BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PESCARA, SENZATETTO VINCE 300MILA EURO AL GRATTA E VINCI E CAMBIA LA SUA VITA | RINGRAZIAMENTI ALLA CARITAS: Redazione- Si chiama T.P. il senzatetto di Pescara, ex operaio dell'ex azienda Italim che, grazie ad una vincita al Gratta & Vinci di 300 mila euro, ha cambiato completamente la sua vita. Aveva perso tutto, sbarcava il lunario chiedendo l’elemosina INTERVISTA A DOMENICO SESSA AUTORE DELLA SILLOGE POETICA - ARITMIE PERFETTE-: Redazione- Abbiamo voluto intervistare Domenico Sessa autore della silloge poetica " Aritmie Perfette ". <<  Ci racconti come è nata l’idea della silloge poetica la silloge "Aritmie Perfette" nasce dalla voglia di porre in essere un excursus attraverso le emozioni e i ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ALI | LA PRESENZA ABRUZZESE: Redazione- Il XIX Congresso nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, appena concluso a Pisa, ha confermato, in modo unanime, il Presidente Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, e il Direttore Valerio Lucciarini De Vincenzi. Una due giorni densa, su temi AMICHEVOLE INTERNAZIONALE PER L'UNDER 17 DELL'ISWEB AVEZZANO CHE AFFRONTA IL MIRA COSTA HIGH SCHOOL DI LOS ANGELES: Redazione-  Amichevole internazionale per l'under 17 dell'Isweb Avezzano Rugby che domenica mattina, tra le mura amiche dello stadio "A.Trombetta" del capoluogo marsicano affronteranno il Mira Costa High School di Los Angeles. Oltre ai gialloneri che sfideranno il club californiano, è RUGBY, L'ISWEB AVEZZANO VA IN CASA DEL PESARO. ROTILIO | ABBIAMO COSTRUITO QUALCOSA DI SPECIALE: Redazione- "Siamo sereni e carichi nell'affrontare un avversario come il Pesaro. L'emergenza in infermeria non è finita, mancano diversi giocatori acciaccati e altri non sono al meglio. Ma c'è entusiasmo e il gruppo è compatto. I ragazzi si rendono conto ANDREA VITELLO SUL PODIO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA: Due serate nel segno di Mozart e Haydn insieme al giovane direttore toscano, proiettato verso scenari internazionali   Domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria CODERBLOCK PRESENTA IL SUO MONDO VIRTUALE ALL'AMERICAN METAVERSE AWARDS: La prima edizione dell’evento made in USA è stata un’occasione per far conoscere su larga scala la blockchain company italiana e dar vita a importanti collaborazioni di business Redazione- L’universo tridimensionale di Coderblock si fa conoscere anche negli States in occasione L'AUTISMO AL CENTRO DI UN CONVEGNO AL COMUNE DI PESCARA: Redazione- Martedì 4 aprile con inizio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il convegno dal titolo “Autismo e impatto sociale. Esperienze di vita” organizzato da Meridiana Club Abruzzo ODV in collaborazione con Fondazione Il A GIOVEDI' DELLA CULTURA LA MUSICA PER LA SETTIMANA SANTA: Redazione- Eccezionalmente si terrà alla Chiesa di Santa Croce l’appuntamento del 6 aprile (ore 18) con i “Giovedì della cultura”.L’incontro sarà dedicato alle musiche per la Settimana Santa: mottetti, antifone e sequenze del periodo rinascimentale e barocco, per voci e MILANO, GIOVANI LEONI 2023: Redazione- Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa

