BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

ATTIVITA' PER BAMBINI E VISITE GUIDATE IN OCCASIONE DEL 90° CONCORSO IPPICO PIAZZA DI SPAGNA

Museo Pietro Canonica Museo Pietro Canonica

Fino al 28 maggio tanti laboratori per bambini e visite guidate per tutti al Museo Pietro Canonica, al Museo Carlo Bilotti e a Villa Borghese. Prenotazione obbligatoria allo 060608

Redazione – In occasione dello svolgimento a Villa Borghese del 90° Concorso ippico di Piazza di Siena (dal 25 al 28 maggio), Roma Capitale propone una serie di laboratori per bambini dai 24 mesi agli 11 anni, a cura di Casina di Raffaello, e visite guidate rivolte a tutti, a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.

 

Fino a domenica 28 maggio, le attività laboratoriali per bambini della Casina di Raffaello si svolgeranno all’esterno dell’edificio, in una struttura messa a disposizione dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) presso l’Area Kids della manifestazione, mentre i cavalieri partecipanti al concorso ippico saranno ospitati all’interno dell’edificio.

Il costo di ciascun laboratorio è di 7€ a bambino. La prenotazione alle attività e il relativo pagamento online sono obbligatori telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

Le quattro visite guidate a Villa Borghese, a cura della Sovrintendenza Capitolina porteranno alla scoperta del Museo Pietro Canonica, del Museo Carlo Bilotti e degli animali reali e animali fantastici che popolano la Villa stessa.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

LABORATORI a cura di CASINA DI RAFFAELLO

 

PER BAMBINE/I DAI 24 AI 36 mesi (accompagnati da un genitore)

Vuoto o pieno

Mercoledì e giovedì ore 14.00

I bambini si divertono a svuotare e riempire di continuo cassetti, barattoli e scatole o a versare l’acqua da un bicchiere all’altro dopo averci giocato. In questo modo allenano il coordinamento, la concentrazione e la manualità. In questo laboratorio, bambini e adulti giocheranno insieme con diversi materiali e strumenti per far viaggiare oggetti, polveri e liquidi da un contenitore all’altro, senza paura di sporcare e disordinare!

Durata del laboratorio: 40 minuti circa. Costo: 7€ bambino + adulto. Max 5 bambini + 5 adulti.

 

Attacca e stacca

Martedì e venerdì ore 14.00

I bambini si divertiranno a trovare il posto giusto per ogni elemento: code, occhi, fiori, colori. Riusciremo a trovare il posto giusto per ognuno? Niente paura, si può provare e riprovare finché non siamo soddisfatti!

Durata del laboratorio: 40 minuti circa. Costo: 7€ bambino + adulto. Max 5 bambini + 5 adulti.

L’aquilone giapponese

Sabato e domenica ore 15.00

Ispirati all’antica tradizione degli aquiloni giapponesi in questo laboratorio i bambini realizzeranno un vero aquilone con le tecniche, i materiali e gli ideogrammi degli antichi maestri.

Durata del laboratorio: 40 minuti circa. Costo: 7€ bambino + adulto. Max 5 bambini + 5 adulti.

PER BAMBINE/I DAI 3 AI 5 ANNI

 

Aquilone giapponese

Martedì ore 15.00; venerdì ore 16.30; sabato ore 16.00; domenica ore 12.00

Ispirati all’antica tradizione degli aquiloni giapponesi in questo laboratorio i bambini realizzeranno un vero aquilone con le tecniche, i materiali e gli ideogrammi degli antichi maestri.

Durata del laboratorio: 50 minuti circa. Costo: 7€ intero. Max 10 bambini (domenica max 20)

 

Gli animali di Dalì

Mercoledì ore 16.30 e giovedì ore 15.00

Chi l’ha detto che non esista un coccogatto o il canfadrillo? Con l’aiuto del nostro amico Salvador Dalí realizzeremo degli animali tridimensionali nati dalla fantasia dei bimbi.

Durata del laboratorio: 50 minuti circa. Costo: 7€ intero. Max 10 bambini

 

Siamo a cavallo!

