BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ROCCA DI BOTTE - MAXI SCHERMO IN PIAZZA PER GLI EUROPEI DI CALCIO, ORGANIZZATO DALLA PRO-LOCO: Redazione-  Una splendita iniziativa della PRO LOCO di Rocca di Botte, un maxi schermo in piazza, per seguire gli Europei, la nazionale di calcio. ⚽️?In occasione degli Europei 2024, la Pro Loco di Rocca di Botte vi aspetta per tifare NICOLA PIOVANI INAUGURA L’VIII EDIZIONE DELL’ORVIETO FESTIVAL: Redazione-  L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani diretta da Nicola Piovani sabato 7 settembre alle ore 21 inaugurerà l’VIII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, in programma quest’anno dal 5 al 15 settembre, con il concerto di apertura Tre Fenomeni, realizzato ANGELO SANTANGELO | UN PASSO DALLA LUNA: Redazione- Dal 14 giugno 2024 è in rotazione radiofonica “Un passo dalla luna”, il nuovo singolo di Angelo Santangelo disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming dal 7 giugno. “Un passo dalla luna” è un brano dalle sonorità pop, AL VIA LA MOSTRA ARTISTE A ROMA. PERCORSI TRA SECESSIONE, FUTURISMO E RITORNO ALL’ORDINE | CASINO DEI PRINCIPI DI VILLA: Redazione-  Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, dal 14 giugno al 06 ottobre 2024, arriva la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine.L’esposizione, a cura di Federica Pirani, Annapaola Agati, Antonia Rita Arconti e Giulia ESTATE DELL'ARATRO, A PIANELLA OPPORTUNITÀ PER ARTISTI: Redazione-  Per il 30 giugno, in occasione della festa di apertura dell'Estate dell'Aratro del Direttore artistico Franco Mannella a Pianella (PE), Arotron mette a disposizione il palco Gran Sasso per brevi performance da incastrare tra di loro e creare un’armonia ALBERTO BAGNAI (COMMISSIONE ENTI GESTORI) SU SISTEMA PREVIDENZIALE: - AGGRAVIO DELLA SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA DOVUTO A DELIBERATE STRATEGIE DI AUSTERITA’: Redazione-  “La stasi del Pil che ci portiamo dietro dal 2008, e quindi l’aggravio della sostenibilità dei sistemi previdenziali, è stato dovuto a deliberate strategie di austerità”. Lo ha affermato il presidente della Commissione di controllo sull’attività degli Enti Gestori VITTORIO VERTONE DALLA BIENNALE DI VENEZIA ARTE A PESCARA: Redazione-  Sabato 15 giugno dalle ore 17:00, presso lo Stabilimento Balneare “Il nuovo Tramonto” a Pescara sud (Via Primo Vere 27), live performance on the beach con Vittorio Vertone già ospite della 58 Biennale di Venezia Arte 2019, e di TRUMP – SCONFIGGE - BIDEN SUL NUMERO DI GUAI GIUDIZIARI: Redazione-  “Nessuno è al di sopra della legge, nemmeno il figlio del presidente”. Così l'editoriale del Washington Post commentando la recente condanna di Hunter Biden per possesso illegale di un'arma da fuoco. Hunter, il figlio dell'attuale presidente, potrebbe essere condannato L’ENSEMBLE VIVALDI DE “I SOLISTI VENETI” IN CONCERTO PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA: Redazione-  Venerdì 21 giugno, alle ore 20.45, l’auditorium ex Chiesa di Santa Croce ospiterà un concerto dell’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”. In occasione della Giornata Europea della Musica, l’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” proporrà il seguente programma: Giuseppe Tartini, Sonata A PESCINA IL PRIMO FESTIVAL SILONIANO: A seguire la 27^ed.del Premio Internazionale Ignazio Silone, con gli spettacoli di Massimo Ranieri, Giuliano Palma ed Anna Oxa Redazione-  Nella Città di Pescina (Aq) è prevista una speciale estate 2024, non solo all'insegna della cultura, con la XXVII Ed.del Premio

SALUTE: ANZIANI E PSICOANALISI

Lucattini Lucattini

LA PSICOANALISTA ADELIA LUCATTINI: “CON LA PSICOANALISI ANZIANI PIÙ SERENI, RIFLESSIVI E IN SALUTE”

 

Redazione-  La solitudine e l’avanzare dell’età, difficile da accettare, spesso provocano conseguenze importanti sulla salute psicofisica, accorciando la durata la vita e procurando un’intensa sofferenza nella popolazione anziana.

