BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
CARSOLI, STADIO COMUNALE EDOARDO MARCANGELI | INCONTRO DI CALCIO RAPPRESENTATIVA LAZIO E ABRUZZO: IN RICORDO DI EDOARDO MARCANGELI ACCORDO TRA INTESA SANPAOLO E FEDERALBERGHI ABRUZZO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO DELLA REGIONE:   Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione i principali driver Tra le misure presentate oggi a Montesilvano anche interventi per contrastare il caro bollette, agevolazioni per il sistema dei pagamenti e finanziamenti a supporto della liquidità Strumenti a supporto per l’accesso ai bandi pubblici E' ONLINE IL BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ANIMAZIONE CULTURALE E SPETTACOLO DAL VIVO IN OCCASIONE DELLA NOTTE: Redazione- Fervono i preparativi per la nuova edizione della Notte dei Musei, l’annuale appuntamento all’insegna dello spettacolo e dell’arte che torna in città sabato 13 maggio 2023 in contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées. Giunta alla sua tredicesima edizione POSTE ITALIANE: ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE: La continuità dei servizi sarà garantita da uno sportello dedicato nella sede di Rocca di Cambio     Redazione– Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la FROSINONE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUANDO L'ITALIA SI ARRAPAHO CON GLI SQUALLOR: Redazione- Si svolgerà venerdì 24 marzo alle ore 21 presso la Biblioteca Oltre l'Occidente  sita in Largo Paleario 7 a Frosinone la presentazione del libro "Quando l'Italia si Arrapaho con gli Squallor" di Protani Diego ed edito dalla LFA Publisher. Un CARSOLI - TORNA L'EVENTO NAZIONALE DI DANZA "ROYAL STAGE ACADEMY" CON IL MAESTRO INTERNAZIONALE SANTO GIULIANO: Redazione- Il 25 Marzo, torna il grande evento di danza ROYAL STAGE ACADEMY, circuito di stage di alta formazione alla danza. L'evento, al suo quinto anno, avrà come maestro big, il maestro SANTO GIULIANO. Il maestro, nonchè ballerino e coreografo DECRETO RICOSTRUZIONE, PD | GOVERNO E MAGGIORANZA FANNO SOLO PROPAGANDA: Redazione- “Sulla ricostruzione il governo e la maggioranza fanno propaganda, creano aspettative ma in realtà si limitano al minimo indispensabile”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, nella conferenza stampa in cui sono state commentate COLLEZIONISMO E IDENTITÀ NAZIONALE - LA COLLEZIONE DEL DUCA DELLA VERDURA TRA RISORGIMENTO E SENATO DEL REGNO: Redazione- Nel secondo appuntamento del ciclo di presentazioni LIBRI AL MUSEO, giovedì 23 marzo alle ore 17, nella sala Tenerani del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi, sarà presentato il volume di Carmelo Bajamonte Collezionismo e identità nazionale - La EUGENIA CANALE QUARTET | IL NUOVO ALBUM “RISVEGLI” CHE SARÀ PRESENTATO DAL VIVO AL BIÀ JAZZ (COOPERATIVA RINASCITA ABBIATENSE) DI: Redazione- Il nuovo disco della pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale sarà su tutte le piattaforme digitali e in supporto fisico da venerdì 24 marzo 2023, album che verrà presentato live sempre venerdì 24 marzo al Bià Jazz (Cooperativa PIANELLA, TRE PUNTI PREZIOSI PER LO SPRINT SALVEZZA: Redazione- Quattro gare alla conclusione del campionato di Promozione e il Pianella si gioca il tutto per tutto: servono almeno 9 punti per rendere questo campionato difficile, vincente. E la squadra è pronta per lo sprint decisivo anche grazie alla vittoria

FONDAZIONE CASSAMARCA | TRIBUTO SPECIALE AL PROF. SERGIO PEROSA

Locandina Evento Locandina Evento

Redazione- Giovedì 16 marzo, a partire dalle ore 14.30, la Fondazione Cassamarca dedicherà un tributo speciale al prof. Sergio Perosa, illustre anglista e professore Emerito dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Si comincerà, dalle 14.30, a Casa dei Carraresi con una tavola rotonda dedicata ai Sonetti di Shakespeare, che prevede i seguenti interventi:

  • Presentazione

Flavio Gregori

  • Lingua e linguaggio nei Sonetti

Sergio Perosa

  • La menzogna dei Sonetti: i 'piccoli torti della libertà'.