Sabato ore 11.00 e domenica ore 16.00

In questo laboratorio i bambini si divertiranno a creare con stoffe, bottoni, fili di lana e altre decorazioni la testa di un cavallo con cui giocare e correre al galoppo di un manico di scopa.

Durata del laboratorio: 50 minuti circa. Costo: 7€ intero. Max 10 bambini (sabato max 20)

 

PER BAMBINE/I DAI 6 AGLI 11 ANNI

 

Aquilone giapponese

Mercoledì ore 15.00; giovedì ore 16.30; sabato ore 12.00; domenica ore 17.30

Ispirati all’antica tradizione degli aquiloni giapponesi in questo laboratorio i bambini realizzeranno un vero aquilone con le tecniche, i materiali e gli ideogrammi degli antichi maestri.

Durata del laboratorio: 50 minuti circa. Costo: 7€ intero. Max 12 bambini (sabato max 20)

 

Ombre spaziali

Martedì ore 16.30 e venerdì ore 15.00

I bambini ripercorreranno l’esperienza di Lucio Fontana, costruendo un piccolo manufatto in cui mettere in scena le forme, animandole con luci e ombre, per capire come lo spazio reale possa entrare a far parte di un’opera d’arte.

Durata del laboratorio: 50 minuti circa. Costo: 7€ intero. Max 12 bambini

 

Siamo a cavallo!

Sabato ore 17.30 e domenica ore 11.00

In questo laboratorio i bambini si divertiranno a creare con stoffe, bottoni, fili di lana e altre decorazioni la testa di un cavallo con cui giocare e correre al galoppo di un manico di scopa.

Durata del laboratorio: 50 minuti circa. Costo: 7€ intero. Max 12 bambini (domenica max 20)

 

 

VISITE GUIDATE a cura della Sovrintendenza Capitolina

con Zètema Progetto Cultura

 

L'atelier di uno scultore nel cuore di Villa Borghese

Venerdì 26 maggio alle ore 11.00

La visita guidata al Museo Pietro Canonica, a cura di Carla Scicchitano, condurrà alla scoperta di questo luogo prezioso immerso nel cuore di Villa Borghese. Un viaggio nella personalità e nell’arte dello scultore Pietro Canonica (1869-1959). L’appartamento privato e l’atelier dell'artista, infatti, coesistono all'interno del Museo negli spazi in cui sono esposte le sue opere come un insieme unitario di più elementi.

Durata: 60 minuti. Max 25 partecipanti.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608

Il Museo Carlo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese

Venerdì 26 maggio alle ore 11.00

La visita, a cura di Ileana Pansino, permetterà di conoscere la storia di uno dei più antichi edifici di Villa Borghese e della sua trasformazione in museo di arte contemporanea.

Durata: 60 minuti. Max 25 partecipanti.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608

Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra

Sabato 27 maggio alle ore 11.00 e domenica 28 maggio alle ore 16.00

Il percorso si snoderà all’interno della Villa alla ricerca delle sculture di animali in peperino, marmo o travertino poste a decorazione dei portali, degli edifici, degli arredi e delle fontane del parco, nonché dei luoghi dove il cardinale Scipione Borghese custodiva le sue preziose e ammiratissime collezioni zoologiche. La passeggiata continuerà nel Parco dei Daini, così chiamato per la presenza nel Seicento di daini in libertà, e nel cosiddetto “Barco d’animali” dove si andava a caccia di cervi, gazzelle, caprioli, pavoni, anatre, lepri e uccelli minori.

Durata: 90 minuti. Max 25 partecipanti.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608

 

 

 

 

INFO

https://www.casinadiraffaello.it

Facebook: @Casina di Raffaello-LudotecaaVillaBorghese

Instagram: @casinadiraffaello

https://www.sovraintendenzaroma.it

Facebook: @SovrintendenzaCapitolina

Twitter: @Sovrintendenza

Instagram: @sovrintendenzacapitolina

https://www.zetema.it

Facebook: @zetemaprogettocultura

Twitter: @ZetemaCultura

Instagram: @zetemaprogettocultura

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.