BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

STUDIARE IL CUORE IN 3D CON TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA PER DIAGNOSI E INTERVENTI CHIRURGICI SEMPRE PIÙ PRECISI

Dott.. Fiore Dott.. Fiore

All’Ospedale San Carlo di Nancy il corso avanzato di ecocardiografia transesofagea tridimensionale con lezioni e laboratori tenuti da cardiologi e cardiochirurghi da tutto il mondo

Redazione – Si terrà il 15 e il 16 settembre a Roma, presso l’Ospedale San Carlo di Nancy, ospedale romano di GVM Care & Research accreditato con il SSN, la IV edizione del Corso avanzato di ecocardiografia transesofagea 3D.
Guidato da una faculty di caratura internazionale, con specialisti da Italia, USA, Grecia, Germania e Svizzera, l’appuntamento sia teorico che pratico è patrocinato dalla “Mitral Academy” (associazione italiana indipendente per la diffusione delle migliori pratiche nell’ambito della chirurgia mitralica mininvasiva). Il Corso si propone di evidenziare il ruolo dell’ecocardiografia tridimensionale in cardiochirurgia e nell’interventistica strutturale e si rivolge a cardiologi, cardiochirurghi, cardioanestesisti con particolare interesse per l’imaging ecocardiografico.
Cos’è l’ecocardiografia transesofagea 3D? Una tecnologia diagnostica che permette di ricostruire un’immagine tridimensionale del distretto corporeo da trattare mediante gli ultrasuoni. È attualmente l’unica metodica che permette un’alta definizione delle immagini anche in movimento e può essere utilizzata sia in fase preoperatoria per pianificare l’intervento, che in fase intraprocedurale, ovvero come monitoraggio durante la procedura stessa. 
“L’obiettivo del corso è quello di permettere all’ecocardiografista di avere una visione ad ampio spettro ed approfondita sulla metodica transesofagea, di saper acquisire, ottimizzare e analizzare dataset 3D e di comprendere a pieno il proprio ruolo avendo un confronto diretto con cardiochirurgo ed interventista, in particolare nella valutazione preoperatoria e intraoperatoria delle valvulopatie”, commenta il dott. Corrado Fiore, Responsabile Scientifico del corso e cardiologo di GVM Care & Research.
I principali vantaggi si hanno nella definizione di una diagnosi preoperatoria ancor più precisa e di conseguenza con una ricaduta sul successo dell’intervento stesso: più l’ecocardiografia è accurata, maggiori sono le probabilità di successo. In alcuni ambiti, come negli interventi di riparazione della valvola mitralica, non si può prescindere tutt’oggi dall’impiego dell’ecocardiografia 3D. Oltre all’accuratezza e alla precisione diagnostica, tra i vantaggi vi è anche la riproducibilità dell’esame: con un buon training alle spalle, gli operatori riescono ad uniformare la prestazione. A differenza dell’ecocardiografia 2D, il cui esito è soggetto a valutazione soggettiva dell’operatore, infatti, l’ecocardiografia tridimensionale, che si avvale di nuovi software basati sull’intelligenza artificiale per l’elaborazione dei parametri rilevati, consente di arrivare ai medesimi risultati e valutazioni, a prescindere dalla struttura in cui viene eseguita.
Il corso si articola in lezioni teoriche, workshop e prove pratiche, come ad esempio le sessioni “hands-on” su  manichini-simulatori di ultima generazione, che permettono un approccio molto realistico e vicino alla realtà.
Il corso è arricchito inoltre da letture magistrali a cura di nomi illustri quali David Adams, uno degli specialisti più affermati nel campo della ricostruzione della valvola mitrale e presidente del Mount Sinai Health System di New York, USA (“Degenerative repair in Barlow’s disease. State of the art”), Mani A. Vannan, responsabile dell’imaging cardiovascolare al Piedmont Heart Institute di Atlanta, USA (“Transesophageal Echocardiography (TEE) and Intracardiac Echocardiography (ICE) for guiding percutaneous procedures. State of the art”; “How has 3D echocardiography impacted our daily clinical practice?”), Hans-Joachim Schäfers, uno dei pochi specialisti al mondo che impiegano l’ecografia 3D per le riparazioni della valvola aortica e direttore del dipartimento di chirurgia toracica e cardiovascolare al Saarland University Medical Center di Amburgo, Germania (“Aortic Valve Repair - The basics. State of the Art”).
Ulteriore plus del corso è la possibilità di assistere a un intervento live di riparazione mitralica in mininvasiva, eseguito dal prof. Giuseppe Speziale, presidente della Mitral Academy e coordinatore nazionale delle cardiochirurgie di GVM Care & Research.
Le sessioni prevedono infine discussioni collegiali: 7 casi per analizzare perché sia meglio utilizzare la tecnologia tridimensionale rispetto alla bidimensionale; 6 casi in merito all’impiego per il trattamento delle patologie delle valvole aortica e tricuspide; 5 casi relativi all’utilizzo per procedure percutanee in casi complessi.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.