BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PESCARA, SENZATETTO VINCE 300MILA EURO AL GRATTA E VINCI E CAMBIA LA SUA VITA | RINGRAZIAMENTI ALLA CARITAS: Redazione- Si chiama T.P. il senzatetto di Pescara, ex operaio dell'ex azienda Italim che, grazie ad una vincita al Gratta & Vinci di 300 mila euro, ha cambiato completamente la sua vita. Aveva perso tutto, sbarcava il lunario chiedendo l’elemosina INTERVISTA A DOMENICO SESSA AUTORE DELLA SILLOGE POETICA - ARITMIE PERFETTE-: Redazione- Abbiamo voluto intervistare Domenico Sessa autore della silloge poetica " Aritmie Perfette ". <<  Ci racconti come è nata l’idea della silloge poetica la silloge "Aritmie Perfette" nasce dalla voglia di porre in essere un excursus attraverso le emozioni e i ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ALI | LA PRESENZA ABRUZZESE: Redazione- Il XIX Congresso nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, appena concluso a Pisa, ha confermato, in modo unanime, il Presidente Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, e il Direttore Valerio Lucciarini De Vincenzi. Una due giorni densa, su temi AMICHEVOLE INTERNAZIONALE PER L'UNDER 17 DELL'ISWEB AVEZZANO CHE AFFRONTA IL MIRA COSTA HIGH SCHOOL DI LOS ANGELES: Redazione-  Amichevole internazionale per l'under 17 dell'Isweb Avezzano Rugby che domenica mattina, tra le mura amiche dello stadio "A.Trombetta" del capoluogo marsicano affronteranno il Mira Costa High School di Los Angeles. Oltre ai gialloneri che sfideranno il club californiano, è RUGBY, L'ISWEB AVEZZANO VA IN CASA DEL PESARO. ROTILIO | ABBIAMO COSTRUITO QUALCOSA DI SPECIALE: Redazione- "Siamo sereni e carichi nell'affrontare un avversario come il Pesaro. L'emergenza in infermeria non è finita, mancano diversi giocatori acciaccati e altri non sono al meglio. Ma c'è entusiasmo e il gruppo è compatto. I ragazzi si rendono conto ANDREA VITELLO SUL PODIO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA: Due serate nel segno di Mozart e Haydn insieme al giovane direttore toscano, proiettato verso scenari internazionali   Domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria CODERBLOCK PRESENTA IL SUO MONDO VIRTUALE ALL'AMERICAN METAVERSE AWARDS: La prima edizione dell’evento made in USA è stata un’occasione per far conoscere su larga scala la blockchain company italiana e dar vita a importanti collaborazioni di business Redazione- L’universo tridimensionale di Coderblock si fa conoscere anche negli States in occasione L'AUTISMO AL CENTRO DI UN CONVEGNO AL COMUNE DI PESCARA: Redazione- Martedì 4 aprile con inizio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il convegno dal titolo “Autismo e impatto sociale. Esperienze di vita” organizzato da Meridiana Club Abruzzo ODV in collaborazione con Fondazione Il A GIOVEDI' DELLA CULTURA LA MUSICA PER LA SETTIMANA SANTA: Redazione- Eccezionalmente si terrà alla Chiesa di Santa Croce l’appuntamento del 6 aprile (ore 18) con i “Giovedì della cultura”.L’incontro sarà dedicato alle musiche per la Settimana Santa: mottetti, antifone e sequenze del periodo rinascimentale e barocco, per voci e MILANO, GIOVANI LEONI 2023: Redazione- Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa

CARSOLI - SERATA EVENTO DI PIZZICA CON MUSICA DAL VIVO

Pizzica Pizzica

Redazione- Profumi del Salento, musica della cultura del meridione, nella serata evento di PIZZICA E DANZE DEL MERIDIONE , con i musicisti SIMONE FREZZA  e  MATTIA DELL'UOMO, membri del gruppo I TRILLANTI. Ad avvolgere i suoni dei maestri, il maestro di pizzica STEFANO CAMPAGNA. Una serata piena di energia, cultura regionale, danze e suoni che ripercorrono, gli anni buoi sociali, dove la donna doveva restare in casa, senza una vita, e la taranta, la pizzica, il tarantismo, era il gioco malato del corpo che cercava di uscire da quel contesto. 

