedesimazione profonda nel Mistero della Chiesa e della Sua missione».

Ora si vocifera che si dimetterà anche Bergoglio?

«Non le sembrano già sufficienti due Papi»?."

Fonte:Pietro Senaldi-liberoquotidiano.it

Ultima modifica ilDomenica, 21 Gennaio 2018 21:42

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.