BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
CARSOLI, STADIO COMUNALE EDOARDO MARCANGELI | INCONTRO DI CALCIO RAPPRESENTATIVA LAZIO E ABRUZZO: IN RICORDO DI EDOARDO MARCANGELI ACCORDO TRA INTESA SANPAOLO E FEDERALBERGHI ABRUZZO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO DELLA REGIONE:   Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione i principali driver Tra le misure presentate oggi a Montesilvano anche interventi per contrastare il caro bollette, agevolazioni per il sistema dei pagamenti e finanziamenti a supporto della liquidità Strumenti a supporto per l’accesso ai bandi pubblici E' ONLINE IL BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ANIMAZIONE CULTURALE E SPETTACOLO DAL VIVO IN OCCASIONE DELLA NOTTE: Redazione- Fervono i preparativi per la nuova edizione della Notte dei Musei, l’annuale appuntamento all’insegna dello spettacolo e dell’arte che torna in città sabato 13 maggio 2023 in contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées. Giunta alla sua tredicesima edizione POSTE ITALIANE: ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE: La continuità dei servizi sarà garantita da uno sportello dedicato nella sede di Rocca di Cambio     Redazione– Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la FROSINONE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUANDO L'ITALIA SI ARRAPAHO CON GLI SQUALLOR: Redazione- Si svolgerà venerdì 24 marzo alle ore 21 presso la Biblioteca Oltre l'Occidente  sita in Largo Paleario 7 a Frosinone la presentazione del libro "Quando l'Italia si Arrapaho con gli Squallor" di Protani Diego ed edito dalla LFA Publisher. Un CARSOLI - TORNA L'EVENTO NAZIONALE DI DANZA "ROYAL STAGE ACADEMY" CON IL MAESTRO INTERNAZIONALE SANTO GIULIANO: Redazione- Il 25 Marzo, torna il grande evento di danza ROYAL STAGE ACADEMY, circuito di stage di alta formazione alla danza. L'evento, al suo quinto anno, avrà come maestro big, il maestro SANTO GIULIANO. Il maestro, nonchè ballerino e coreografo DECRETO RICOSTRUZIONE, PD | GOVERNO E MAGGIORANZA FANNO SOLO PROPAGANDA: Redazione- “Sulla ricostruzione il governo e la maggioranza fanno propaganda, creano aspettative ma in realtà si limitano al minimo indispensabile”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, nella conferenza stampa in cui sono state commentate COLLEZIONISMO E IDENTITÀ NAZIONALE - LA COLLEZIONE DEL DUCA DELLA VERDURA TRA RISORGIMENTO E SENATO DEL REGNO: Redazione- Nel secondo appuntamento del ciclo di presentazioni LIBRI AL MUSEO, giovedì 23 marzo alle ore 17, nella sala Tenerani del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi, sarà presentato il volume di Carmelo Bajamonte Collezionismo e identità nazionale - La EUGENIA CANALE QUARTET | IL NUOVO ALBUM “RISVEGLI” CHE SARÀ PRESENTATO DAL VIVO AL BIÀ JAZZ (COOPERATIVA RINASCITA ABBIATENSE) DI: Redazione- Il nuovo disco della pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale sarà su tutte le piattaforme digitali e in supporto fisico da venerdì 24 marzo 2023, album che verrà presentato live sempre venerdì 24 marzo al Bià Jazz (Cooperativa PIANELLA, TRE PUNTI PREZIOSI PER LO SPRINT SALVEZZA: Redazione- Quattro gare alla conclusione del campionato di Promozione e il Pianella si gioca il tutto per tutto: servono almeno 9 punti per rendere questo campionato difficile, vincente. E la squadra è pronta per lo sprint decisivo anche grazie alla vittoria

IL SOVRANO DELL'ISOLA OSCURA | INTRECCI E COLPI DI SCENA IN UN' ITALIA CONTADINA DELLA CAMPAGNA VENETA

Copertina Libro Copertina Libro

Redazione- Un mondo che spazia dal realismo, alla dimensione onirica e al mistero del cuore umano, con particolare attenzione all’analisi dei personaggi, al loro modo di gestire, pensare e parlare con un linguaggio aderente al carattere delle figure delineate. E’ “Il sovrano dell’isola oscura”, il romanzo scritto da Roberto Giuseppe Bissoli, autore che, a Verona dove vive, può dedicarsi da pensionato alle sue passioni: scrittura creativa, poesia in lingua e in vernacolo, narrativa. L’opera arricchisce, infatti, la collana “I Diamanti della Narrativa” dell’Aletti editore. A spiegare la scelta del titolo è lo stesso scrittore: «Il protagonista, per un insieme di strane situazioni, diventa come un re del luogo in cui vive, cioè l'isola Oscura. Oscura poi lo specifica un passo del romanzo: ... probabilmente perché il crepuscolo nelle serate limpide, le conferisce con le ombre dei suoi maestosi alberi: un aspetto oscuro ed in qualche modo inquietante».

