BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

ELEZIONI COMUNALI, AVANZA IL CENTRODESTRA GRAZIE ALLA LEGA

Elezioni Comunali Elezioni Comunali

Redazione-Avanza il centrodestra trainato dalla Lega, mentre il M5S rallenta. E' il quadro politico che emerge dalla amministrative di domenica, primo test elettorale dopo la formazione del nuovo governo giallo-verde. Alle urne sono stati chiamati 761 Comuni, tra i quali 20 capoluoghi di provincia. L'affluenza è stata del 61,19 per cento, il dato non comprende però i comuni siciliani. L'eventuale turno di ballottaggio è previsto domenica 24 giugno.

A Brescia il centrosinistra con il sindaco uscente Emilio Delbono è vicino alla riconferma, mentre il centrodestra è a un passo dalla vittoria a Treviso e Vicenza. Anche a Barletta è oltre il 50% il candidato di centrodestra Cosimo Damiano Cannito. A Catania è ormai certa la sconfitta del sindaco uscente di centrosinistra Enzo Bianco e la vittoria dello sfidante di centrodestra Salvatore Domenico Pogliese. Avellino, Terni e Ragusa sono le città in cui, a spoglio ancora in corso, si profila il Movimento 5 Stelle al ballottaggio. Il centrodestra è avanti anche a Sondrio, Teramo e Viterbo. A Imperia è in vantaggio l'ex ministro Claudio Scajola, sostenuto da una serie di liste civiche, che dovrà vedersela al ballottaggio con Luca Lanteri, candidato del centrodestra. In Toscana il centrosinistra è avanti a Siena e a Massa. A Pisa è invece testa a testa con il centrodestra. Va meglio ad Ancona, unico capoluogo di regione in cui si è votato, dove è in netto vantaggio.

VICENZA - Il centrodestra strappa al centrosinistra, al primo turno, la città di Vicenza. Il candidato di centrodestra Francesco Rucco è il nuovo sindaco della città, in precedenza guidata dall'ex primo cittadino del Pd Achille Variati. Rucco (Fi, Lega, Fdi, liste civiche #Rucco sindaco, Cicero impegno a 360º e Il popolo della famiglia-civica) è stato eletto con il 50,63% dei voti. Ha battuto così il candidato di centrosinistra Otello Dalla Rosa (Pd, liste civiche Quartieri al centro, Da adesso in poi, Coalizione civica, Vinova) al 45,86%.

TREVISO - A Treviso il centrodestra è a un passo dalla vittoria con Mario Conte. "E' stato fatto un lavoro ciclopico per recuperare una partita che prima dell'inizio della campagna molti pensavano persa", sottolinea il presidente del Veneto, Luca Zaia. "Mario Conte - ha aggiunto à è stato l'uomo giusto nel momento giusto: ha un bel progetto per la città e soprattutto è riuscito a spiegarlo ai cittadini".

BRESCIA - Il sindaco uscente Emilio Delbono è confermato primo cittadino di Brescia. Quando sono state scrutinate tutte le sezioni, in base ai dati del Viminale, Delbono (Pd, liste civiche Brescia 2030, Castelletti Brescia per passione, Del Bono sindaco, Del Bono 2.0 e Sinistra a Brescia) è stato eletto con il 53,86% dei voti. La sfidante di centrodestra Paola Vilardi (Unione di centro, Fdi, Il Popolo della famiglia, Lista Civica x Brescia civica, Forza Italia e Lega) si è fermata al 38,10%. A seguire: Guido Ghidini per il Movimento 5 stelle è al 5,45%.

SONDRIO - Centrodestra e centrosinistra al ballottaggio a Sondrio. Quando sono state scrutinate tutte le 21 sezioni, dai dati del Viminale, Marco Scaramellini (Fi, Fdi con Giorgia Meloni, Lega, liste civiche Sondrio liberale, Popolari retici, Sondrio viva!) è al 46,80% mentre Nicola Giugni (Pd, Sinistra per Sondrio, liste civiche Sondrio 2020, Giugni sindaco, Sondrio democratica) è al 36,08%. Fiorello Provera (liste civiche Crescere con Sondrio, Sondrio 4.0, Noi per Sondrio, Provera x Sondrio) è al 14,09% e Marco Ilario Cesare Ponteri (Movimento 5 Stelle) è al 3,01%.

IVREA - Sarà il ballottaggio a decidere chi sarà il sindaco di Ivrea. Maurizio Perinetti sostenuto da Pd, Moderati, Ivrea + bella, Sinistra-Libera sinistra per Ivrea ha ottenuto il 35,79% dei consensi mentre Stefano  Sertoli appoggiato da Lega, Insieme per Ivrea, Forza Italia-Civica e Cambiamo insieme ha conquistato il 30,74% dei voti. Solo quarto, invece, il candidato sindaco di M5S, Massimo Fresc con il 13,54% dei voti.