Dario Calimani

  • Il senso del tempo

Lucia Folena

Seguirà una discussione focalizzata sui problemi della loro traduzione in italiano, con esempi e considerazioni anche sugli aspetti della loro lingua e delle caratteristiche elisabettiane, nonché della loro continua attualità. I relatori sono:

 

Sergio Perosa (1939), professore emerito all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato Letteratura inglese e anglo-americana dal 1958 e dov’è stato anche preside di Facoltà (con frequenti insegnamenti alla New York University). Dal 1969 al 2014 ha collaborato al «Corriere della Sera» con oltre 500 articoli. Già presidente dell’Ateneo Veneto e dell’EAAS, ha diretto gli «Annali di Ca’ Foscari», la «Rivista di Studi Anglo-Americani» e co-diretto il «Tutto Shakespeare», bilingue edito da Garzanti (40 volumi). Membro di varie accademie, associazioni professionali e del PEN Italia, ha pubblicato numerosi studi critici, edizioni e traduzioni di W. Shakespeare (dieci drammi e un’introduzione ai Sonetti), Henry James (due monografie in inglese e la curatela di due ‘Meridiani’ Mondadori), Johm Ruskin, Virginia Woolf, E. A. Poe, Herman Melville, Emily Dickinson, antologie di riferimento per la narrativa inglese e americana e per il teatro e la poesia americani. Si veda il suo “Veneto, Stati Uniti e le rotte del mondo. Una Memoria” (2016, versione inglese 2020).

 

Flavio Gregori, professore ordinario di Letteratura inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia. A Ca’ Foscari è stato direttore del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Prorettore alle attività culturali di Ateneo e delegato del Rettore agli Eventi letterari. Attualmente è Direttore del festival internazionale di letteratura “Incroci di Civiltà”, per cui ha organizzato e condotto conversazioni pubbliche con alcuni dei maggiori scrittori contemporanei. Si occupa prevalentemente di letteratura e cultura inglese del Settecento. E’ esperto di Laurence Sterne (sua la cura del Meridiano dedicato alla Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo), Jonathan Swift e Alexander Pope.

Dario Calimani, docente di Letteratura inglese nelle Università di Venezia, Trieste, Cagliari. Si è occupato di teatro irlandese e di Wilde, Shaw, Beckett, Pinter; di poesia di Yeats e di T.S. Eliot. Ha dedicato studi ai Sonetti di Shakespeare e al Mercante di Venezia, di cui ha curato l'edizione per Marsilio.

 

Lucia Folena, docente di Letteratura Inglese nell’Università di Torino. I suoi ambiti di ricerca principali sono: letteratura del Rinascimento e del Seicento, poesia, retorica, letteratura e arti visive, letteratura e filosofia. Ha pubblicato, tra gli altri, saggi su Giacomo I e le streghe, sul romanzo cavalleresco del Trecento, sul teatro di Shakespeare (Macbeth, Measure for Measure, The Winter’s Tale, A Midsummer Night’s Dream, As You Like It), sul Paradise Lost di Milton, e su Robinson Crusoe. Ha tradotto e curato i Sonetti di Shakespeare (Einaudi 2021).

****

Seguirà, alle ore 17, a Ca’ Spineda, l’inaugurazione della biblioteca donata dal prof. Perosa alla Fondazione Cassamarca.

Saranno presenti, oltre al presidente della Fondazione Cassamarca, il sindaco di Treviso Mario Conte e il Presidente della Provincia Stefano Marcon.

Collocata a piano terra del palazzo, a fianco di quella donata dl prof. Manlio Pastore Stocchi, la Biblioteca Perosa consta di circa 20.000 volumi di letteratura inglese, anglo-americana e dei paesi di lingua inglese sia primaria (testi) che secondaria (critica), con piccole sezioni di letteratura tedesca, spagnola, francese e russa, ampie parti di narrativa e di critica letteraria italiana, nonché numerosi cataloghi d’arte.    

****

A seguire sarà presentato il “Premio di Anglistica Sergio Perosa”.

Si tratta di un premio biennale di euro 5000 di Anglistica intitolato al professor Sergio Perosa e rivolto a opere di autori/autrici italiani, pubblicate in italiano o in inglese. Le opere concorrenti possono essere traduzioni in italiano con introduzione e note, edizioni critiche ovvero studi critici su autori/autrici in lingua inglese (Regno Unito, Stati Uniti, Irlanda e paesi post-coloniali anglofoni) o su aspetti fondamentali della cultura letteraria dei suddetti paesi. Esse avranno come intento principale l’analisi e l’illustrazione dei valori letterari, poetici, teatrali, degli autori/autrici o degli aspetti culturali presi in esame.

Ultima modifica ilLunedì, 13 Marzo 2023 20:45

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.