BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

PIETRASECCA - LA SUA ANTICA STORIA

Pietrasecca Pietrasecca

Redazione- Tutti sanno che un milione di anni addietro un profondo mare aveva occupato gran parte della penisola italiana e solo le alpi emergevano dal blu profondo. Nulla di strano quindi che i primi abitanti di Pietrasecca fossero forme di vita marine; i resti di esse se li trova facilmente tra i piedi chiunque decida di fare due passi nei dintorni. Sulla Vena Cionca già probabilmente dal X-IX secolo a.C. era annidato un abitato fortificato degli Equi, un “Ocre”. Risulta chiaramente da due pubblicazioni raccolte nel volume “Il Fucino e le aree limitrofe nell’ antichità” contenente gli Atti del Convegno di Archeologia del novembre 1989 della sezione marsicana dell’ Archeoclub d’ Italia. Con Pietrasecca vengono ricordate solo Oricola e Carseoli. In epoca romana la presenza di abitanti e indicata da frammenti in ceramica rinvenuti in località “il Pozzo”, proprio sotto l’abitato odierno e da una lapide funeraria con iscrizione rinvenuta in un terreno vicino. Anche la riscoperta della grotta del “Cervo Grande”, nel 1984, contribuisce con qualche informazione in tal senso, specie le monete romane ora conservate nel museo archeologico di Chieti. Una delle poche cose sulla quale concordano i pietraseccani e il nome del fondatore del loro paese: Re Pipino, senza alcun dubbio ! Inutile pero domandare quando o perché; la tradizione riferisce soltanto il nome e l’ appartenenza a lui e ai suoi discendenti dell’ antico castello di cui rimangono poche e oltraggiate strutture. Qui vale la pena notare che Pietrasecca si trova in uno dei punti di confine fra il ducato di Spoleto e quello di Benevento. La storia non parla della fondazione di Pietrasecca, e chi può fargliene un rimprovero ? La cosa lascia assolutamente indifferenti i paesani; forse pero esagerano quando addirittura contraddicono la nobile scienza: ascoltano che Re Pipino mori nell’ anno 810 all’ età di 33 anni, ma ridono quando il Muratori afferma che mori a Milano ed e sepolto a Verona: Pipino e morto a Pietrasecca ed e sepolto a “Fosso Feca”, lo sanno pure le creature! Nell’ 891 i saraceni della Valeria irrompono lungo le valli del Salto e del Turano, invadono e prendono Rieti, bruciano Farfa e quando sono costretti a ritirarsi alcuni reparti isolati si ritirano su alture facilmente difendibili. A Pietrasecca ne ricordano tre: Saracinesco, Tufo Alto e Pietrasecca. Intorno al 1000 nascono quasi tutti i castelli del Carseolano; quello di Pietrasecca risulta fatto con la stessa malta e struttura, pietre in aggetto sul lato ovest della torre somigliano a quelle del castello di Pereto ed avevano la stessa funzione. Il toponimo “Petram Siccam” compare la prima volta in un documento del Regesto farfense del 1074, ma quasi di passaggio in una descrizione di confini. Lo ricorda anche il papa Clemente III nel 1188 nell’ elenco delle parrocchie della Diocesi dei Marsi. Nel 1241 anche Federico di Svevia ricorda Pietrasecca, ma si può dubitare che gli abitanti di allora apprezzarono l’ onore; si trattava infatti dell’ obbligo di collaborare al restauro del castello di Carsoli. Dal registro dei Conti del maggio 1279 risulta che Pietrasecca, con Tufo e Poggio fanno parte della Baronia di Collalto, diversamente dal resto del Carseolano passato invece sotto la Contea di Tagliacozzo. Il 1527 fu un anno segnalato per i saccheggi: tutti ricordano quello di Roma, i pietraseccani furono sicuramente più impressionati da quello del castello di Luppa. Non e affatto chiaro se furono lanzichenecchi o i papalini, che sotto Renzo del Ceri si impadronirono di Tagliacozzo. L’antico castello non fu più ricostruito ed oggi ne rimangono solo “Le Mura”. Nel 1655, compare documentata “L’Università di Pietrasecca” coi suoi massari ed il suo stemma. Proprio nello stesso anno. Nel terremoto del 1915 non si ricordano vittime, solo il crollo di case e dell’ antica chiesa di S. Stefano, se ne ricostruì una omonima in basso nella seconda meta del secolo.

La popolazione, dopo aver raggiunto i 1187 abitanti nel 1901 li mantiene per tutta la metà del secolo, soggiacendo poi allo spopolamento attuale che la vede intorno alle 200 anime con residenza fissa, proprio quante ne aveva Stefano di Petraficta nel catalogo dei Baroni.

Ultima modifica ilSabato, 25 Marzo 2023 22:32

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.