BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

LA 59° MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA A PESARO CONSOLIDA IL GEMELLAGGIO CON IL FESTIVAL DEL CINEMA DELL'UZBEKISTAN

Carlo Verdone, foto di Luigi Andreucci Carlo Verdone, foto di Luigi Andreucci

Redazione- La 59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro appena conclusa, ha consolidato il gemellaggio, avviato a maggio dalla città di Pesaro, con il Tashkent Film Festival che si tiene ogni anno a settembre in Uzbekistan e ha come obiettivo comune quello di rafforzare il dialogo tra i due Paesi nel segno dell'arte e della cultura.

La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ha promosso e omaggiato il Tashkent Film Festival con l’evento svolto al Teatro Sperimentale di Pesaro dove è stato proiettato il film "Cicogne bianche bianche”, girato nel 1965, dal leggendario regista e sceneggiatore uzbeko Ali Khamraev che vive dal 1988 in Italia.

Il film "Cicogne bianche bianche” è un melodramma, il primo lavoro del registra in collaborazione con Odelsha Agishev, ambientato negli anni ‘60 in un piccolo villaggio uzbeko. I protagonisti del film Kayum e Malika si innamorano ma non possono sposarsi perché lei è già unita in matrimonio. Questo film è incentrato sulle antiche tradizioni, la famiglia numerosa che si riunisce la sera intorno al tavolo, la vita della gente dei villaggi e la loro partecipazione ai bisogni comuni, in uzbeko “HASHAR”, e dopo, raggiunto l’obiettivo, festeggia tutto il paese, la festa del matrimonio, dove si suonano diversi strumenti musicali tradizionali come il Karnai e il Surnai, ancora molto usati nelle grandi feste uzbeke. Ali Khamraev ha ribadito di essere molto orgoglioso di questo film che fa parte della storia del suo Paese. Il suo obiettivo è stato quello di difendere la dignità umana, dei diritti delle persone e specialmente delle donne che devono poter fare le loro scelte e vivere liberamente la propria vita.

Ali Khamraev ha raccontato la sua ricca e faticosa carriera cinematografica. Insieme con lui sul palco erano presenti: Eljohn Abbasov, famoso regista, sceneggiatore e direttore del Fondo Internazionale del Cinema dell’Uzbekistan; Olga Strada, Direttrice di mostre internazionali e di grandi eventi culturali del cinema e dell'arte in Italia e all’estero che collabora da anni con l’Uzbekistan; Pedro Armocida, Direttore artistico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, giornalista professionista, critico cinematografico e docente universitario alla Sapienza di Roma.

Olga Strada da anni unisce le culture tra i diversi Paesi. Due anni di seguito è stata responsabile nell’organizzazione delle Giornate del Cinema Italiano nel Festival del Cinema di Tashkent “La perla della via della seta” in collaborazione con l’Ambasciatore italiano in Uzbekistan Agostino Pinna. La delegazione italiana presentata alla manifestazione di Tashkent nel 2021 era composta dall’attore Franco Nero, ospite d’onore del Festival, dal regista Alessandro Rossellini, nipote del noto regista Roberto Rosellini, dall’attrice Chiara Caselli e dal regista Italo Spinelli, dove Olga Strada ha proposto sei film e due documentari; nel 2022 ha presentato i film: “L’ombra del giorno” di Giuseppe Piccioni, “Ennio” di Giuseppe Tornatore e “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo. Nel 2021 e nel 2022 al Festival di Tashkent sono stati ospitati anche diversi famosi attori e registi internazionali, tra cui Steven Seagal, Armand Assante, Gerard Depardieu, Takeshi Kitano e tanti altri. E’ stata lanciata al Festival di Tashkent anche la giovane e bella attrice italiana Melissa Caldari in arte Melissa Mil, ultimamente impegnata in due film con la regista e attrice pesarese Rita Giancola.

Presente alla manifestazione Aida Abdullaeva, Presidente dell’Associazione “Progetto Angeli”, che collabora da diversi anni con l’Ambasciatore dell’Uzbekistan in Italia Otabek Akbarov nell’organizzazione di eventi culturali internazionali, tra cui l’ultimo a maggio, sempre a Pesaro, “La Settimana della Cultura dell’Uzbekistan”.

La kermesse che si è svolta a Pesaro tra piazza del Popolo, il cinema Solaris, il Teatro Sperimentale, Bagni Agata e il Centro Arti Visive Pescheria, ha visto alternarsi celebrità come i Premi Oscar Giuseppe Tornatore e il grande scenografo Dante Ferretti, Carlo Verdone che ha raccontato al pubblico la sua straordinaria carriera e presentato il suo film “Borotalco”, che lo scorso anno ha compiuto 40 anni.

Il Tashkent Film Festival “La Perla della Via della Seta” di quest’anno, che si svolgerà a settembre a Tashkent, sarà il proseguo della collaborazione cinematografica tra Italia e Uzbekistan e in maniera particolare per il gemellaggio con La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che il prossimo anno arriverà alla sessantesima edizione, un anniversario importantissimo per la città di Pesaro proclamata Capitale italiana della Cultura 2024. È molto importante la partecipazione degli esponenti della cultura uzbeka ai numerosi eventi che si svolgeranno nella città marchigiana nel 2024 per continuare e intensificare un’armoniosa, prosperosa e solida cooperazione.

Ultima modifica ilLunedì, 17 Luglio 2023 17:33

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.