BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ABRUZZO, 25 NUOVI INGRESSI NELLA LEGA. LA SODDISFAZIONE DI SALVINI: Redazione- “Benvenuti nella Lega!”. Con queste parole il leader della Lega Matteo Salvini saluta i 25 nuovi ingressi nel partito in Abruzzo. “Si tratta di donne e uomini con esperienza amministrativa. L’auspicio è di tornare presto nella splendida terra d’Abruzzo L'AQUILA, PREMIATI 39 MAESTRI DEL COMMERCIO DELLA PROVINCIA: Redazione- Il 26/03/2023 si è svolta la cerimonia di premiazione dei Maestri del Commercio. A ricevere la prestigiosa onorificenza di 50&Più - Associazione di ultracinquantenni, aderente a Confcommercio -   saranno 34 commercianti imprenditori che operano nel settore del commercio, del DAL 1^ APRILE APERTURA STRAORDINARIA DELLA TORRE MORESCA DI VILLA TORLONIA: Redazione- Dopo l’apertura al pubblico, dalla fine del 2021, della Serra Moresca, viene ora restituita alla città e alla fruizione di romani e turisti anche la Torre Moresca, altra suggestiva ed imponente costruzione che, insieme alla Serra Moresca, costituisce il EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali

E’ L’ALLARME TRA GLI ESPERTI NOSTRANI| L’EPIDEMIA DA COVID-19 RISCHIA DI ANDARE FUORI CONTROLLO

Medici Anti-Covid-19 Medici Anti-Covid-19

Redazione- La cabina di regia ha suonato l'allarme per la ripresa della corsa dell'epidemia e prospetta scenari futuri piuttosto preoccupanti se non vengono messe subito in atto nuove misure restrittive.I tecnici nostrani guardano oltre il confine, dove la situazione è anche più grave di quella italiana. L'Inghilterra, soprattutto l'area metropolitana di Londra, è in ginocchio. L'epidemia è fuori controllo a causa della variante inglese che, sebbene non abbia sviluppato maggiore letalità, ha una maggiore capacità di diffusione rispetto alle varianti a ora conosciute. Anche la Germania ha gravi problemi epidemiologici e lo dimostrano gli oltre mille morti al giorno. La nostra cabina di regia ora vuole maggiore rigore e le richieste che arrivano al governo si basano sull'elaborazione dei dati epidemiologici che, dopo qualche settimana di lento, ma costante, decrescita, hanno invertito la loro tendenza. Il dpcm del 15 gennaio dovrebbe portare a una ulteriore stretta, basata sulla rimodulazione degli indici di rischio che decretano il passaggio da una zona all'altra nello schema a colori.

"Quasi tutto il Paese si colloca ad un rischio moderato o alto di una epidemia non controllata e non gestibile", si legge nel verbale verbale n. 630-2020/972 della cabina di regia. Parole chiare e che non lasciano spazio a nessuna interpretazione: "Tali condizioni non consentono allentamenti dei provvedimenti adottati con il decreto legge del 2 dicembre e il Dcpm del 3 dicembre". È colpa delle (poche) aperture del Natale? Forse. Le zone gialle di dicembre potrebbero aver innescato un meccanismo di ripresa dell'epidemia e, di fatto, aver contribuito ad alimentare la terza ondata. Gli osservatori istituzionali evidenziano che "dopo alcune settimane di diminuzione, si registra nuovamente un aumento dell'incidenza a livello nazionale negli ultimi 14 giorni, 313,28 per 100mila abitanti (21 dicembre 2020-3 gennaio 2021) rispetto a 305,47 per 100mila abitanti (14 dicembre 2020 27 dicembre 2020), dati flusso ISS". Per gli esperti, la situazione può definirsi sotto controllo quando l'incidenza è di 50 per 100mila abitanti. Gianni Rezza, Silvio Brusaferro e gli altri membri della cabina di regia hanno sottolineato la situazione decisamente preoccupante del Veneto in relazione a questo indicatore: 927,36 per 100mila abitanti negli ultimi 14 giorni.

Nel verbale si "rileva un aumento generale del rischio, principalmente dovuto all'incremento dei tassi di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e nelle aree mediche. Alla luce dei dati e delle considerazioni espresse, il Comitato sottolinea che l'incidenza nel Paese rimane molto alta". I numeri parlano chiaro, l'indice Rt del Paese, nel periodo 15-28 dicembre, ha superato la soglia dell'1 e si è portato a 1,03, cioè a un valore che apre scenari gravi per la diffusione del contagio. Alcune regioni hanno un Rt puntuale maggiore di 1 (Lombardia, Calabria ed Emilia-Romagna), altre lo superano nel valore medio. Ci sono poi regioni che ce l'hanno a 1 e altre che sfiorano questo valore. Solo la Toscana, in tal senso, sembra a basso rischio.Per questo motivo la cabina di regia ha chiesto l'inasprimento degli indici per lo slittamento di colore ma, soprattutto, pare che nel nuovo Dpcm verrà introdotta la possibilità di passaggio diretto in zona rossa se l'incidenza su

100mila abitanti supera i 250 casi, indipendentemente dal valore di Rt e degli altri indicatori.

 

Fonte:rassegneitalia.info

Ultima modifica ilMercoledì, 10 Febbraio 2021 20:58

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.