BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

TEATRO VERDE ROMA| FESTIVAL POPOLARE ITALIANO, VII ED.

In evidenza Locandina Evento Locandina Evento

Redazione- Il 9 dicembre a Roma alle ore 21, con il concerto di Ziad Trabelsi, torna il Festival Popolare italiano, la rassegna dedicata alla ricchezza della musica popolare, folk, etnica e world..Il festival nasce nel Centro di accoglienza Baobab nel 2015 e alla sua chiusura si trasferisce al Teatro Villa Pamphilj dove si svolge per cinque edizioni. Per la grande richiesta di pubblico, la settima edizione approda allo storico Teatro Verde di Circonvallazione Gianicolense

Sotto la direzione artistica di Stefano Saletti (polistrumentista e compositore, alla guida della Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music), artisti della scena italiana – e non solo – faranno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino.

Il Festival, realizzato con il contributo della Regione Lazio, vuole testimoniare la varietà di sonorità, di strumenti e di stili che da sempre caratterizzano la musica popolare. E’ la musica dell’incontro, che fa dialogare tradizioni regionali differenti, ritmi e dialetti anche distanti, ma capaci di aprirsi al mondo e di contaminarsi creando nuovi linguaggi espressivi che arrivano a interessare e coinvolgere un pubblico variegato e di ogni fascia d’età. Anche la scelta di realizzare questa edizione al Teatro Verde, da sempre luogo di riferimento del teatro per bambini e famiglie, intende andare nella direzione di una maggiore diffusione e conoscenza della musica popolare verso un pubblico sempre più ampio.

Il Festival presenta in questa edizione sei appuntamenti con grandi nomi della scena nazionale e internazionale: il 9 dicembre si apre con le sonorità mediorientali di Ziad Trabelsi voce e oud dell’Orchestra di Piazza Vittorio, il 14 dicembre un doppio appuntamento: alle ore 21 in scena il Camera Ensemble Trio di Giovanni PalomboGabriele Coen e Benny Penazzi e alle ore 22 il progetto Mesudì che riunisce i ritmi del percussionista Simone Pulvano con le voci di un trio guidato dalla cantante Elisa Surace.
Il 16 dicembre si prosegue con un viaggio sul Bosforo con la cantante italo-turca Yasemin Sannino; il 22 dicembre di scena la vocalità prorompente di Davide Ambrogio.  La chiusura di questa settima edizione, il 23 dicembre, è affidata alla tradizione umbra e sarda di Sara Marini

Un insieme di musiche e di storie che rappresentano un patrimonio da tramandare e riscoprire, per non perdere la memoria musicale - vero elemento identificativo di una comunità e di una nazione - ma pronto a reinventarsi, ad aprirsi al mondo, alle musiche che arrivano dai tanti migranti e artisti che vivono ormai stabilmente in Italia, di dialogare con le altre sponde del Mediterraneo e oltre. Un Festival che si propone da sempre come “spazio-contenitore” per la musica popolare, folk, etnica, world a Roma. Un laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si vuole affermare come una vera e propria officina creativa.

In passato ha visto la partecipazione di alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare italiana, tra i quali Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Banda Ikona, Luigi Cinque, Têtes de Bois, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, Agricantus, Fanfara Station, Lamorivostri, Cafè Loti, Rocco De Rosa, Novalia, Orchestra Bottoni, Enrico Fink & Arlo Bigazzi, TaMa Trio di Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, i Kabìla, Lavinia Mancuso & Semilla, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello, Unavantaluna, Raffaella Misiti e le Romane, Elva Lutza, Radicanto, Eleonora Bordonaro, , Luisa Cottifogli, Giuliano Gabriele, Giovanni Seneca & Anissa Gouizi, Bottega Folk: Vanessa Cremaschi, Susanna Buffa e Giovanna Famulari, Clara Graziano & Valentina Ferraiuolo.

Il Festival Popolare Italiano, organizzato da Associazione Ikona in collaborazione con Menti Associate, con la direzione artistica di Stefano Saletti e la direzione organizzativa di Gilda Petronelli è un’iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio - Avviso concorrenziale per il sostegno alla ripartenza delle attività di promozione culturale e animazione territoriale.

