BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha

COVID-19: COME CAMBIANO LE PRIORITA’

In evidenza Conformismo Conformismo

Redazione- La speranza che il virus non resista alle alte temperature, così come paventato da alcuni virologi, sta portando tutti ad invocare il caldo dell’estate (fino a poco tempo prima il tema centrale era il riscaldamento Globale).Siamo alla ricerca di mascherine e guanti, anche chi lanciava l’allarme della plastica nell’Oceano (problema serio indubbiamente, ma che di fronte all’emergenza attuale diventa improvvisamente meno importante).Abbiamo paura adesso, tutti, perfino coloro che hanno definito allarmista, o fautore di terrorismo psicologico chi chiedeva che da gennaio venissero chiuse le frontiere, che venissero fatti controlli a tappeto a chi arrivava dalla Cina (che vi fosse stato perché cittadino cinese o persona di altra nazionalità recatasi in Cina per motivi di studio o di lavoro).Come un mantra su quasi tutti i profili social appare la scritta “Io resto a casa” (poi chissà se a casa ci stanno davvero).Vediamo sventolare la bandiera sui balconi, cantiamo inni e GIUSTAMENTE proclamiamo a gran voce il nostro amore per l’Italia.Però chi diceva “prima gli italiani” e chiedeva di difendere gli interessi dell’Italia in Europa era da considerarsi un pericoloso nazionalista, razzista e xenofobo.Tutto e il contrario di tutto a seconda dell’esigenza o dell’interesse del momento.Per fare un altro esempio, il danno economico che scaturisce dalla situazione attuale ha trasformato il debito pubblico da problema a necessità, perché per far fronte all’emergenza sanitaria, oltre che allo stop di tante attività (quasi tutte) e al problema economico che ne deriva, occorre spesa pubblica. Per combattere la recessione causata dall’emergenza Coronavirus, c’è chi ha teorizzato perfino l’“Helicopter Money”, ovvero soldi “a pioggia” che cadono nelle tasche dei cittadini (come a Hong Kong). Se serve, il debito pubblico può crescere. Ora è necessario.Per il momento dai 3 miliardi iniziali il Governo è arrivato a parlare di stanziarne 25, ma siamo ancora nel regno della teoria.Tuttavia quello che non è ben chiaro è perché l’Italia debba prostrarsi con l’Europa chiedendo l’autorizzazione a spendere anche solo 3 miliardi, mentre il Governo Tedesco – senza chiedere apparentemente niente a nessuno – ha stabilito di poter spendere “qualsiasi cifra dovesse rivelarsi necessaria” per affrontare l’emergenza sanitaria ed economica, a partire da 550 miliardi.Sarebbe interessante approfondire la questione. Forse la situazione economica della Germania è diversa e non desta le stesse preoccupazioni? Forse. O magari ci sono altre dinamiche, altri interessi a noi sconosciuti? Di certo c’è che l’Italia sembra essere da troppo tempo sotto sorveglianza speciale dell’UE e delle Agenzie di Rating.Eppure Direttive e Regolamenti non dovrebbero essere uguali per tutti gli Stati Membri?In ogni famiglia, in ogni comunità ci sono regole da far valere su tutti quelli che ne fanno parte. Per analogia lo stesso dovrebbe essere per gli Stati appartenenti all’Unione Europea.

Dovrebbe! Il condizionale è d’obbligo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.