Le ragioni possono essere molteplici: l'aumentare dei problemi di salute correlati all’età, l’avere avuto lutti importanti tra i propri cari e gli amici, impegni lavorativi che si protraggono anche in tarda età, la mancanza della desiderata presenza dei figli, il sentirsi abbandonati. Da non trascurare le conseguenze del pensionamento dal lavoro o dagli impegni domestici che per anni hanno rappresentato il fulcro della loro vita. L’inattività, la depressione, la perdita di speranza e altri fattori ancora, sempre più spesso spingono gli anziani a chiedere aiuto e sostegno psicoanalitico.

A spiegarlo è la psicoanalista Ordinario e psichiatra della Società Psicoanalitica Italiana Adelia Lucattini che evidenzia come oggigiorno anche nella terza età, è frequente il ricorso alla psicoanalisi.

“Da molti anni seguo persone anziane in analisi o psicoterapia analitica, sia nella terza (over 65) che nella quarta età tra 75 e 84 anni”, afferma Adelia Lucattini, che sul tema ha scritto il saggio “Un uomo in viaggio. Un’analisi nella terza età se il corpo s’ammala” nel libro “Il lato notturno della vita. Corpo malato e fiducia nella stanza d’analisi” (Franco Angeli, 2020).

La persona anziana che vive da sola spesso si sente non capita, emarginata, senza supporti nel momento del bisogno. La solitudine, il vuoto depressivo e l’angoscia, causano grande sofferenza personale, hanno risvolti somatici con conseguenze talvolta anche serie. Infatti, la depressione non curata, aumenta del 35% la mortalità, un dato paragonabile all'effetto di gravissime patologie fisiche. L’isolamento annulla la possibilità di una vita sociale, di trovare buona compagnia e godere delle gioie di vicinanze calorose”.

“La caratteristica comune”, evidenzia ancora Lucattini, “tra gli anziani che abbiano fatto un'analisi è che sono più sereni, maggiormente riflessivi, attenti a sé stessi e alla propria salute, affrontano con coraggio la depressione e la paura della fine della vita. Non di rado, sono più longevi a parità di malattie fisiche, rispetto ai loro coetanei che non hanno fatto una analisi, poiché si curano di più e hanno minore stress. Infatti, si osservano, pensano creativamente e sono più vivaci. Inoltre, sanno chiedere aiuto, non hanno timore a consultare i medici o a sottoporsi ad accertamenti, controlli e prevenzione. Tutto ciò dipende anche dal fatto che sviluppano un'abitudine a parlare di sé, a riflettere sulla propria vita, sulla famiglia di origine e quella attuale, ad ascoltare le emozioni e ad accettare il corpo che cambia e invecchia. Oltre a ciò, affrontano i traumi antichi e recenti, elaborano i lutti, reagiscono    all’abbattimento, si riattivano mentalmente. Hanno più amore per sé stessi e affrontano con maggior decisione e pazienza le malattie croniche da cui sono affetti e le possibili riacutizzazioni. Grazie al lavoro analitico e alla relazione con il loro analista, recuperano un buon rapporto con i familiari che talvolta, chiamano in causa direttamene, chiedendo un colloquio congiunto. Parlano molto dell'amore sentimento sempre estremamente rivitalizzante che fa sentire il piacere di aver vissuto e di vivere ancora. Un'emozione forte che rende progettuali nel presente, espande il tempo, restituisce fiducia nel futuro e in una buona qualità della vita. Una forza trainante che consolida un senso compiuto e pieno dell’esistenza.

Con il supporto della psicoanalisi, conclude la psichiatra, si garantisce all’anziano il diritto ad una vita piena che permetta di realizzarsi anche in tarda età. Infatti, gli anziani saggi, tranquilli e un po’ gioiosi sanno essere efficaci e creativi, arricchendo la vita di chi li circonda”.

Ultima modifica ilLunedì, 03 Giugno 2024 15:04

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.