BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ABRUZZO, 25 NUOVI INGRESSI NELLA LEGA. LA SODDISFAZIONE DI SALVINI: Redazione- “Benvenuti nella Lega!”. Con queste parole il leader della Lega Matteo Salvini saluta i 25 nuovi ingressi nel partito in Abruzzo. “Si tratta di donne e uomini con esperienza amministrativa. L’auspicio è di tornare presto nella splendida terra d’Abruzzo L'AQUILA, PREMIATI 39 MAESTRI DEL COMMERCIO DELLA PROVINCIA: Redazione- Il 26/03/2023 si è svolta la cerimonia di premiazione dei Maestri del Commercio. A ricevere la prestigiosa onorificenza di 50&Più - Associazione di ultracinquantenni, aderente a Confcommercio -   saranno 34 commercianti imprenditori che operano nel settore del commercio, del DAL 1^ APRILE APERTURA STRAORDINARIA DELLA TORRE MORESCA DI VILLA TORLONIA: Redazione- Dopo l’apertura al pubblico, dalla fine del 2021, della Serra Moresca, viene ora restituita alla città e alla fruizione di romani e turisti anche la Torre Moresca, altra suggestiva ed imponente costruzione che, insieme alla Serra Moresca, costituisce il EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali

MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES 2022

In evidenza GAIA @M4UT 2022 GAIA @M4UT 2022

Dal Canada al Ghana, dal Belgio all’Australia, dagli USA a Singapore la musica e il patrimonio italiani nel mondo con Colapesce, Dimartino, Ana Mena, Samuel, Jeremiah Fraites dei The Lumineers, Gaia e Lous and the Yakuza

L'Italia musicale contemporanea duetta con il pop internazionale in un viaggio di tre episodi disponibile su https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/music-for-uncertain-times-2/

Redazione- Canada, Australia, Ghana, Singapore, Belgio, USA, Portogallo, Francia: sono solo alcuni dei paesi in cui dal 21 giugno 2022 a oggi è stato diffuso Music For Uncertain Times, episodi di un’Italia contemporanea (disponibili su https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/music-for-uncertain-times-2/) che mettono in dialogo bellezza e nuovi scenari musicali attraverso inediti duetti ambientati in luoghi unici del patrimonio italiano.

Se quella del 2022 è stata l'estate del ritorno dei grandi live in Italia, dal 21 giugno la musica italiana ha “viaggiato” in tutto il mondo grazie a Music For Uncertain Times - progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - e ai protagonisti d’eccezione di questa nuova edizione delle serie: Colapesce e Dimartino in duetto con Ana MenaSamuel con Jeremiah Fraites dei The Lumineers e Gaia con Lous and the Yakuza.

Lo ha fatto per raccontare una nuova Italia in questi tempi incerti, attraverso la diffusione degli episodi sulla piattaforma italiana.esteri.it e i singoli istituti italiani di cultura nel mondo, che hanno così avuto l'occasione di portare in primo piano le bellezze del nostro patrimonio artistico grazie ai duetti ambientati in scenari unici, con grandi artisti italiani accompagnati da altrettanto grandi nomi della scena internazionale. 

Gaia, Samuel, Colapesce, Dimartino, ma anche Ana Mena e Jeremiah Fraites, sono i protagonisti di questa nuova narrazione del nostro paese in grado di presentarsi all'estero con un progetto contemporaneo di valorizzazione e consapevolezza, che fa incontrare il linguaggio universale ed estemporaneo della musica, del cinema e dell’arte.

Music For Uncertain Times 2022 propone tre episodi di 10 minuti ciascuno ambientati negli spazi liberty del Teatro Kursaal di Bari, nello scenario del Dancing Le Roi di Torino e nel Teatro di Villa Aldrovandi – Mazzacorati di Bologna

A Torino, Samuel e Jeremiah Fraites eseguono una versione di E Invece, singolo contenuto nell’album di Samuel, accompagnati da Bandakadabra, marching band di otto elementi nello scenario del Dancing Le Roi meta obbligata per i divi anni Sessanta, i cui dettagli voluti da Carlo Mollino (che nel 1952 progettò a Torino l'Auditorium Rai Arturo Toscanini) rendono il più eclettico dei suoi progetti fatto di mosaici, scalette e giochi in ferro battuto. Un luogo sospeso nel tempo, il depositario di una storia unica.       

A Bologna Gaia e Lous and the Yakuza cantano Mi sono Innamorato di Te in versione acustica accompagnate da archi e chitarra nel più pregevole e ben conservato esempio di Teatro privato in villa settecentesca esistente in Europa, il migliore in assoluto per l’acustica che rende il brano Tenco intimo e dal magnifico impatto emotivo.

A Bari è il Teatro Kursaal Santalucia a ospitare Colapesce e Dimartino che con Ana Mena cantano Musica Leggerissima, portata al successo in Spagna proprio da Ana Mena. L’ambiente Liberty creato dall’ingegnere Orazio Santalucia nel teatro Kursaal accoglie i tre artisti che eseguono Musica Leggerissima per la prima volta insieme dal vivo, in versione acustica esclusiva.

MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la promozione della cultura italiana nel mondo attraverso la musica e la creatività, ideato da Andrea Lai, con la regia di Francesco Coppola realizzato con la collaborazione della Regione Puglia, della Regione Piemonte, della Regione Emilia Romagna e il sostegno del Comune di Bologna.

Tutti e tre i duetti sono stati realizzati esclusivamente per la serie e sono disponibili su https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/music-for-uncertain-times-2/.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.