BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
“L’ARTE COME RAGION DEL VIVERE 4” A PRATOLA PELIGNA: Redazione-  Domenica 3 dicembre, alle ore 11:00, s’inaugura, presso le prestigiose Sale del Palazzo “Colella Santoro” di Pratola Peligna (AQ), la mostra d’arte contemporanea dal titolo “L’arte come ragion del vivere”, che quest’anno giunge alla Quarta Edizione. Il curatore, Leonardo HARRY & MARV | PERLA DANCE: Redazione-  Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Harry & Marv” (Kimura), l’omonimo EP d’esordio del duo dal quale è estratto il singolo in radio “Perla dance”.“Perla dance” è un brano che unisce POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI ORTONA DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante i lavori continuità dei servizi garantita nella sede di Pescina. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS     Redazione  – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Ortona dei Marsi da oggi, martedì 28 novembre, è interessato dagli interventi previsti da DOMENICA 3 DICEMBRE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione-  Torna anche nel mese di dicembre l’opportunità di visitare gratuitamente, nella prima domenica del mese, gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Domenica 3 dicembre saranno aperte a ingresso libero l’Area Sacra di Largo POSTE ITALIANE: COLLE DI TORA, LA SEDE DI NUOVO OPERATIVA NELLA VERSIONE “POLIS” CON SERVIZI INPS: Ha riaperto al pubblico l’ufficio postale di Colle di Tora, in Via Colle Della Madonna 3. Redazione-  Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie L'INU CON LE ASSOCIAZIONI: “LA NUOVA LEGGE URBANISTICA SUL GOVERNO DEL TERRITORIO È UNA TAGLIOLA PER L’ABRUZZO”: Redazione-  “La modalità scelta dalla Regione Abruzzo per l’approvazione della nuova Legge Urbanistica sul Governo del Territorio, applicando la tagliola e quindi eliminando tutti gli emendamenti anche se utili e collaborativi, ben sintetizza le implicazioni e gli effetti destinati a IL PRESIDENTE ONORARIO DI FEDERITALY, MAURIZIO MARINELLA, ANNUNCIA I VINCITORI DEL PREMIO FEDERITALY AMBASCIATORI DELL'ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO: Redazione-  Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, ha ufficialmente reso noti i nomi dei cinque straordinari imprenditori che saranno insigniti del prestigioso premio Federitaly Ambasciatori dell'Eccellenza Italiana nel Mondo, alla sua prima edizione. Il Presidente Marinella riveste anche il ALIIEN | GIORNATA NO: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Giornata NO”, il nuovo singolo di AliieN già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 novembre.Il brano “Giornata NO”, pubblicato dall’etichetta Label DMB production e distribuito da Sony Music Italia, racconta L'ALBA DI "CREPUSCOLO ELETTRICO": In anteprima presso la Scuola Macondo di Pescara con l'autore Alessandro Di Zio Redazione-  Può una macchina sperimentare la vita? Cogliere il segreto che governa i sogni? Comprendere dolore, gioia, tristezza, angoscia, paura, amore?Le risposte a queste domande e molte EVENTI NATALIZI, AD ARCHI NEL PROSSIMO FINE SETTIMANA “NATALE NEL BORGO E FESTA DELL’OLIO EVO”: Il 2 e 3 dicembre mercatini natalizi, stand gastronomici e il convegno sull’olio extravergine di oliva   Redazione -  Si accende l’atmosfera natalizia ad Archi, in provincia di Chieti, con l’evento “Natale nel borgo e festa dell’Olio Evo”, che si terrà sabato

STANGATA PEDAGGI, GLI AUTOTRASPORTATORI AL GOVERNO: ZONA DISAGIATA, CHIEDIAMO AGEVOLAZIONI

Autostrada Dei Parchi Autostrada Dei Parchi

Vertice regionale del settore, che avverte: se non ascoltati passeremo lungo la viabilità ordinaria

Redazione-Proclamano lo stato di agitazione della categoria e promettono forme di protesta ancor più clamorose, come l’abbandono dell’autostrada e il passaggio lungo la viabilità ordinaria, con rischi evidenti per la sicurezza e la salute di operatori e cittadini, se non verranno riconosciute le loro buone ragioni di fronte ad aumenti dei pedaggi lungo A24 e A25 del 12,89%. Ragioni che si traducono nella richiesta di un pacchetto di agevolazioni e di interventi per la messa in sicurezza delle autostrade da e per Roma rivolta tanto al Governo che alla società di gestione delle due arterie. Vertice ieri mattina a Pescara, nella sede regionale della CNA, delle principali sigle dell'autotrasporto “per conto terzi” abruzzese. Con loro anche il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo e il coordinatore regionale di Cna-Fita, William Facchinetti. A detta dei partecipanti - che hanno manifestato la loro piena adesione alle proteste messe in campo in queste settimane dalle amministrazioni locali, da associazioni e singoli cittadini di Abruzzo e Lazio, contro aumenti di cui si contesta anche la scarsa trasparenza nelle metodologie di calcolo - «Il mondo produttivo subisce ormai da anni, senza alcuna giustificazione, danni rilevanti ai bilanci, costretto com’è a fare già i conti con una concorrenza fortissima. Ed ora le aziende vedono concreto il rischio di dover scaricare il maggior costo dei pedaggi sull'intera filiera, coinvolgendo i consumatori». Al Governo, ed in particolare ai ministeri dei Trasporti e dell'Economia, le sigle dell'autotrasporto - che nelle prossime ore invieranno la richiesta di un incontro - chiedono il riconoscimento di agevolazioni in considerazione delle particolari condizioni di disagio (stagionali; meteorologiche; altimetriche) in cui si svolge l'attività di autotrasporto tra Abruzzo e Lazio. Alla società che gestisce A24 e A25, Strada dei Parchi, la FITA-CNA e le altre associazioni chiedono invece di mettere in campo un pacchetto di misure necessarie ad accrescere la sicurezza, come nuove aree di sosta e di servizio sin qui solo promesse e mai realizzate. «Deve essere chiaro a tutti – conclude la nota - che in assenza di interventi che vengano incontro alle nostre richieste e alle nostre esigenze nessuno potrà obbligarci a percorrere le autostrade; di fronte a costi divenuti insopportabili, per noi diventerebbe dunque necessario abbandonare l'autostrada e percorrere la viabilità ordinaria, che certo nelle aree dell'Abruzzo interno non brilla né per sicurezza né per manutenzione. Con le conseguenze che lasciamo immaginare per la sicurezza della circolazione,

degli operatori e degli stessi abitanti».    

Ultima modifica ilMercoledì, 17 Gennaio 2018 19:38

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.