BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

CINECITTA' | LA PUPILLA DEL DUCE SCRITTO DA MARIO PACELLI

In evidenza Cover Cover

Redazione- “Cinecittà ha una storia, a volte gloriosa a volte travagliata, che si interseca con la storia del Paese e Mario Pacelli la racconta bene in questo libro. Il suo racconto è suggestivo, preciso perché molto documentato anche nelle pieghe che non conosciamo o che abbiamo dimenticato. Il fascismo la costruì, il fascismo la distrusse, l’Italia antifascista e repubblicana la ricostruì, la fece cadere in depressione, la fece riprendere e non sempre l’ha preservata dalle grandi trasformazioni che il progresso tecnologico le ha imposto.”                                                                                                                                                                                             (dalla prefazione di Giancarlo Governi)

Cinecittà, fabbrica dei sogni, delle illusioni, dei miti, voluta fortemente da Mussolini come parte integrante del suo regime. Il libro ne ripercorre la storia, insieme a quella del cinema italiano, in una prospettiva che mette in evidenza l’importanza della “Hollywood sul Tevere” nello sviluppo urbanistico della Capitale e nell’immaginario dei suoi abitanti.

Alle storie di finzione si affiancano quelle reali: Cinecittà diventa un luogo crocevia di mille destini. Parzialmente distrutta durante i bombardamenti del 1944 diviene campo di concentramento tedesco. Novecento persone vi furono rinchiuse durante i rastrellamenti della periferia romana in attesa di essere trasferiti in Germania.

Sfilano in queste pagine dense e avvincenti divi e dive dal fascino irresistibile, artigiani abilissimi e affaristi senza scrupoli, registi dal tocco magico e artisti del makeup, politici poco lungimiranti e autentici geni della fotografia. Cinecittà diviene la parabola di un Paese ricco di grandi talenti e occasioni sprecate, di genio e arbitrio, che il cinema italiano ha saputo esprimere con tanta efficacia.

Un saggio per chi ama il cinema e anche la storia italiana, in cui si intersecano le vite dei più grandi personaggi della Settima Arte e quelle dei politici che hanno diretto i percorsi della nazione.

Mario Pacelli, romano, è stato a lungo funzionario della Camera dei deputati, occupandosi in particolare delle Commissioni bicamerali d’inchiesta e dell’Archivio storico; è inoltre stato a capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Sanità e del Ministero per i Beni culturali e ambientali.

Docente di Istituzioni di diritto pubblico, è autore di numerosi saggi di storia parlamentare tra cui Le radici di Montecitorio(1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Cattivi esempi (2001), Il Colle più alto (con Giorgio Giovannetti, 2018). Per Graphofeel Edizioni ha pubblicato Cantiere Italia (2011), Dossier Andreotti (2013), Non mi piacciono i film di Anna Magnani (2019), Ad Hammamet. Ascesa e caduta di Bettino Craxi (2019),

Storie nascoste della Prima Repubblica (2021), Gianni Caproni e la conquista dei cieli (con Pietro Lonati, 2022)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.