BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

NULLA DI FATTO A BRUXELLES SUI MIGRANTI DELLA DICIOTTI, CONTE: -EUROPA IPOCRITA! CONSEGUENZE-

Migrante della Diciotti Migrante della Diciotti

Redazione-La vergognosa e ormai “cadavere” in decomposizione Unione Europea rifiuta di accogliere i clandestini a bordo della Diciotti. Il governo populista rincara: “L’Europa ipocrita non c’è. Non facciamo sbarcare nessuno”. Ora l’unica alternativa coraggiosa è riportare i potenziali terroristi in Libia.Eccola la solidarietà dell’Europa. Nulla. O meglio, un nulla di fatto sulla Diciotti. Secondo fonti Ue, infatti, la riunione degli sherpa che era stata convocata oggi per rispondere alle sollecitazioni del governo italiano è finita a pizza e fichi. Un fallimento.L’imbarcazione è lì, ferma al molo di Levante del porto di Catania. Oggi sono continuate le passerelle dei politici della sinistra e c’è stato pure il tempo per uno sciopero della famedegli ospiti dell’imbarcazione. Quisquilie. Il problema vero è a Bruxelles: l’Ue si dimostrerà pronta ad aiutare l’Italia o ancora una volta le volterà le spalle? A quanto pare buona la seconda.

Il ministro dell’Interno da giorni ripete che non intende far toccare terra agli “irregolari” se prima gli altri Stati dell’Ue non si mettono d’accordo per una redistribuzione degli stessi. La Boldrini lo definisce un ricatto. Vocabolo forte. Ma in fondo è quello che era successo per le navi militari sbarcate a Pozzallo a luglio: allora Salvini riuscì a smistare alle varie capitali un po’ di stranieri, 50 qui e 50 là. Salvo poi scoprire che le promesse non si sono tradotte in realtà. Dettagli. A pensarci bene anche la Spagna, quando nell’ultimo mese ha dovuto far fronte all’arrivo di immigrati da navi delle Ong è riuscita a ottenere la solidarietà dell’Europa.

Ma stavolta a quanto pare la musica è cambiata. Non sono bastate, o non sono servite, le “minacce” (così le ha considerate la Commissione Ue) di Di Maio di non pagare contributi a Bruxelles. Venti miliardi che, dice, utilizzerebbe volentieri per abbassare l’età pensionabile. L’Europa gli ha ricordato, neppure troppo velatamente, che quei soldi sono un “obbligo legale” e anche il ministro Moavero ha confermato che ritirare l’assegno sarebbe complicato. Salvini, comunque, ha apprezzato lo sforzo del collega vicepremier di mandare un messaggio politico (smarcandosi, peraltro, dalla linea buonista di Roberto Fico).

Ben prima che finisse la riunione degli sherpa europei erano già arrivate le prime avvisaglie di una giornata che non si sarebbe conclusa con un “volemose bene” (e prendiamo un giovanotto a testa). Il Belgio per primo ha fatto sapere che non accoglierà più “migranti illegali che partono a bordo di barconi dall’Africa” perché “questo non offre nessuna soluzione”. Theo Francken è stato chiaro. E senza appelli: quando a giugno accolsero una decina di immigrati sbarcati dalla Lifeline fu “un evento unico”. E non si ripeterà domani.

Al segretario di Stato del governo belga si è poi unito anche il governo ungherese. Ieri Moavero ha incontrato alla Farnesina il Ministro degli Esteri e del Commercio d’Ungheria, Peter Szijjarto, e gli ha chiesto una mano sul caso Diciotti. La risposta è stata un secco “no”. Sul punto dei ricollocamenti, inutile negarlo, le posizioni tra Orban e Salvini (e il governo) sono contrapposti. In conflitto. L’uno non intende aprire le frontiere e l’altro chiede condivisione del peso delle migrazioni. Solidarietà che né l’Ungheria né il resto dell’Europa democratica sembra voler dimostrare.

Infatti non solo non è stato trovato alcun accordo sulla Diciotti, ma gli sherpa hanno pure rifiutato di sottoscrivere una bozza di dichiarazione che era stata preparata dalla Commissione per una gestione comune degli sbarchi e della ripartizione dei migranti e dare così seguito alle conclusioni del Consiglio europeo di giugno. Una sfida evidente.

Non è un caso infatti se dal Viminale trapela irritazione. Il ministero (e il ministro) parla di “ennesima dimostrazione” che “l’Europa non esiste” visto che i “Paesi Ue” non hanno “avanzato alcuna concreta apertura per risolvere il caso della nave Diciotti”. Alla faccia dei buoni propositi del Consiglio Ue sulle migrazioni. Anche Giuseppe Conte ha rotto il silenzioe su Facebook verga una lunga invettiva contro Bruxelles, definendo i partner “ipocriti” e incapaci di “battere un colpo in direzione dei princìpi di solidarietà e di responsabilità”. Il premier giura che l’esecutivo “ne trarrà le conseguenze” e dal Viminale dettano la linea: “Visto che l’Italia, negli ultimi anni, ha accolto 700mila cittadini stranieri, dalla Diciotti non sbarca nessuno.

Su questo fronte il governo è compatto”. La guerra è aperta.

Fonte:riscattonazionale.org

Ultima modifica ilMercoledì, 05 Settembre 2018 17:55

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.