BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

PIANA DEL CAVALIERE, IL FESTIVAL PREPARA IL BIS: DUE SETTIMANE DI SPETTACOLI

Festival della Piana del Cavaliere Festival della Piana del Cavaliere

Si comincia il 2 giugno, con i concerti dei giovani dell’Accademia del Festival Aperte le iscrizioni alle masterclass gratuite di perfezionamento musicale

Redazione-Tra i borghi di Pereto, Rocca di Botte e Oricola, dal 9 al 22 luglio è in programma la seconda edizione del Festival della Piana del Cavaliere. Concerti, arte, spettacoli teatrali e aperitivi in musica, per una manifestazione lunga 14 giorni, selezionata per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, indetto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea.

A luglio il Festival, a giugno tre concerti dei giovani dell’Accademia 

In attesa del Festival, a giugno, la chiesa di San Giovanni, a Pereto, sarà la cornice di tre concerti dell’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento Musicale del Festival della Piana del Cavaliere, Accademia che ha iniziato la sua attività lo scorso autunno, con corsi annuali di canto, pianoforte e violino. I concerti sono in programma per il 2 giugno (alle 20,30, con la classe di canto del maestro Roberto Abbondanza); il 17 giugno (alle 18,30, con la classe di pianoforte del maestro Carlo Guaitoli) e il 20 giugno (alle 20,30, con la classe di violino del maestro Stefano Pagliani).

Il manifesto del Festival lo firma Andrea 

Intanto è stato proclamato il vincitore del concorso indetto per la realizzazione del manifesto del Festival: è Andrea Pileri, 28 anni, di Terni. Tema del bando era quello della Piana del Cavaliere vista come cantiere aperto di arte e cultura. La creatività di Andrea(l’opera è visibile in allegato) è stata premiata per la capacità di esprimere in maniera suggestiva il valore della cultura che il Festival intende divulgare. Le sue opere saranno esposte, assieme a quelle degli altri partecipanti, nella Sala Consiliare del comune di Pereto nelle due settimane del Festival. (Il Manifesto è visibile cliccando qui)

Masterclass gratuite di alto perfezionamento musicale 

Prosegue la raccolta di adesioni alle masterclass gratuite di alto perfezionamento musicale, avvenimento portante del Festival per la sua unicità. Le iscrizioni sono aperte sino al 2 luglio. La durata di ogni corso sarà di 4-5 giorni. Si potrà scegliere tra tromba, flauto, clarinetto, fagotto, oboe, trombone, basso tuba, percussioni, contrabbasso e violino. Un’occasione unica di incontro e studio con maestri di livello internazionale. I dettagli sulle modalità di iscrizione sono sul sito festivalpianadelcavaliere.it

I maestri 

Kazuya Homma (trombettista in musical, orchestre sinfoniche, ensemble di ottoni, registrazioni professionali per spettacoli televisivi e film così come in ensemble di fiati), Giampio Mastrangelo (primo flauto nell’orchestra della comunità europea sotto la direzione, tra gli altri, dei maestri Abbado e Maazel), Roberto Petrocchi (collabora, con le orchestre del “Teatro dell’Opera” di Roma, “A. Scarlatti” di Napoli, “Roma Sinfonietta“ e “Orchestra in Canto”. È titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio “Casella” dell’Aquila),  Andrea Bressan (ha collaborato come primo fagotto con, fra le altre, la Malher Chamber Orchestra, Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, Orchestra dell’Opera di Roma), Andrea Mion (Dal 1999 è docente di oboe e oboe barocco presso l’Istituto Musicale Parificato “Briccialdi” di Terni),Ottaviano Cristofoli (già prima tromba nella Japan Philharmonic Orchestra), Diego Di Mario (Primo Trombone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Matteo Magli (basso tuba ed euphonium, musicista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai),Danilo Grassi (titolare della cattedra di strumenti a percussione al Conservatorio “Boito” di Parma e docente principale dei Corsi di alto perfezionamento per percussionisti, patrocinati dalla Comunità Europea), Stefano Pagliani (primo violino delle migliori compagini orchestrali del nostro Paese) e Paolo Badiini (nel 2015 si è esibito come solista all’Auditorium della Rai di Torino con l’Orchestra del Teatro Regio, eseguendo in prima mondiale una nuova composizione di James Newton).(i profili completi dei docenti sono su festivalpianadelcavaliere.it).

Aisico e il Festival 

Il Festival della Piana del Cavaliere e le masterclass gratuite, sono possibili grazie all’impegno di Aisico, Associazione italiana per la sicurezza della circolazione (che nella Marsica, a Pereto, ha il suo centro prove), attiva nel settore della

sicurezza stradale anche attraverso l’educazione e la formazione.

Ultima modifica ilMercoledì, 23 Maggio 2018 21:47

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.