la serata sarà presso PIZZERIA 7CAPOCCE a Carsoli AQ tel. 3496896914

 

storia del gruppo I TRILLANTI 

I Trillanti nascono nel 2013 per cantare a gran voce – nelle piazze, per le strade, casa per casa – gli stornelli e i canti della Ciociaria, zona da cui provengono.
Dal 2013 molte cose si sono succedute e sono andate via via modificandosi.
Oggi, siamo arrivati alla definizione di un progetto che viaggia su due binari, entrambi ancorati alle radici del territorio da cui proveniamo: da una parte, la strada della ricerca e del recupero, per custodire, conservare e riportare alla luce – avvolti in un mantello di audacia ed arrangiamenti innovativi - brani tradizionali conosciuti solo da alcuni, pochi cantori; dall’altra parte, il binario della creazione: cantare la contemporaneità del mondo di oggi attraverso brani originali e utilizzando strumenti, suoni, e danze del passato e del presente, per scoprire quanto poi, in realtà, queste due dimensioni siano fortemente legate. Un lavoro di importanza primariamente culturale, dunque, del popolo che dà e riceve in cambio la dignità delle bellezze immateriali coreutiche e musicali del Lazio e dell’Italia centrale e meridionale.
Dopo circa 9 anni di attività – anni nei quali  abbiamo prodotto tre lavori discografici dal titolo "Stornelli a Pandemia Live", “Vènto Aquilòne” e “Bonì Bonanno”; anni trascorsi a cavallo tra l’estero e l’Italia (attraverso la partecipazione a festival come, solo per citarne alcuni, il “Festival Nazionale ed Europeo dei Conservatori”, che ci è valsa una medaglia di bronzo, il “Festival della zampogna” di Scapoli (IS), il “XII Internationales Folklore Festival” della Lusazia in Germania, il 46esimo “World CIOFF Congress”, Latium Festival di Cori , Festival del Saltarello di Teramo, il “Premio Luigi Stifani” a Nardò (LE), di cui siamo stati vincitori) -  Festival dei Cuori (UD), Vincitori del Premio Etnie Musicali 2019 - Vincitori del Premio Uccifolkcontest – Cutrofiano (LE) - Premio Miglior composizione del saltarello, Festival Etnie Musicali 2017 Teramo hanno raggiunto un livello di notorietà riservato davvero a pochi, con l’elaborazione di un sound perfettamente riconoscibile.
Il grande interesse nei confronti della musica popolare, ha portato il nucleo originario del gruppo ad espandersi, fino ad includere i sei componenti che, attualmente, lo formano: Mattia Dell’Uomo, Simone Frezza,  Elisabetta Rossi, Valerio Frezza, Pierpaolo Rossi e Alessandro Magnante.

Nel 2022:
- Presentano il terzo disco "Stornelli a Pandemia live"
-   Organizzano workshop sulle danze e musiche popolari Italiane per il progetto "Erasmus plus” 
, nel Lazio



Nel 2021:

- Organizzano il  “ciocia world festival” , Jenne, Alatri, Fumone, Oasi di Canterno, Fiuggi, nel Lazio
-   Partecipano al “Latium Festival ” a Cori (LT), nel Lazio
-   Partecipano al “Festival dei cuori "di Tarcento (UD) Udine, Tarcento, Gemona del Friuli, Bovec (Slovenia) nel Friuli Venezia Giulia
-   Partecipano al
 “Mainarde folk festival” a Scapoli (IS), nel Lazio



Nel 2020:
-   Organizzano il  “Convegno sui canti di questua & Concerto Bonì Bonanno” , Abbazia di Casamai (FR), nel Lazio
-   Partecipano al “Latium Festival ” a Cori (LT), nel Lazio
-   Partecipano al “Tarantrevi "a Trevi nel Lazio (RM), nel Lazio

Nel 2019:
-   Vincono il contest “Etnie musicali "a Villetta Barrea (TE), in Abruzzo
-   Vincono  “UcciFolkContest"a Cutrofiano (LE), in Puglia
-   Organizzano workshop sulle danze e musiche popolari Italiane per il progetto“erasmus plus” , nel Lazio
-   Partecipano al “Festival della tammorra  ” a Sessa Aurunca (CE), in Campania
-   Partecipano al “Festival della zampogna "a Villa Latina (Fr), nel Lazio
-   Partecipano al “Saltaranta  "ad Acuto (FR), nel Lazio
-   Organizzano la VI Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospitiMauro Durante, Silvia Perrone, Nando Citarella, Gabriella Aiello, Damadakà