Nell’opera, in cui sanità mentale e follia sono temi ricorrenti, Bissoli spazia dagli Stati Uniti al Veneto. E’ un romanzo fantastico, ambientato in un’Italia contadina della campagna veneta alle foci del Po tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Così come fantastici sono tutti i suoi personaggi, il paese e l’isola stessa. Zelinda, vedova con i suoi figli tra cui il giovane Edoardo, unico istruito e di notevole intelligenza, rappresentano ancora un modello patriarcale in cui la collaborazione reciproca aiuta a raggiungere determinati obiettivi. «Leggenda e verità sul passato di Zelinda - scrive nella Prefazione Alessandro Quasimodo, autore, attore e regista teatrale, figlio del celebre Premio Nobel Salvatore Quasimodo - sono la chiave di volta per capire il mutamento nell'evoluzione e nella fortuna di questo nucleo familiare. Alla base di tale metamorfosi l'autore sottolinea la fatica, l'impegno di tutti per realizzare un progetto, ideato dal minore dei fratelli, colto e raffinato. Il romanzo, è caratterizzato da un intreccio ricco di colpi di scena, segue un ritmo incalzante di eventi e situazioni». Riprendendo lo scrittore russo Vladimir Nabokov, della famosa opera “Lolita”, Bissoli afferma: «Lo scrittore quando inizia a scrivere un romanzo, l’ha già inconsciamente completo nella sua testa. La sua penna quindi quando è concentrato, scorre sul foglio come l'olio o le sue dita sulla tastiera».

Il racconto segue un filo logico, che riesce come per magia ad allacciarsi ad un lontano passato dove, poco distante da quei luoghi, si svolsero importanti fatti della nostra storia. Il periodo sotto il dominio degli “Hohenstaufen” e nel quale l’imperatore Federico Barbarossa concluse a Venezia la pace separata con papa Alessandro III. Il romanzo grazie alla follia del protagonista riesce a prendere spunto proprio da quell’episodio e ci costruisce su una storia che ha del grottesco, che sa di fiaba, ma nel quale è presente anche il profumo della poesia. Il tutto gravita attorno alla vita di un piccolo paese di provincia bigotto e bugiardo, pronto come tutti alle critiche e alle invidie.

«L'idea del romanzo, né attuale e né obsoleto ma solo dettato dalla fantasia - racconta l’autore - mi è nata da un’immagine incamerata in un ricordo insieme a tanti altri ma ben distinto e racchiuso in un piccolo spazio mentale come la celletta di un alveare. Per un inspiegabile motivo, in un momento di “dinamismo creatore”, questo ricordo ha trovato una connessione con altri ed è sgorgato come acqua di sorgente della quale idea ne è inseparabile sostanza». Nell’opera sono presenti anche testi poetici collegati al continuo alternarsi di realtà e sogno. «Lo scrittore di narrativa - spiega Bissoli - la cui fantasia non sembra avere limiti, è un inguaribile sognatore e lo diverrà in maniera eccelsa se con il tempo riuscirà a controllarsi per non cadere preda dei suoi stessi sogni. In questo modo potrà inserire senza difficoltà la realtà nella fantasia. Il fattore onirico poi ha il grande vantaggio di permettere allo scrittore di entrare quasi fisicamente nel racconto o nel romanzo. Vederlo, viverlo e quindi muoversi nella fantasia con il suo normale comportamento che ha nella realtà». Pagina dopo pagina, la trama avvincente consente di ricreare lo spirito con dei sani principi e - perché no - qualche risata. Lo stile della scrittura è caratterizzato da una struttura relativamente complessa perché organizzata nel periodo. Ne consegue l’origine di periodi più lunghi e completi. Un registro linguistico sia informale, perché fa parte di un lessico familiare, e sia gergale, perché prevede l’uso del vernacolo.

«Al lettore - conclude l’autore Bissoli - non c'è niente di particolare che voglia trasmettere se non come ho scritto in una mia nota della sinossi: La cattiveria e l'invidia della gente ignorante è sempre latente e presente.

Pronta com'è “la plebaglia” a portare sugli altari chi anche involontariamente gli crea degli interessi ma distruggerlo senza pietà appena ha il sentore di perderli».

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.