BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

SETTIMANA DELLA CULTURA DELL 'UZBEKISTAN DAL 19 AL 21 MAGGIO A PESARO, CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024

AIDA ABDULLAEVA E ARTISTI AIDA ABDULLAEVA E ARTISTI

Redazione- Si terrà a Pesaro, proclamata Capitale italiana della Cultura 2024, la manifestazione “Settimana della cultura dell’Uzbekistan” dal 19 al 21 maggio. Un evento ricco di significato che mira a rafforzare la collaborazione e la cooperazione culturale tra l’Italia e l’Uzbekistan, grazie all'iniziativa del Presidente dell'Associazione “Progetto Angeli Aps” Aida Abdullaeva e alla visita ufficiale del Presidente dell'Uzbekistan Chavkat Mirzioïevin prevista per giugno in Italia. Sarà un'occasione unica per conoscere e apprezzare le meraviglie culturali, artistiche e musicali di entrambi i Paesi.

L’inaugurazione della Kermesse avrà luogo il 19 maggio alle ore 17:00 con una cerimonia di apertura nello splendido Palazzo Gradari di Pesaro e darà vita a un weekend di eventi che spaziano dalla mostra di artigianato alle performance di artisti uzbeki e italiani. In particolare, spiccherà la presenza dell'attrice e cantante Natalia Simonova, che racconterà la figura di Anna German, celebre cantante olandese-tedesca nata in Uzbekistan nella città Urghench. Saranno, inoltre, esposte le opere dei vincitori del concorso per bambini della Scuola d'Arte di Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e degli studenti della facoltà di Arte dell'Università di Bukhara e consegnati i diplomi che certificheranno l'abilità artistica dei giovani partecipanti.

La bellezza della mostra d’arte e artigianato, che sarà presentata nel Salone nobile di Palazzo Gradari, rappresenterà la raffinatezza e la capacità artigiana dei ceramisti uzbeki. La mostra include una serie di pezzi realizzati dai noti ceramisti della città di Rishtan che giungono a Pesaro dopo essere stati presentati nel Museo di Deruta (PG).

Il 20 maggio alle ore 17.00, invece, il focus si sposterà sulla moda, la meravigliosa Villa Caprile sarà la magica cornice per le sfilate di numerosi stilisti italiani e uzbeki tra cui: Eleonora Altamore, Aida Abdullaeva con lo stilista uzbeko Sobirov Akbarali e Marina Stepanenko. Presenteranno le loro collezioni la Scuola Arte Moda di Michela Ricci, il Brand Anna Viviani di Irina Shkolnaya e Alisa Karaeva con i suoi costumi veneziani. La serata sarà accompagnata da performance di cantanti internazionali come Maria Abramishvili, Ksenia Rega e Ian Cherliantsev. I danzatori dello Studio Arte e Balletto asd di Pesaro coroneranno la fiabesca coreografia dei défilé.

Le giornate del 20 e 21 maggio saranno dedicate alla musica con le performance del tenore Fabio Andreotti e della cantante lirica Teresa Sparaco. Villa Caprile diventerà il palcoscenico del concerto "Giorno della musica” in cui si esibiranno famosi giovani cantanti uzbeki e italiani che proporranno un vasto repertorio di brani di generi diversi. Nel pomeriggio del 20 maggio, sarà protagonista l’ensemble musicale Quintessenza Italiana, composta da Mauro Branda, Nicoletta Ricciarelli, Milena Regali, Moreno Ilicini e Oriana Baldassari con un’esibizione di canti polifonici.

Inoltre, la manifestazione prevede anche l'esibizione del vincitore del concorso "La Voce dei Giovani - Bo'zatov Fest", promosso dall'Agenzia per gli Affari della Gioventù dell’Uzbekistan e  la "Masterclass sessione analitica" dal titolo "Marchio culturale del Paese", condotta dal giornalista della BBC di Londra Sergey Stanovkin, che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale di Pesaro il 19 maggio dalle ore 14.00 alle 16.30.

Molto atteso alla rassegna il famoso cantante e compositore italiano Marcello Ma. L'artista, molto amato dal popolo uzbeko, canterà la celebre canzone "Barno" in lingua uzbeka, dimostrando l'importanza dell'interculturalità e dell'incontro tra le diverse culture.

Le serate saranno presentate da una serie di presentatrici di spicco, tra cui Francesca Guidi, Melissa Mil, Mariella Sapienza e Stella Camelia Enescu, che guideranno il pubblico alla scoperta delle opere d’arte, musica e moda.

La città di Pesaro si prepara ad accogliere l'evento, un importante passo verso una maggiore cooperazione tra Italia e Uzbekistan, un'occasione per rafforzare i legami culturali tra i due Paesi.  La scelta di Pesaro, Città Creativa Unesco della Musica e Capitale Italiana della Cultura 2024, testimonia l'impegno della città nel promuovere e consolidare importanti relazioni culturali in un'ottica di internazionalizzazione.

La "Settimana della cultura dell'Uzbekistan e degli amici" rappresenta un'occasione unica per scoprire le bellezze e le sfumature che caratterizzano la cultura di questo Paese, evidenziandone la diversità e la ricchezza, unita al patrimonio storico e artistico italiano. Un'opportunità di incontro tra popoli per la costruzione di un futuro migliore con l’auspicio di una collaborazione e interazione culturale duratura tra Italia e Uzbekistan. Nel prossimo autunno Tashkent accoglierà una serie di iniziative culturali dedicate a Pesaro, tra cui mostre, laboratori, tavole rotonde e concerti. Si tratta di un'occasione rilevante per consolidare ulteriormente i legami di amicizia e gli scambi bilaterali tra i due Paesi a dimostrazione dell'importanza della cultura come strumento di dialogo tra i popoli.

Tantissimi saranno gli artisti, critici d’arte e ospiti presenti, tra questi il  Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini;  Akmal Nur, Presidente dell’Academia delle Belle Arti dell’Uzbekistan; Jolanda Brunetti, ex Ambasciatrice dell’Italia in Uzbekistan; Luca Filipponi, Presidente Menotti Art Festival; Enzo Dall’Ara, Critico d’arte. Gli artisti: Miguel Angel Acosta Lara, Patrizia Dalla Valle, Lorenza Altamore, Marilena Tesei, Mariella Sapienza, Jiulia Benetti, Ellana Delmar, Elena Nekrasova, Nunzio Lobasso, Luana Forcini, Veronica Severi, Frances Sapphiree, Druzinina Daria, Annarita Campo, nota regista cinematografica, la Scuola Artistica di Tashkent che presenterà i disegni degli alunni di 13 anni e gli studenti dell’Università di Bukhara di Arte decorativa. 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.