BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

VELLETRI | TEATRO ARTEMISIO GIAN MARIA VOLONTE' 2023

In evidenza Giovanni Scifoni_Foto di Christian Gennari Giovanni Scifoni_Foto di Christian Gennari

Redazione- Dopo i primi appuntamenti 2022 il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri prosegue sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con la programmazione del nuovo anno portando sul palco, nomi di primo ordine del panorama teatrale nazionale: Veronica Pivetti il 27 gennaio, Giovanni Scifoni il 26 febbraio e il 24 marzo Simone Cristicchi. Si parte venerdì 27 gennaio (ore 21.00) con Stanno sparando sulla nostra canzone, black story musicale interpretata da Veronica Pivetti insieme a Cristian Ruiz e Brian Boccuni. Ambientata nell'America degli anni Venti, e con una trascinante colonna sonora, Stanno sparando sulla nostra canzone è la storia di una esuberante fioraia interpretata da Veronica Pivetti, in arte che dietro al suo lavoro di pura facciata cela una diversa identità di venditrice di oppio. La donna si lascia trascinare in un mondo fatto di malavita, amore, scambi di favore e gelosia durante gli anni del pieno proibizionismo, fino a condurre lo spettatore in un epilogo narrativo sorprendente. Uno spettacolo dalle atmosfere retrò, nei fumi colorati delle strade di Manhattan, tra occhiali scuri, insegne luminose, mitra e calze a rete.


Domenica 26 febbraio (ore 18.30) sarà protagonista della scena Giovanni Scifoni, con il suo monologo Santo Piacere. Dio è contento quando godo per la regia di Vincenzo Incenzo e con i balli di Anissa Bertacchinini. Sold out a ogni sua replica, il monologo di Giovanni Scifoni è un flusso di coscienza tempestoso e comico. Giovanni Scifoni si cimenta nel tema della sessualità e sul complicato legame che lega l'argomento alla morale cattolica. Il piano di Scifoni è porre fine all'eterno conflitto tra Fede e Godimento e fare luce su una verità definitiva e catartica. Il pubblico di Santo Piacere. Dio è contento quando godo è posto al centro di un esperimento unico, che in un tour tra vizio, ragione e sentimento della fauna umana, l'attore romano realizza dando vita a una movimentata metamorfosi di personaggi.

Sabato 11 marzo è la volta della commedia italiana, tinta di giallo I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa (ore 18.30) di Agnese Fallongo con la regia di Raffaele Latagliata a cura della Compagnia Teatro de Gli Incamminati. Storia tragicomica che si inserisce nel genere della commedia all’italiana con qualche elemento del giallo racconta la storia della famiglia Mezzalira attraverso trent'anni e tre generazioni.

Lo spettacolo finale della stagione che segna i 130 anni del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, è affidato a Simone Cristicchi. Venerdì 24 marzo (ore 21.00) andrà in scena il Paradiso – dalle tenebre alla luce, opera teatrale ispirata da una delle celebri cantiche dantesche scritto e diretto da questo autore amatissimo dal pubblico. Cristicchi ha anche composto con Valter Sivilotti le musiche originali del suo lavoro. Si tratta di un insolito punto di vista sul poema dantesco, che nel pieno stile originale e poetico dell'artista, diviene riflessione valida sulla nostalgia dell'infinito e il desiderio di completezza che spinge ogni persona a cercare il senso unico e personale della propria esistenza.

Luogo iconico e storico di Velletri e di tutto il Lazio, esempio di strenua sopravvivenza all'alternarsi delle vicende e alle chiusure dei teatri, il Teatro Gian Maria Volonté, inaugurato come Teatro Artemisio nel 1893, è spazio teatrale decentralizzato al passo con le maggiori programmazioni di teatro. La sua storia è indicativa, sopravvissuto a un destino da supermercato, fu amatissimo da Eduardo de Filippo e nel 1992 venne salvato proprio dal grande attore napoletano da una prima chiusura. In quel momento venne sostenuto da Paolo Villaggio, Gianni Amelio, Giuliano Montaldo, Citto Maselli, Francesco Rosi, Umberto Eco, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e sul suo palco si sono avvicendati alcuni dei più importanti nomi della storia del  teatro del Novecento. Supportato da Gian Maria Volonté nei primi anni Novanta, il teatro è tornato operativo - nel suo nome - nel 2012.

La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté 2022-2023 è proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura.


Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.