BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

IL SOVRANO DELL'ISOLA OSCURA | INTRECCI E COLPI DI SCENA IN UN' ITALIA CONTADINA DELLA CAMPAGNA VENETA

Copertina Libro Copertina Libro

Redazione- Un mondo che spazia dal realismo, alla dimensione onirica e al mistero del cuore umano, con particolare attenzione all’analisi dei personaggi, al loro modo di gestire, pensare e parlare con un linguaggio aderente al carattere delle figure delineate. E’ “Il sovrano dell’isola oscura”, il romanzo scritto da Roberto Giuseppe Bissoli, autore che, a Verona dove vive, può dedicarsi da pensionato alle sue passioni: scrittura creativa, poesia in lingua e in vernacolo, narrativa. L’opera arricchisce, infatti, la collana “I Diamanti della Narrativa” dell’Aletti editore. A spiegare la scelta del titolo è lo stesso scrittore: «Il protagonista, per un insieme di strane situazioni, diventa come un re del luogo in cui vive, cioè l'isola Oscura. Oscura poi lo specifica un passo del romanzo: ... probabilmente perché il crepuscolo nelle serate limpide, le conferisce con le ombre dei suoi maestosi alberi: un aspetto oscuro ed in qualche modo inquietante».

Nell’opera, in cui sanità mentale e follia sono temi ricorrenti, Bissoli spazia dagli Stati Uniti al Veneto. E’ un romanzo fantastico, ambientato in un’Italia contadina della campagna veneta alle foci del Po tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Così come fantastici sono tutti i suoi personaggi, il paese e l’isola stessa. Zelinda, vedova con i suoi figli tra cui il giovane Edoardo, unico istruito e di notevole intelligenza, rappresentano ancora un modello patriarcale in cui la collaborazione reciproca aiuta a raggiungere determinati obiettivi. «Leggenda e verità sul passato di Zelinda - scrive nella Prefazione Alessandro Quasimodo, autore, attore e regista teatrale, figlio del celebre Premio Nobel Salvatore Quasimodo - sono la chiave di volta per capire il mutamento nell'evoluzione e nella fortuna di questo nucleo familiare. Alla base di tale metamorfosi l'autore sottolinea la fatica, l'impegno di tutti per realizzare un progetto, ideato dal minore dei fratelli, colto e raffinato. Il romanzo, è caratterizzato da un intreccio ricco di colpi di scena, segue un ritmo incalzante di eventi e situazioni». Riprendendo lo scrittore russo Vladimir Nabokov, della famosa opera “Lolita”, Bissoli afferma: «Lo scrittore quando inizia a scrivere un romanzo, l’ha già inconsciamente completo nella sua testa. La sua penna quindi quando è concentrato, scorre sul foglio come l'olio o le sue dita sulla tastiera».

Il racconto segue un filo logico, che riesce come per magia ad allacciarsi ad un lontano passato dove, poco distante da quei luoghi, si svolsero importanti fatti della nostra storia. Il periodo sotto il dominio degli “Hohenstaufen” e nel quale l’imperatore Federico Barbarossa concluse a Venezia la pace separata con papa Alessandro III. Il romanzo grazie alla follia del protagonista riesce a prendere spunto proprio da quell’episodio e ci costruisce su una storia che ha del grottesco, che sa di fiaba, ma nel quale è presente anche il profumo della poesia. Il tutto gravita attorno alla vita di un piccolo paese di provincia bigotto e bugiardo, pronto come tutti alle critiche e alle invidie.

«L'idea del romanzo, né attuale e né obsoleto ma solo dettato dalla fantasia - racconta l’autore - mi è nata da un’immagine incamerata in un ricordo insieme a tanti altri ma ben distinto e racchiuso in un piccolo spazio mentale come la celletta di un alveare. Per un inspiegabile motivo, in un momento di “dinamismo creatore”, questo ricordo ha trovato una connessione con altri ed è sgorgato come acqua di sorgente della quale idea ne è inseparabile sostanza». Nell’opera sono presenti anche testi poetici collegati al continuo alternarsi di realtà e sogno. «Lo scrittore di narrativa - spiega Bissoli - la cui fantasia non sembra avere limiti, è un inguaribile sognatore e lo diverrà in maniera eccelsa se con il tempo riuscirà a controllarsi per non cadere preda dei suoi stessi sogni. In questo modo potrà inserire senza difficoltà la realtà nella fantasia. Il fattore onirico poi ha il grande vantaggio di permettere allo scrittore di entrare quasi fisicamente nel racconto o nel romanzo. Vederlo, viverlo e quindi muoversi nella fantasia con il suo normale comportamento che ha nella realtà». Pagina dopo pagina, la trama avvincente consente di ricreare lo spirito con dei sani principi e - perché no - qualche risata. Lo stile della scrittura è caratterizzato da una struttura relativamente complessa perché organizzata nel periodo. Ne consegue l’origine di periodi più lunghi e completi. Un registro linguistico sia informale, perché fa parte di un lessico familiare, e sia gergale, perché prevede l’uso del vernacolo.

«Al lettore - conclude l’autore Bissoli - non c'è niente di particolare che voglia trasmettere se non come ho scritto in una mia nota della sinossi: La cattiveria e l'invidia della gente ignorante è sempre latente e presente.

Pronta com'è “la plebaglia” a portare sugli altari chi anche involontariamente gli crea degli interessi ma distruggerlo senza pietà appena ha il sentore di perderli».

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.