BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

SULMONA, V CONVEGNO SULLA RESISTENZA UMANITARIA

Locandina Evento Locandina Evento

Redazione- La Resistenza Umanitaria e le vicende legate alla traversata della Maiella tra il 1943 e il 1944 tornano protagoniste a Sulmona il 24 marzo. Nella sede dell’Archivio di Stato, viale Sant’Antonio 30, a partire dalla 15:30, si svolgerà un convegno per approfondire le vicende legate alla presenza di un campo di concentramento per i prigionieri alleati nella frazione di Fonte d’Amore e al loro rapporto con la popolazione civile dopo l’8 settembre del 1943.

Promosso dall’Associazione Il Sentiero della Libertà con il patrocinio dello Iasric, dell’Archivio di Stato dell’Aquila e di Sulmona e del Comune di Sulmona, l’incontro sarà anche l’occasione per ricordare la traversata del presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi e di altri, ex prigionieri e antifascisti, avvenuta il 24 marzo 1944.

Tra i partecipanti gli storici Mario Salzano, Enzo Fimiani e Gabriella Ciampi, figlia del Presidente emerito, già docente dell’Università della Tuscia. Nel corso del pomeriggio sarà presentato, in anteprima nazionale, il libro Sul Sentiero della Libertà (a cura di Franca Del Monaco e Maria Rosaria La Morgia, Ianieri edizioni), in libreria dal prossimo 31 marzo 2023, una raccolta di testimonianze sui protagonisti della Resistenza Umanitaria in memoria di Mario Setta, scomparso il 25 marzo del 2022, studioso e storico che si è dedicato con passione alla ricerca prima da docente e coordinatore del laboratorio di storia del Liceo Statale Fermi di Sulmona, poi da fondatore e primo presidente dell’Associazione il Sentiero della Libertà.

La manifestazione si concluderà con la premiazione degli studenti vincitori del Concorso Cicerone 2023. Per l’occasione su iniziativa dell’Archivio di Stato dell’Aquila e della sezione di Sulmona sarà allestita

una mostra documentaria sul Campo di Concentramento n. 78 di Fonte d’ Amore e su alcuni protagonisti dell’antifascismo e della Resistenza.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.