Nel 2018:
-   Terzi classificati al “Festival Nazionale ed Europeo dei Conservatori” a Frosinone, nel Lazio
-   Partecipano al “Festival dei suoni antichi” a Macerata Campania (CE), in Campania
-   Partecipano alla serata di apertura del “Festival Internazionale del Folklore Flavio Fiorletta” ad Alatri (FR), nel Lazio
-   Partecipano al “Festival del Folklore Città di Fondi” a Fondi (LT), nel Lazio
-   Partecipano ad “Altraterra. Festival di Musica Popolare” ad Asciano (SI), in Toscana
-   Organizzano la V Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Alessia Tondo, SalenTrio (Massimiliano De Marco, Roberto Chiga e Luca Buccarella), La Paranza D’O Lione, Andrea De Siena con la Scuola di Pizzica di San Vito ed Enzo Esposito
-   Partecipano allo spettacolo organizzato dalla ONLUS “La Caramella Buona” contro la pedofilia
-   Partecipano al Consiglio Mondiale CIOFF, nel Lazio

Nel 2017:
-   Presentano il loro secondo lavoro discografico “Bonì Bonanno”, raccolta di canti natalizi della tradizione popolare ciociara
-   Partecipano all’ “Ittiri Folk Festival” ad Alghero (SS), Ittiri (SS) e Ittireddu (SS), in Sardegna
-   Partecipano all' “XII Internationales Folklore Festival” a Bautzen, Drachhausen e Crostwitz nella Lusazia, in Germania
-   Partecipano al “BalleSone Festival del Saltarello” a Teramo, in Abruzzo
-    Partecipano alla “Fiera delle cipolle” ad Alatri (FR), nel Lazio
-   Organizzano la IV Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Marcello Colasurdo, Giancarlo Paglialunga, Massimiliano Morabito, Massimiliano De Marco e Andrea De Siena con la Scuola di Pizzica di San Vito

Nel 2016:
-   Presentano il loro primo lavoro discografico “Vèntô Aquilònê”, raccogliendo ottime recensioni da musicisti di ampia portata nel settore
-   Vincono il premio per il miglior inedito al "Festival del Saltarello" di Teramo, in Abruzzo
-   Vincono il "Premio Luigi Stifani " XVI edizione a Nardò (LE), in Puglia
-   Partecipano al 1° Festival di Musica Popolare a Cave (RM), nel Lazio
-   Partecipano al "Festival Intenazionale del Sud Pontino" a Minturno (LT), nel Lazio
-   Partecipano al “Festival Internazionale della Zampogna” di Scapoli (IS), in Molise
-   Partecipano al "Festival del Saltarello", manifestazione itinerante tenutasi in Lazio, Abruzzo e Molise
-   Partecipano al contest Internazionale "Etnie Musicali"
-   Partecipano al Festival "TarantaMed" Cardile (SA) Cilento
-   Partecipano al 46° Word Congress CIOFF ad Alatri (FR), nel Lazio
-   Organizzano la III Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Rachele Andrioli, Rocco Nigro, Progetto Sanacore e Veronica Calati

Nel 2015:
-   Organizzano la II Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Antonio Castrignanò Ensemble, Alessandro Calabrese e Cristina Falasca
-   Partecipano all’ EXPO nel padiglione della Ciociaria a Milano, in Lombardia
-   Partecipano al “Festival del Folklore Città di Fondi” a Fondi (LT), nel Lazio
-   Partecipano al “Festival del Saltarello”, in Abruzzo
-   Partecipano al “Premio Luigi Stifani” a Nardò (LE), in Puglia

Nel 2014:
-   Partecipano alla II edizione del “Festival culturale di musica popolare” a Ferentino, nel Lazio
-   Organizzano la I Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Giuliano Gabriele e Lucia Cremonesi
-   Partecipano alla manifestazione “Slow Food” a Roma, nel Lazio
-   Partecipano al “Festival Case Sparse”, nel Lazio
-   Partecipano all’ “EtnoLiri Festival”, nel Lazio
-   Partecipano al “Boville Etnica Festival”, nel Lazio
-   Partecipano al concerto per la raccolta fondi a favore della ricerca contro la SLA
-   Partecipano allo spettacolo organizzato dall’associazione DAMA per la raccolta fondi da destinare ad alcuni paesi dell’Africa


Nel 2013:
-   Partecipano a “Radio Libera Festival” ad Alatri (FR), nel Lazio
-   Partecipano in qualità di ospiti al concorso “Piccole Stelle Cantano” a Ceccano (FR), nel Lazio
-   Partecipano allo spettacolo “Solidarietà for Africa”, nel Lazio

 

 

Ultima modifica ilMercoledì, 15 Marzo 2023 19:53

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.