BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

MONSIGNOR GIANCARLO PEREGO: -ABBANDONO DELLE POLITICHE DI ASILO. VERTICE UE UN FALLIMENTO PER L'ITALIA-

Mons.Giancarlo Perego Mons.Giancarlo Perego

Redazione-Il vertice Ue è stato “certamente un fallimento“. Monsignor Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio già direttore generale di Migrantes, l’organismo della Cei in prima linea nell’aiuto di migranti e rifugiti, dà voce a tutta la delusione della Chiesa nel commentare l’esito del summit a Bruxelles. “Si è trattato di un fallimento di cui forse è anche colpevole l’Italia perché non ha portato sostanze fondamentali in ordine alla condivisione della solidarietà di tutta Europa”.A modo di vedere del ‘vescovo dei migranti’, si arriverà “al tempo stesso, non solo all’isolamento per quel che riguarda il tema dell’ immigrazione ma anche all’abbandono della politica dell’asilo e all’ aumento dei morti in mare, che stiamo già vedendo, con il rischio di utilizzare risorse come è avvenuto per la Libia e la Turchia, dove ci saranno morti, anziché in mare, nel deserto”. Per il presule, dunque, il summit Ue ha sancito una “grave battuta di arresto dell’Europa solidale e una grave battuta di arresto per la politica che doveva vedere l’Italia insieme al resto dell’Europa dell’ovest o puntare su una riforma del diritto d’asilo e portare ad un sistema asilo diffuso in tutti i paesi europei”.

Quella di oggi, osserva dunque l’arcivescovo di Ferrara è un’ “Europa meno responsabile nei confronti dell’asilo e meno solidale che rischia di aggravare anche i fondamentalismi, cioè il portare molti migranti verso una contrapposizione all’Europa. E questo è un aspetto che veramente si doveva evitare”.

“L’Italia – dice il ‘vescovo dei migranti’ – sarà ancora più sola e ancora di più dovrà affrontare da sola questa tematica. Si illude che le chiusure possano portare sicurezza e anche il non affrontare questo tema dell’asilo che, ricordo, è un tema costituzionale, rappresenta illusioni che si scontreranno nel breve tempo di fronte alla realtà”.

Intanto il ministro dell’Interno Salvini ha annunciato “porti chiusi per tutta l’estate alle navi delle Ong”. Dice Perego: “Una scelta isolata che dice come l’Europa ormai non parli più e come non si legga il Mediterraneo come una strada sicura per tutelare l’ asilo per chi ne ha diritto ma come un muro dietro il quale difendersi”. Amara la considerazione del vescovo: “Siamo davanti al fallimento della politica italiana che porterà gravi conseguenze anche nei rapporti con i Paesi dell’Africa che sono i paesi emergenti e che comunque non si fermeranno e continueranno il loro cammino e non faranno che aumentare la tratta di esseri umani attraverso altre vie, creando altra insicurezza”.

Monsignor Giancarlo Perego, ha davanti agli occhi un “quadro fosco, per cui non si vede nessuno sbocco se non uno scatto di responsabilità dei Paesi europei. Per quel che riguarda l’ Italia, speriamo che l’attuale governo non butti a mare il sistema asilo che

si sta costruendo attorno allo Spar, indicato dal ministero dell’Interno con l’Anci”

Fonte:riscattonazionale.org

Ultima modifica ilLunedì, 09 Luglio 2018 15:24

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.