SOTTO LA LENTE - IL VERO VOLTO DELL'INDUSTRIA DEL LATTE

Mucche Mucche

Redazione- Un mondo brutale, è quello dell'industtria del latte, dove non esiste rispetto, morale, umanità. Molte pubblicità del latte, fanno vedere mucche che pascolano, con amore, in verdi prati, ma non è cosi. e mucche vivono confinate, senza alcun accesso ai prati, senza la possibilità di crescere i propri figli, precocemente strappati e avviati a un triste destino, spesso ferite, consumate e sfruttate fino allo sfinimento, fino a che il loro corpo non cederà e verranno avviate al macello. L’unica fine possibile per le mucche sfruttate dall’industria del latte.La maggior parte delle mucche allevate in Italia non poggerà mai le zampe sul manto erboso di un prato. La vita di questi animali infatti è scandita da ambienti ben diversi, fatti di pavimenti in cemento, sbarre di ferro che bloccano le stalle per la stabulazione e che indirizzano le mucche verso le cosiddette “giostre”, strumenti che servono a far girare gli animali e, nel frattempo, a tirare il latte necessario alla produzione. Tutto questo avverrà almeno due volte al giorno, finché il loro corpo sarà in grado di sostenere questo ritmo serrato di produzione, che le porta a produrre fino a 60 litri di latte al giorno, contro i 4 che produrrebbe normalmente. Al contrario di quello che siamo indotti a pensare, le mucche sfruttate dall’industria alimentare non passano indenni a un trattamento che letteralmente prosciuga questi animali di tutte le loro energie.Come documentato anche dal nostro reportage, una delle problematiche principali sono le “mastiti”, infiammazioni delle mammelle estremamente dolorose, e zoppie anche gravi, causate sia dal continuo sforzo per i parti e la gestione di mammelle enormi, sia per il fondo e le condizioni in sé dell’allevamento, che comportano spesso ferite agli zoccoli e alle zampe, una condizione che non permette loro di muoversi agevolmente.Ma uno degli elementi che consuma di più il corpo delle mucche da latte è proprio quello del parto.Un lato oscuro dell’industria del latte che gli spot televisivi si dimenticano sempre di citare. Per poter produrre latte infatti le mucche devono rimanere incinte. E rimanere incinte vuole dire una sola cosa: mettere al mondo un vitellino.I vitelli – oltre ad essere bovini sfruttati e uccisi per il consumo della loro carne – sono di fatto un sottoprodotto del sistema dell’industria lattiero-casearia, che non sapendo come utilizzare i nati di sesso maschile li “investe” nell’industria della carne.I vitelli sono sottoposti a uno stress enorme, che comincia al momento della separazione con la madre: un fatto intuitivo ma confermato anche dalla scienza, grazie a uno studio recente condotto dagli scienziati canadesi, che ha dimostrato come anche i giovani bovini soffrano e provino emozioni negative dopo la separazione dalla madre.Lo svezzamento improvviso e precoce, come accade con i vitelli che vengono strappati alle madri per essere inseriti nell’industria della carne, è particolarmente stressante sia per i vitelli sia per le mucche.Gli scienziati hanno osservato alcuni vitelli piangere disperatamente e senza sosta, altri reagire con forme di iperattività nervosa e altri ancora arrivare a rifiutare il cibo.Come se non bastasse, la maggior parte della carne di vitello prodotta viene chiamata “bianca”, perché questi cuccioli sono costretti a una dieta quasi del tutto priva di ferro con il solo scopo di tenere chiaro il colore della carne e mantenere il gusto più leggero.L’ennesima violenza, con gravissime ripercussioni sulla salute di questi animali, per il puro sfruttamento alimentare.Come se non bastassero la monotonia di una vita in trappola, figli persi e strappati per essere uccisi e sofferenze enormi che minano per sempre il corpo di questi animali, il latte è anche uno degli alimenti meno sostenibili al mondo.Un recente studio dell’Università di Oxford infatti ha dimostrato che l’impatto ambientale della produzione di latte è molto elevato sia per quanto riguarda le emissioni di CO2 che lo sfruttamento del terreno e il consumo di acqua.Come spiega la BBC, “produrre un bicchiere di latte richiede 650 metri quadrati di terreno, circa 10 volte di più di quanti ne servano per produrne, per esempio, uno di “latte” di avena. Consumare un bicchiere di latte al giorno per un anno inquina tanto quanto guidare un’automobile a benzina per 941 chilometri e per produrlo sono necessari 125 litri di acqua (per un bicchiere di latte di mandorla ne servono 74 litri, per uno di “latte” di riso 54). Preferire una di queste bevande significa ridurre il consumo annuale di acqua di almeno ventimila litri”.

 

 

fonte ANIMALEQUALITY 

Ultima modifica ilGiovedì, 16 Marzo 2023 22:03

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.