BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

SETTIMANA DELLA CULTURA DELL 'UZBEKISTAN DAL 19 AL 21 MAGGIO A PESARO, CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024

AIDA ABDULLAEVA E ARTISTI AIDA ABDULLAEVA E ARTISTI

Redazione- Si terrà a Pesaro, proclamata Capitale italiana della Cultura 2024, la manifestazione “Settimana della cultura dell’Uzbekistan” dal 19 al 21 maggio. Un evento ricco di significato che mira a rafforzare la collaborazione e la cooperazione culturale tra l’Italia e l’Uzbekistan, grazie all'iniziativa del Presidente dell'Associazione “Progetto Angeli Aps” Aida Abdullaeva e alla visita ufficiale del Presidente dell'Uzbekistan Chavkat Mirzioïevin prevista per giugno in Italia. Sarà un'occasione unica per conoscere e apprezzare le meraviglie culturali, artistiche e musicali di entrambi i Paesi.

L’inaugurazione della Kermesse avrà luogo il 19 maggio alle ore 17:00 con una cerimonia di apertura nello splendido Palazzo Gradari di Pesaro e darà vita a un weekend di eventi che spaziano dalla mostra di artigianato alle performance di artisti uzbeki e italiani. In particolare, spiccherà la presenza dell'attrice e cantante Natalia Simonova, che racconterà la figura di Anna German, celebre cantante olandese-tedesca nata in Uzbekistan nella città Urghench. Saranno, inoltre, esposte le opere dei vincitori del concorso per bambini della Scuola d'Arte di Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e degli studenti della facoltà di Arte dell'Università di Bukhara e consegnati i diplomi che certificheranno l'abilità artistica dei giovani partecipanti.

La bellezza della mostra d’arte e artigianato, che sarà presentata nel Salone nobile di Palazzo Gradari, rappresenterà la raffinatezza e la capacità artigiana dei ceramisti uzbeki. La mostra include una serie di pezzi realizzati dai noti ceramisti della città di Rishtan che giungono a Pesaro dopo essere stati presentati nel Museo di Deruta (PG).

Il 20 maggio alle ore 17.00, invece, il focus si sposterà sulla moda, la meravigliosa Villa Caprile sarà la magica cornice per le sfilate di numerosi stilisti italiani e uzbeki tra cui: Eleonora Altamore, Aida Abdullaeva con lo stilista uzbeko Sobirov Akbarali e Marina Stepanenko. Presenteranno le loro collezioni la Scuola Arte Moda di Michela Ricci, il Brand Anna Viviani di Irina Shkolnaya e Alisa Karaeva con i suoi costumi veneziani. La serata sarà accompagnata da performance di cantanti internazionali come Maria Abramishvili, Ksenia Rega e Ian Cherliantsev. I danzatori dello Studio Arte e Balletto asd di Pesaro coroneranno la fiabesca coreografia dei défilé.

Le giornate del 20 e 21 maggio saranno dedicate alla musica con le performance del tenore Fabio Andreotti e della cantante lirica Teresa Sparaco. Villa Caprile diventerà il palcoscenico del concerto "Giorno della musica” in cui si esibiranno famosi giovani cantanti uzbeki e italiani che proporranno un vasto repertorio di brani di generi diversi. Nel pomeriggio del 20 maggio, sarà protagonista l’ensemble musicale Quintessenza Italiana, composta da Mauro Branda, Nicoletta Ricciarelli, Milena Regali, Moreno Ilicini e Oriana Baldassari con un’esibizione di canti polifonici.

Inoltre, la manifestazione prevede anche l'esibizione del vincitore del concorso "La Voce dei Giovani - Bo'zatov Fest", promosso dall'Agenzia per gli Affari della Gioventù dell’Uzbekistan e  la "Masterclass sessione analitica" dal titolo "Marchio culturale del Paese", condotta dal giornalista della BBC di Londra Sergey Stanovkin, che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale di Pesaro il 19 maggio dalle ore 14.00 alle 16.30.

Molto atteso alla rassegna il famoso cantante e compositore italiano Marcello Ma. L'artista, molto amato dal popolo uzbeko, canterà la celebre canzone "Barno" in lingua uzbeka, dimostrando l'importanza dell'interculturalità e dell'incontro tra le diverse culture.

Le serate saranno presentate da una serie di presentatrici di spicco, tra cui Francesca Guidi, Melissa Mil, Mariella Sapienza e Stella Camelia Enescu, che guideranno il pubblico alla scoperta delle opere d’arte, musica e moda.

La città di Pesaro si prepara ad accogliere l'evento, un importante passo verso una maggiore cooperazione tra Italia e Uzbekistan, un'occasione per rafforzare i legami culturali tra i due Paesi.  La scelta di Pesaro, Città Creativa Unesco della Musica e Capitale Italiana della Cultura 2024, testimonia l'impegno della città nel promuovere e consolidare importanti relazioni culturali in un'ottica di internazionalizzazione.

La "Settimana della cultura dell'Uzbekistan e degli amici" rappresenta un'occasione unica per scoprire le bellezze e le sfumature che caratterizzano la cultura di questo Paese, evidenziandone la diversità e la ricchezza, unita al patrimonio storico e artistico italiano. Un'opportunità di incontro tra popoli per la costruzione di un futuro migliore con l’auspicio di una collaborazione e interazione culturale duratura tra Italia e Uzbekistan. Nel prossimo autunno Tashkent accoglierà una serie di iniziative culturali dedicate a Pesaro, tra cui mostre, laboratori, tavole rotonde e concerti. Si tratta di un'occasione rilevante per consolidare ulteriormente i legami di amicizia e gli scambi bilaterali tra i due Paesi a dimostrazione dell'importanza della cultura come strumento di dialogo tra i popoli.

Tantissimi saranno gli artisti, critici d’arte e ospiti presenti, tra questi il  Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini;  Akmal Nur, Presidente dell’Academia delle Belle Arti dell’Uzbekistan; Jolanda Brunetti, ex Ambasciatrice dell’Italia in Uzbekistan; Luca Filipponi, Presidente Menotti Art Festival; Enzo Dall’Ara, Critico d’arte. Gli artisti: Miguel Angel Acosta Lara, Patrizia Dalla Valle, Lorenza Altamore, Marilena Tesei, Mariella Sapienza, Jiulia Benetti, Ellana Delmar, Elena Nekrasova, Nunzio Lobasso, Luana Forcini, Veronica Severi, Frances Sapphiree, Druzinina Daria, Annarita Campo, nota regista cinematografica, la Scuola Artistica di Tashkent che presenterà i disegni degli alunni di 13 anni e gli studenti dell’Università di Bukhara di Arte decorativa. 

Ultima modifica ilMartedì, 06 Giugno 2023 19:55

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.