BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

COVID-19: COME CAMBIANO LE PRIORITA’

In evidenza Conformismo Conformismo

Redazione- La speranza che il virus non resista alle alte temperature, così come paventato da alcuni virologi, sta portando tutti ad invocare il caldo dell’estate (fino a poco tempo prima il tema centrale era il riscaldamento Globale).Siamo alla ricerca di mascherine e guanti, anche chi lanciava l’allarme della plastica nell’Oceano (problema serio indubbiamente, ma che di fronte all’emergenza attuale diventa improvvisamente meno importante).Abbiamo paura adesso, tutti, perfino coloro che hanno definito allarmista, o fautore di terrorismo psicologico chi chiedeva che da gennaio venissero chiuse le frontiere, che venissero fatti controlli a tappeto a chi arrivava dalla Cina (che vi fosse stato perché cittadino cinese o persona di altra nazionalità recatasi in Cina per motivi di studio o di lavoro).Come un mantra su quasi tutti i profili social appare la scritta “Io resto a casa” (poi chissà se a casa ci stanno davvero).Vediamo sventolare la bandiera sui balconi, cantiamo inni e GIUSTAMENTE proclamiamo a gran voce il nostro amore per l’Italia.Però chi diceva “prima gli italiani” e chiedeva di difendere gli interessi dell’Italia in Europa era da considerarsi un pericoloso nazionalista, razzista e xenofobo.Tutto e il contrario di tutto a seconda dell’esigenza o dell’interesse del momento.Per fare un altro esempio, il danno economico che scaturisce dalla situazione attuale ha trasformato il debito pubblico da problema a necessità, perché per far fronte all’emergenza sanitaria, oltre che allo stop di tante attività (quasi tutte) e al problema economico che ne deriva, occorre spesa pubblica. Per combattere la recessione causata dall’emergenza Coronavirus, c’è chi ha teorizzato perfino l’“Helicopter Money”, ovvero soldi “a pioggia” che cadono nelle tasche dei cittadini (come a Hong Kong). Se serve, il debito pubblico può crescere. Ora è necessario.Per il momento dai 3 miliardi iniziali il Governo è arrivato a parlare di stanziarne 25, ma siamo ancora nel regno della teoria.Tuttavia quello che non è ben chiaro è perché l’Italia debba prostrarsi con l’Europa chiedendo l’autorizzazione a spendere anche solo 3 miliardi, mentre il Governo Tedesco – senza chiedere apparentemente niente a nessuno – ha stabilito di poter spendere “qualsiasi cifra dovesse rivelarsi necessaria” per affrontare l’emergenza sanitaria ed economica, a partire da 550 miliardi.Sarebbe interessante approfondire la questione. Forse la situazione economica della Germania è diversa e non desta le stesse preoccupazioni? Forse. O magari ci sono altre dinamiche, altri interessi a noi sconosciuti? Di certo c’è che l’Italia sembra essere da troppo tempo sotto sorveglianza speciale dell’UE e delle Agenzie di Rating.Eppure Direttive e Regolamenti non dovrebbero essere uguali per tutti gli Stati Membri?In ogni famiglia, in ogni comunità ci sono regole da far valere su tutti quelli che ne fanno parte. Per analogia lo stesso dovrebbe essere per gli Stati appartenenti all’Unione Europea.

Dovrebbe! Il condizionale è d’obbligo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.