CALENDARIO

Giovedì 9 Dicembre 2021 - ore 21

ZIAD TRABELSI "Carthage Mosaïk"

Ziad Trabelsi: oud, voce

Emanuele Bultrini: chitarre

Voce e oud dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Ziad Trabelsi è naturalmente attratto dalle sonorità della musica occidentale e dalle alchimie sonore che scaturiscono dall’incontro tra musicisti provenienti da differenti latitudini. Un progetto di musica di tradizione, d’autore e di ricerca, dal forte impatto ritmico, tra improvvisazione e contaminazione.

Martedì 14 Dicembre 2021 - ore 21

CAMERA ENSEMBLE TRIO "Taccuino di jazz popolare"

Giovanni Palombo: chitarra acustica e classica

Gabriele Coen: sax, clarinetto

Benny Penazzi: violoncello

Tre grandi musicisti, Giovanni Palombo, Gabriele Coen, Benny Penazzi, riuniti in un progetto che fonde jazz, musica popolare, scrittura cameristica. In molti anni di attività il gruppo ha maturato un proprio suono, sottolineato dalle composizioni originali, ricche di cantabilità e aperte all’improvvisazione e al virtuosismo esecutivo.

Martedì 14 Dicembre 2021 - ore 22

MESUDì "Nodi"

Elisa Surace: voce, chitarra, percussioni

Francesca Flotta: voce, percussioni

Claudia Ugenti: voce, percussioni

Simone Pulvano: percussioni, voce

Il progetto nasce dall’incontro tra il trio vocale ideato dalla cantante Elisa Surace e il percussionista Simone Pulvano. La voce e il tamburo dialogano insieme unendo racconti, tradizioni, esperienze artistiche diverse tra loro. La polifonia classica incontra la tradizione orale del centro e sud Italia, il canto a cappella si intreccia con il mondo arabo, la voce scandaglia nuove possibilità e diventa strumento ritmico.

Giovedì 16 Dicembre 2021 - ore 21

YASEMIN SANNINO "Viaggio a Istanbul e dintorni"

Yasemin Sannino: voce

Cristiano Califano: chitarra e bouzouki

Gianluca Casadei: fisarmonica

Una delle voci più interessanti della scena world e popolare, la cantante italo-turca Yasemin Sannino presenta un percorso musicale che partendo da Istanbul tocca il Mar Nero ed i Balcani. Canti tra contemporaneità e tradizione popolare, espressione delle influenze che le varie culture hanno avuto le une sulle altre durante l’Impero Ottomano.

Mercoledì 22 Dicembre 2021 - ore 21

DAVIDE AMBROGIO "Evocazioni e invocazioni"

Davide Ambrogio: voce, lira, chitarra, tamburo a cornice, zumpettana, live electronics

Walter Laureti: live electronics, tastiere

Valeria Taccone: voce

Artista rivelazione della nuova scena popolare italiana, Davide Ambrogio presenta un racconto che risale alla radice del suono, cuore dell’intero progetto, per collegarlo al corpo sonoro che lo emette, al rito che lo evoca e lo invoca, perché si faccia presente. Dotato di una vocalità prorompente, l’artista in questo concerto, unendo elettronica e strumenti arcaici, recupera le molteplici funzioni del canto capace di tradurre un’espressione vocale legata alla tradizione orale Aspromontana calabrese in elementi sonori contemporanei.

Giovedì 23 Dicembre 2021 - ore 21

SARA MARINI "Torreandomo, ritorno a casa"

Sara Marini: voce

Goffredo Degli Esposti: kaval, zampogna, flauto tamburo

Lorenzo Cannelli: laouto cretese, pianoforte

Finalista alle Targhe Tenco 2020, Sara Marini presenta un racconto, in musica e parole, per un viaggio attraverso le origini e tra due isole: la Sardegna circondata dal mare, con la sua sensazione di infinito e di apertura totale verso l’ignoto, e l’Umbria, “isola” circondata dai monti che si ergono maestosi e protettivi. Con lei sul palco Lorenzo Cannelli e Goffredo Degli Esposti fondatore dello storico ensemble Micrologus.

Festival Popolare italiano VII edizione

Dal 9 al 23 dicembre 2021 ore 21 - Ingresso: 5 euro

Direzione artistica: Stefano Saletti

Direzione organizzativa: Gilda Petronelli

Info e prenotazioni: 0697602968 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luogo dei concerti: Teatro Verde - Circonvallazione Gianicolense 10 – Roma

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.