BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ABRUZZO, 25 NUOVI INGRESSI NELLA LEGA. LA SODDISFAZIONE DI SALVINI: Redazione- “Benvenuti nella Lega!”. Con queste parole il leader della Lega Matteo Salvini saluta i 25 nuovi ingressi nel partito in Abruzzo. “Si tratta di donne e uomini con esperienza amministrativa. L’auspicio è di tornare presto nella splendida terra d’Abruzzo L'AQUILA, PREMIATI 39 MAESTRI DEL COMMERCIO DELLA PROVINCIA: Redazione- Il 26/03/2023 si è svolta la cerimonia di premiazione dei Maestri del Commercio. A ricevere la prestigiosa onorificenza di 50&Più - Associazione di ultracinquantenni, aderente a Confcommercio -   saranno 34 commercianti imprenditori che operano nel settore del commercio, del DAL 1^ APRILE APERTURA STRAORDINARIA DELLA TORRE MORESCA DI VILLA TORLONIA: Redazione- Dopo l’apertura al pubblico, dalla fine del 2021, della Serra Moresca, viene ora restituita alla città e alla fruizione di romani e turisti anche la Torre Moresca, altra suggestiva ed imponente costruzione che, insieme alla Serra Moresca, costituisce il EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali

NULLA DI FATTO A BRUXELLES SUI MIGRANTI DELLA DICIOTTI, CONTE: -EUROPA IPOCRITA! CONSEGUENZE-

Migrante della Diciotti Migrante della Diciotti

Redazione-La vergognosa e ormai “cadavere” in decomposizione Unione Europea rifiuta di accogliere i clandestini a bordo della Diciotti. Il governo populista rincara: “L’Europa ipocrita non c’è. Non facciamo sbarcare nessuno”. Ora l’unica alternativa coraggiosa è riportare i potenziali terroristi in Libia.Eccola la solidarietà dell’Europa. Nulla. O meglio, un nulla di fatto sulla Diciotti. Secondo fonti Ue, infatti, la riunione degli sherpa che era stata convocata oggi per rispondere alle sollecitazioni del governo italiano è finita a pizza e fichi. Un fallimento.L’imbarcazione è lì, ferma al molo di Levante del porto di Catania. Oggi sono continuate le passerelle dei politici della sinistra e c’è stato pure il tempo per uno sciopero della famedegli ospiti dell’imbarcazione. Quisquilie. Il problema vero è a Bruxelles: l’Ue si dimostrerà pronta ad aiutare l’Italia o ancora una volta le volterà le spalle? A quanto pare buona la seconda.

Il ministro dell’Interno da giorni ripete che non intende far toccare terra agli “irregolari” se prima gli altri Stati dell’Ue non si mettono d’accordo per una redistribuzione degli stessi. La Boldrini lo definisce un ricatto. Vocabolo forte. Ma in fondo è quello che era successo per le navi militari sbarcate a Pozzallo a luglio: allora Salvini riuscì a smistare alle varie capitali un po’ di stranieri, 50 qui e 50 là. Salvo poi scoprire che le promesse non si sono tradotte in realtà. Dettagli. A pensarci bene anche la Spagna, quando nell’ultimo mese ha dovuto far fronte all’arrivo di immigrati da navi delle Ong è riuscita a ottenere la solidarietà dell’Europa.

Ma stavolta a quanto pare la musica è cambiata. Non sono bastate, o non sono servite, le “minacce” (così le ha considerate la Commissione Ue) di Di Maio di non pagare contributi a Bruxelles. Venti miliardi che, dice, utilizzerebbe volentieri per abbassare l’età pensionabile. L’Europa gli ha ricordato, neppure troppo velatamente, che quei soldi sono un “obbligo legale” e anche il ministro Moavero ha confermato che ritirare l’assegno sarebbe complicato. Salvini, comunque, ha apprezzato lo sforzo del collega vicepremier di mandare un messaggio politico (smarcandosi, peraltro, dalla linea buonista di Roberto Fico).

Ben prima che finisse la riunione degli sherpa europei erano già arrivate le prime avvisaglie di una giornata che non si sarebbe conclusa con un “volemose bene” (e prendiamo un giovanotto a testa). Il Belgio per primo ha fatto sapere che non accoglierà più “migranti illegali che partono a bordo di barconi dall’Africa” perché “questo non offre nessuna soluzione”. Theo Francken è stato chiaro. E senza appelli: quando a giugno accolsero una decina di immigrati sbarcati dalla Lifeline fu “un evento unico”. E non si ripeterà domani.

Al segretario di Stato del governo belga si è poi unito anche il governo ungherese. Ieri Moavero ha incontrato alla Farnesina il Ministro degli Esteri e del Commercio d’Ungheria, Peter Szijjarto, e gli ha chiesto una mano sul caso Diciotti. La risposta è stata un secco “no”. Sul punto dei ricollocamenti, inutile negarlo, le posizioni tra Orban e Salvini (e il governo) sono contrapposti. In conflitto. L’uno non intende aprire le frontiere e l’altro chiede condivisione del peso delle migrazioni. Solidarietà che né l’Ungheria né il resto dell’Europa democratica sembra voler dimostrare.

Infatti non solo non è stato trovato alcun accordo sulla Diciotti, ma gli sherpa hanno pure rifiutato di sottoscrivere una bozza di dichiarazione che era stata preparata dalla Commissione per una gestione comune degli sbarchi e della ripartizione dei migranti e dare così seguito alle conclusioni del Consiglio europeo di giugno. Una sfida evidente.

Non è un caso infatti se dal Viminale trapela irritazione. Il ministero (e il ministro) parla di “ennesima dimostrazione” che “l’Europa non esiste” visto che i “Paesi Ue” non hanno “avanzato alcuna concreta apertura per risolvere il caso della nave Diciotti”. Alla faccia dei buoni propositi del Consiglio Ue sulle migrazioni. Anche Giuseppe Conte ha rotto il silenzioe su Facebook verga una lunga invettiva contro Bruxelles, definendo i partner “ipocriti” e incapaci di “battere un colpo in direzione dei princìpi di solidarietà e di responsabilità”. Il premier giura che l’esecutivo “ne trarrà le conseguenze” e dal Viminale dettano la linea: “Visto che l’Italia, negli ultimi anni, ha accolto 700mila cittadini stranieri, dalla Diciotti non sbarca nessuno.

Su questo fronte il governo è compatto”. La guerra è aperta.

Fonte:riscattonazionale.org

Ultima modifica ilMercoledì, 05 Settembre 2018 17:55

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.