BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

TEATRO OLIMPICO ROMA| OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE'

In evidenza Hotel Supramonte Hotel Supramonte

HOTEL SUPRAMONTE

Omaggio a Fabrizio de André

Per la prima volta in carriera, la band propone dal vivo l’ascolto integrale dell’album

“Non al denaro non all’amore né al cielo”, a 50 anni dalla sua prima pubblicazione.

Redazione- Si torna ai concerti, con una formazione ancora più importante (10 elementi sul palco) e in uno dei teatri più prestigiosi della città di Roma. E con questo spirito di piena consapevolezza che gli Hotel Supramonte stanno affrontando gli ultimi particolari prima di salire sul palco del Teatro Olimpico, lunedì 22 novembre, alle ore 21.

In scaletta – salvo cambiamenti dell’ultimo momento – l’esecuzione integrale del concept che Fabrizio De André realizzò prendendo spunto compositivo dall’Antologia di Spoon River di Masters.

In questo disco sono contenute alcune delle eccellenze poetiche che ascoltiamo ancora oggi e che non hanno mai perso smalto o profondo significato, a partire da due opposti così simili come Un matto e Un giudice, solo per citarne due.

Come ci si aspetta da un tributo dedicato ad uno dei più importanti autori della drammaturgia musicale del ‘900, la band ha previsto uno show che non può non comprendere anche i “classici”, almeno una piccola parte, e alcune particolarità, scelte meno usuali di un patrimonio compositivo che difficilmente potrà essere eguagliato, oltre a parti recitate sul palco dagli attori Pietro De Silva e Camilla Bianchini.

Gli HOTEL SUPRAMONTE sono

Luca Cionco (voce, chitarra),

Antonello Pacioni (chitarra classica e acustica, bouzouki, mandolino),

Alessandro Errichetti (chitarra elettrica e acustica, mandolino),

Simone Temporali (tastiere, cori),

Serena Di Meo (violino, cori),

Alessandro Famiani (fisarmonica),

Roberto Vittori (fiati, percussioni),

Glauco Fantini (basso, cori),

Edoardo Fabbretti (batteria, percussioni),

Giorgia Zaccagni (voce).

Gli Hotel Supramonte (band riconosciuta ufficialmente dalla “Fondazione De André”) nascono nel 2013 e vanno progressivamente affermandosi come una delle formazioni più accreditate nella diffusione della musica di Faber - anche in virtù dei tantissimi concerti che si susseguono a ritmi vorticosi.  La band infatti, dopo aver calcato i palchi estivi di mezza Italia, intraprende la strada dei teatri: luogo elettivo per la musica di Fabrizio De André, dove i musicisti riescono a creare atmosfere intime ed intense - come testimoniano le tutt'altro che rare lacrime di commozione degli spettatori, talvolta increduli. Da ricordare il concerto di fine giugno 2017 per Caffeina Cultura, con gli HS ad esibirsi in piazza San Lorenzo a Viterbo di fronte a quasi tremila persone, con la partecipazione straordinaria (ed entusiasta) di Neri Marcorè a prestare la sua voce per oltre metà concerto. Seguono le performance sold out all’Anfiteatro di Sutri per la rassegna Teatri di Pietra. La tournée teatrale 2017/18 vede gli HS in organico completo proporre al pubblico una scaletta corposa ed eterogenea, un viaggio che pesca da dischi irrinunciabili per la storia della musica cantautorale italiana (“Storia di un impiegato”, “Anime salve”, “Creuza de ma”, “La buona novella”) e che, pur non rinunciando a brani intramontabili del canzoniere (“Via del campo”, “La canzone di Marinella”, “Il pescatore”, “Volta la carta” e moltissimi altri), tocca anche “chicche” più particolari, dedicate ai fan (“Disamistade”, “Un chimico”, “Sidun”, “Nella mia ora di libertà”, “Khorakhanè”). Ogni concerto propone circa venticinque brani in scaletta, sempre accolti entusiasticamente da un pubblico stupito e commosso dall'intensità e dal calore con cui i musicisti cercano di restituire il grande patrimonio artistico che il cantautore genovese ha lasciato. Tra le importanti collaborazioni della formazione troviamo, oltre a Neri Marcorè, Michele Ascolese ed Ellade Bandini, storici collaboratori di Fabrizio De André e Pietro De Silva, interprete tra gli altri del film premio Oscar “La vita è bella”.

Per ulteriori informazioni sulla band: https://www.facebook.com/HotelSupramonte

Concerto in data unica: lunedì 22 novembre alle ore 21
Ingresso consentito ai soli spettatori in possesso di Green Pass

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.