BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

MONSIGNOR GIANCARLO PEREGO: -ABBANDONO DELLE POLITICHE DI ASILO. VERTICE UE UN FALLIMENTO PER L'ITALIA-

Mons.Giancarlo Perego Mons.Giancarlo Perego

Redazione-Il vertice Ue è stato “certamente un fallimento“. Monsignor Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio già direttore generale di Migrantes, l’organismo della Cei in prima linea nell’aiuto di migranti e rifugiti, dà voce a tutta la delusione della Chiesa nel commentare l’esito del summit a Bruxelles. “Si è trattato di un fallimento di cui forse è anche colpevole l’Italia perché non ha portato sostanze fondamentali in ordine alla condivisione della solidarietà di tutta Europa”.A modo di vedere del ‘vescovo dei migranti’, si arriverà “al tempo stesso, non solo all’isolamento per quel che riguarda il tema dell’ immigrazione ma anche all’abbandono della politica dell’asilo e all’ aumento dei morti in mare, che stiamo già vedendo, con il rischio di utilizzare risorse come è avvenuto per la Libia e la Turchia, dove ci saranno morti, anziché in mare, nel deserto”. Per il presule, dunque, il summit Ue ha sancito una “grave battuta di arresto dell’Europa solidale e una grave battuta di arresto per la politica che doveva vedere l’Italia insieme al resto dell’Europa dell’ovest o puntare su una riforma del diritto d’asilo e portare ad un sistema asilo diffuso in tutti i paesi europei”.

Quella di oggi, osserva dunque l’arcivescovo di Ferrara è un’ “Europa meno responsabile nei confronti dell’asilo e meno solidale che rischia di aggravare anche i fondamentalismi, cioè il portare molti migranti verso una contrapposizione all’Europa. E questo è un aspetto che veramente si doveva evitare”.

“L’Italia – dice il ‘vescovo dei migranti’ – sarà ancora più sola e ancora di più dovrà affrontare da sola questa tematica. Si illude che le chiusure possano portare sicurezza e anche il non affrontare questo tema dell’asilo che, ricordo, è un tema costituzionale, rappresenta illusioni che si scontreranno nel breve tempo di fronte alla realtà”.

Intanto il ministro dell’Interno Salvini ha annunciato “porti chiusi per tutta l’estate alle navi delle Ong”. Dice Perego: “Una scelta isolata che dice come l’Europa ormai non parli più e come non si legga il Mediterraneo come una strada sicura per tutelare l’ asilo per chi ne ha diritto ma come un muro dietro il quale difendersi”. Amara la considerazione del vescovo: “Siamo davanti al fallimento della politica italiana che porterà gravi conseguenze anche nei rapporti con i Paesi dell’Africa che sono i paesi emergenti e che comunque non si fermeranno e continueranno il loro cammino e non faranno che aumentare la tratta di esseri umani attraverso altre vie, creando altra insicurezza”.

Monsignor Giancarlo Perego, ha davanti agli occhi un “quadro fosco, per cui non si vede nessuno sbocco se non uno scatto di responsabilità dei Paesi europei. Per quel che riguarda l’ Italia, speriamo che l’attuale governo non butti a mare il sistema asilo che

si sta costruendo attorno allo Spar, indicato dal ministero dell’Interno con l’Anci”

Fonte:riscattonazionale.org

Ultima modifica ilLunedì, 09 Luglio 2018 15:24

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.