IMPERIA - Ballottaggio tutto nel campo del centrodestra a Imperia. Quando sono state scrutinate tutte le 44 sezioni, dai dati del Viminale, se la vedranno al secondo turno l'ex ministro Claudio Scajola (liste civiche Obiettivo Imperia, Imperia insieme, Area aperta e Il popolo della famiglia) con il 35,28% e Luca Lanteri (Lista civica Forza Imperia, Fratelli d'Italia con Giorgia Meloni, Lista civica Progetto Imperia, Lega, Lista civica Vince Imperia) al 28,67%. Guido Abbo (Pd, liste civiche Imperia al centro, Laboratorio per Imperia, Imperia di tutti Imperia per tutti) si è fermato al 23,71%; Maria Nella Ponte (Movimento 5 stelle) è al 6,07%.

SIENA - A Siena si profila il ballottaggio tra il sindaco uscente Bruno Valentini, appoggiato da Pd e Lista civica In campo, e Luigi De Mossi (Lega, Fi, Fdi, lista civica Voltiamo pagina). Quando sono state scrutinate 39 sezioni su 50, in base ai dati del Viminale, Valentini è al 27,52% mentre De Mossi è al 24,33%.

MASSA - M5s fuori dal ballottaggio a Massa, dove si profila un ballottaggio centrodestra-centrosinistra. Quando sono state scrutinate 75 sezioni su 80, dai dati del Viminale, il sindaco uscente Alessandro Volpi sostenuto da Pd, Sinistra Massa città d'Europa, Liste civiche Uniti per la città, 2018 Volpi sindaco, Sinistra progressista per Massa, Amare Massa e Articolo primo, è al 33,9%, mentre il candidato del centrodestra Francesco Persiani, appoggiato da Fratelli d'Italia con Giorgia Meloni, Lista civica Persiani sindaco, Lega, Il popolo della famiglia, Fi, è al 28,29. Segue Luana Mencarelli per il Movimento 5 stelle al 15,08%.

PISA - Si va verso il ballottaggio tra centrodestra e centrosinistra anche a Pisa. Quando sono state scrutinate 64 sezioni su 86 Michele Conti (Lega, Fi e Fdi) è al 32,98% mentre Andrea Serfogli (Pd, liste civiche In lista per Pisa, Con Danti per Pisa, Riformisti per Pisa) è al 32,54%. Gabriele Amore (M5s) è al 10,08%.

ANCONA - Ad Ancona mancano solo 3 sezioni per la conclusione dello scrutinio elettorale e il ballottaggio tra la sindaca uscente del Pd Valeria Mancinelli e il candidato del centrodestra Stefano Tombolini è ormai cosa certa. Secondo i dati del Viminale, con 97 sezioni scrutinate su 100 Valeria Mancinelli, sostenuta da Pd, Lista civica Ancona per Ancona, Lista civica Ancona Popolare, Federazione dei Verdi, centristi, arriva al 47,86% dei voti. Lo sfidante di centrodestra, appoggiato da Lega, Lista civica - 60100 Ancona, Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, Forza Italia, Servire Ancona-Mov. Animalista, Unione di Centro, è al 28,37%. Daniela Diomedi, candidata del Movimento 5 stelle, è al 17,19%.

TERNI - Centrosinistra fuori dal ballottaggio a Terni. Quando sono state scrutinate 127 sezioni su 129, dai dati del Viminale, Leonardo Latini (Fi, Lega, Fdi con Giorgia Meloni, lista civica Terni civica e Il popolo della famiglia) è al 49,19% e si profila una sfida al secondo turno con il candidato del M5S Thomas De Luca al 25,12%. Paolo Angeletti (Pd e lista civica Terni immagina) si è fermato al 14,96%.

TERAMO - Si va verso il ballottaggio tra centrodestra e centrosinistra a Teramo. Quando sono state scrutinate 63 sezioni su 80, dai dati del Viminale, il candidato Giandonato Morra (Fi, Fdi, Lega, liste civiche Futuro in e Oltre Teramo 2023, Il popolo della famiglia) è al 35,23% mentre Gianguido D'Alberto (Pd, liste civiche Teramo vive, Teramo 3.0 e Insieme possiamo) è al 20,79%. A seguire: Cristiano Ciriaco Rocchetti per il Movimento 5 stelle è al 16,35%.

VITERBO - A Viterbo sarà ballottaggio tra il candidato di centrodestra Giovanni Maria Arena (Fi, Lega, Fdi con Giorgia Meloni e lista civica Fondazione!) e la candidata civica Chiara Frontini (liste civiche Viterbo venti venti e Viterbo cambia). Arena, quando dai dati del Viminale sono state scrutinate tutte le 66 sezioni, è al 40,22% mentre Frontini è al 17,55%. Francesco Serra (Impegno comune e Viterbo dei cittadini) è al 10,94%, Lisetta Ciambella (Pd e liste civiche Orizzonte comune e La voce dei giovani viterbesi) è al 10,88%.

