BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES 2022

In evidenza GAIA @M4UT 2022 GAIA @M4UT 2022

Dal Canada al Ghana, dal Belgio all’Australia, dagli USA a Singapore la musica e il patrimonio italiani nel mondo con Colapesce, Dimartino, Ana Mena, Samuel, Jeremiah Fraites dei The Lumineers, Gaia e Lous and the Yakuza

L'Italia musicale contemporanea duetta con il pop internazionale in un viaggio di tre episodi disponibile su https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/music-for-uncertain-times-2/

Redazione- Canada, Australia, Ghana, Singapore, Belgio, USA, Portogallo, Francia: sono solo alcuni dei paesi in cui dal 21 giugno 2022 a oggi è stato diffuso Music For Uncertain Times, episodi di un’Italia contemporanea (disponibili su https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/music-for-uncertain-times-2/) che mettono in dialogo bellezza e nuovi scenari musicali attraverso inediti duetti ambientati in luoghi unici del patrimonio italiano.

Se quella del 2022 è stata l'estate del ritorno dei grandi live in Italia, dal 21 giugno la musica italiana ha “viaggiato” in tutto il mondo grazie a Music For Uncertain Times - progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - e ai protagonisti d’eccezione di questa nuova edizione delle serie: Colapesce e Dimartino in duetto con Ana MenaSamuel con Jeremiah Fraites dei The Lumineers e Gaia con Lous and the Yakuza.

Lo ha fatto per raccontare una nuova Italia in questi tempi incerti, attraverso la diffusione degli episodi sulla piattaforma italiana.esteri.it e i singoli istituti italiani di cultura nel mondo, che hanno così avuto l'occasione di portare in primo piano le bellezze del nostro patrimonio artistico grazie ai duetti ambientati in scenari unici, con grandi artisti italiani accompagnati da altrettanto grandi nomi della scena internazionale. 

Gaia, Samuel, Colapesce, Dimartino, ma anche Ana Mena e Jeremiah Fraites, sono i protagonisti di questa nuova narrazione del nostro paese in grado di presentarsi all'estero con un progetto contemporaneo di valorizzazione e consapevolezza, che fa incontrare il linguaggio universale ed estemporaneo della musica, del cinema e dell’arte.

Music For Uncertain Times 2022 propone tre episodi di 10 minuti ciascuno ambientati negli spazi liberty del Teatro Kursaal di Bari, nello scenario del Dancing Le Roi di Torino e nel Teatro di Villa Aldrovandi – Mazzacorati di Bologna

A Torino, Samuel e Jeremiah Fraites eseguono una versione di E Invece, singolo contenuto nell’album di Samuel, accompagnati da Bandakadabra, marching band di otto elementi nello scenario del Dancing Le Roi meta obbligata per i divi anni Sessanta, i cui dettagli voluti da Carlo Mollino (che nel 1952 progettò a Torino l'Auditorium Rai Arturo Toscanini) rendono il più eclettico dei suoi progetti fatto di mosaici, scalette e giochi in ferro battuto. Un luogo sospeso nel tempo, il depositario di una storia unica.       

A Bologna Gaia e Lous and the Yakuza cantano Mi sono Innamorato di Te in versione acustica accompagnate da archi e chitarra nel più pregevole e ben conservato esempio di Teatro privato in villa settecentesca esistente in Europa, il migliore in assoluto per l’acustica che rende il brano Tenco intimo e dal magnifico impatto emotivo.

A Bari è il Teatro Kursaal Santalucia a ospitare Colapesce e Dimartino che con Ana Mena cantano Musica Leggerissima, portata al successo in Spagna proprio da Ana Mena. L’ambiente Liberty creato dall’ingegnere Orazio Santalucia nel teatro Kursaal accoglie i tre artisti che eseguono Musica Leggerissima per la prima volta insieme dal vivo, in versione acustica esclusiva.

MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la promozione della cultura italiana nel mondo attraverso la musica e la creatività, ideato da Andrea Lai, con la regia di Francesco Coppola realizzato con la collaborazione della Regione Puglia, della Regione Piemonte, della Regione Emilia Romagna e il sostegno del Comune di Bologna.

Tutti e tre i duetti sono stati realizzati esclusivamente per la serie e sono disponibili su https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/music-for-uncertain-times-2/.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.