AVELLINO - Ad Avellino quando manca solo una sezione da scrutinare (71 su 72) è ormai ballottaggio tra il candidato del centrosinistra Nello Pizza e quello del Movimento 5 stelle Vincenzo Ciampi. Pizza, sostenuto da Pd e le liste civiche Davvero Avellino, Avellino è popolare, Insieme protagonisti, Avellino rinasce, Avellino libera è progressista e Ad Avellino democratica, è al 42,89% mentre Ciampi al 20,18%. Il candidato sindaco della lista civica Mai più Luca Cipriano è al 13,21%; Sabino Morano, sostenuto da Forza Italia, Lega, Libertas Democrazia cristiana- Udc, Lista civica Noi con Avellino è 10,37%.

BARLETTA - Si profila la vittoria del centrodestra alle comunali di Barletta, in precedenza guidata dal centrosinistra. Quando sono state scrutinate 83 sezioni su 100, dai dati del Viminale, Cosimo Damiano Cannito (Insieme per Barletta, Barletta attiva, Cannito Sindaco, La buona politica, Scelta popolare, Lealtà e progresso, Forza Barletta, Noi con Barletta, Progetto Barletta, Id Iniziativa democratica) è al 53,25%. Michelangelo Filannino (M5s) è al 18,08%, seguito da Benedetto Delvecchio (Pd, Articolo Uno, Liste civiche Barletta più e Barletta verso futuro) al 13,97%.

BRINDISI - A Brindisi si profila un ballottaggio tra centrodestra e centrosinistra alle comunali. Quando sono state scrutinate 68 sezioni su 80 il candidato di centrodestra Roberto Cavalera (Pri, Fi, Udc, liste civiche Brindisi popolare, Idea per Brindisi e Brindisi in alto) è al 34,50% mentre quello del centrosinistra Riccardo Rossi (Lista civica Brindisi bene comune, Liberi e uguali, Partito democratico, Lista civica Ora tocca a noi) è al 23,53%. Gianluca Serra per il Movimento 5 stelle si è fermato al 21,26%.

CATANIA - A Catania finisce l'era Bianco. Il sindaco uscente Enzo Bianco, che si era ricandidato con il centrosinistra ma senza il simbolo del Pd, perde contro l'eurodeputato di Forza Italia Salvo Pogliese che ha superato il 50 per cento dei voti.

MESSINA - A Messina c'è finora una sola certezza: che al ballottaggio andrà il candidato del centrodestra, Dino Bramanti, che ha ottenuto finora il 25,9% dei voti, mentre è ancora incerta la sorte dello sfidante. Sono 115 le sezioni scrutinate su 254 ma le operazioni vanno al rilento. A contendersi la sfida sono Cateno De Luca (19,9%), il deputato regionale siciliano arrestato subito dopo l'elezione e poi scarcerato, e il candidato del centrosinistra Antonino Saitta (19,2%), ex prorettore dell'università di Messina. Il sindaco uscente Renato Accorinti è arrivato quarto con il 16 per cento.

TRAPANI - Si profila un vero e proprio plebiscito per il neo sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, esponente del centrosinistra che si è presentato con una lista civica. Tranchida ha ottenuto, fino a questo momento, con 56 sezioni su 70 scrutinate, il 70,73 per cento dei voti, con oltre 17 mila preferenze. Staccato, quindi, Vito Galluffo del centrodestra, fermo al 13,35 per cento e Giuseppe Mazzonello del M5S fermo all'11,8 per cento.

I DUE MUNICIPI DI ROMA - Sconfitta del Movimento 5 stelle a Roma dove si votava in due municipi. Nel III, a spoglio ormai concluso, il candidato di centrosinistra Giovanni Caudo è avanti con il 42,06% sul candidato di centrodestra Francesco Maria Bova al 33,81%. Sarà ballottaggio, ma il Movimento 5 stelle resta fuori dalla sfida con la candidata Roberta Capoccioni, che dopo essere stata sfiduciata a febbraio scorso perdendo la maggioranza in consiglio, si è ricandidata fermandosi però al 19,18%. Amedeo Ciaccheri, candidato con una coalizione civica di centrosinistra, è il nuovo presidente nel Municipio VIII al primo turno. Quando sono state scrutinate 136 sezioni su 136, dati ufficiosi diffusi dal Campidoglio, Ciaccheri (Centro solidale per il municipio VIII, Amedeo Ciaccheri presidente super 8, Cittadini per il municipio 8 ciaccheri presidente, Pd e Leu) ha ottenuto il 54,05% delle preferenze. Il candidato di centrodestra Simone Foglio (Lega Salvini Lazio, lista civica per Simone Foglio presidente, Fi e Giorgia Meloni Fratelli d'Italia) si è fermato al 25,33%.

Il candidato del M5s Enrico Lupardini si è fermato all'13,11%.

Fonte:adnkronos.com

Ultima modifica ilSabato, 16 Giugno 2018 20:58

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.