BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

ROMA, TEATRO VILLA PAMPHILJ | UN LIBRO A TEATRO

In evidenza Daniele Amendola Daniele Amendola

Domenica 29 gennaio alle ore 12 il Teatro Villa Pamphilj di Roma, diretto da Veronica Olmi, ospita la presentazione della raccolta di poesie di Luigi Amendola Lettera a Telemaco.

L'evento, dal titolo Un libro a teatro a cura di Simone Amendola con le letture di Daniele Amendola, le sonorizzazioni dal vivo di Giulia Anania e la proiezione delle foto di Filippo Trojano, è a ingresso gratuito con prenotazione.

....................................................

Redazione- Fiorita tra un Bukowski e un Rodari dell’editore BizzarroBooks, a giugno 2022 è uscita la raccolta di poesie Lettera a Telemaco, prima pubblicazione postuma, a 25 anni dalla prematura scomparsa, di Luigi Amendola.

Scrittore, drammaturgo, giornalista (l’Unità, Repubblica) e soprattutto poeta (Premio Montale 1986), con la sua morte nel 1997 si erano dissolti inspiegabilmente anche i suoi versi toccanti, apprezzati in vita da tutto l’ambiente letterario e che gli valsero numerosi riconoscimenti e pubblicazioni in riviste prestigiose.

Le radici di Lettera a Telemaco (con un’introduzione di Francesco Piccolo e in chiusura i versi di grandi poeti dedicati all’autore, da Spaziani a Luzi, da Bre a Magrelli) vanno rintracciate in un film che Simone Amendola ha cominciato ad immaginare (e in qualche modo a fare) nel 2020 durante il lockdown, quando, digitando su google il nome di suo padre non gli comparve praticamente nulla. Come mai esistito.

Da quel momento si sono sommate e moltiplicate le suggestioni. È nato il libro, si è iniziato a filmare, è partito il balletto delle presentazioni, nel progetto del film nel frattempo è entrato anche Daniele Amendola, attore, e poi il fotografo Filippo Trojano.

Il percorso è lungo, ci vorrà tempo perché tutto sia compiuto, ma i materiali crescono e premono per essere condivisi. Quel film non sarà altro che un viaggio dentro la scrittura, la vita, e l’incompiuto di un autore, ma insieme anche il viaggio dei tre figli, della moglie, di chi ne ha condiviso l’immersione, nella letteratura, nella malattia che lo ha portato via.

Una storia così densa di domande ancora senza risposte, una scrittura così importante tutta da scoprire, un libro, un film, una vita. Non poteva che mancare un passo intermedio, un reading, un racconto in teatro. Nel disarmo dell’incontro.

Perché insomma, le parole, le tensioni umane e letterarie, hanno bisogno di un calore, di un ascolto, di una magia. E quindi lo chiameremo reading per brevità. Ma è più un word acting, un playing around, un living, un viewing. 50 minuti tra presente passato e futuro. Che se ne entra gratis e se ne esce con la voglia matta di portarsi a casa quel volume, quell’esistenza. Perché un canto silenziato che finalmente suona, è una speranza per tutti. Tutti siamo canti.

TEATRO VILLA PAMPHILJ - Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a, Roma 
Orario segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18

Ingresso libero con prenotazione
Info tel. 06 5814176     - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.teatrovillapamphilj.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Luigi Amendola (1951-1997) È stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista e soprattutto poeta, vincitore del Premio Eugenio Montale nel 1986. Molto attivo come animatore culturale è stato fondatore del trimestrale Versicolori (una delle riviste-manifesto della poesia degli anni Ottanta), si è occupato di letteratura per L’Unità, La Repubblica e Radio 3. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo romanzo Carteggio del rancore (prefazione di Dacia Maraini) e nel 1994, con il suo libro Segreti d’autore, è iniziata l’avventura dell’editore minimum fax.

Simone Amendola (Roma, 1975) Cineasta e drammaturgo. Dal 2004 gira racconti di finzione e documentari, tra cui il pluripremiato Alisya Nel Paese Delle Meraviglie (Premio Ilaria Alpi 2010). Nel 2013 realizza con il sodale Valerio Malorni lo spettacolo L’uomo nel diluvio, considerato tra i lavori più significativi del nuovo teatro. Nel 2019 Editoria & Spettacolo raccoglie in volume i suoi testi teatrali e il lungometraggio Nessun nome nei titoli di coda inizia dalla Festa del Cinema di Roma un percorso che approda nel 2020 nelle sale e su Prime Video.

 

Daniele Amendola (Roma, 1981) Attore e pittore. In teatro lavora negli anni con diversi protagonisti della scena contemporanea, tra cui: Baracco, Rustioni, Natoli, BiancoFango. Nel 2017 è Aldo Anacleti in Suburra-La serie, in cinema e tv lavora con Archibugi, Bellocchio, Comencini, Placido e Steven Zaillian (per la serie tratta dall’omonimo film Il talento di Mr Ripley). Insegna recitazione e movimento scenico presso La fabbrica Artistica e il Padiglione Ludwig.

Giulia Ananìa (Roma, 1984) Cantautrice e poetessa, è autrice per tantissimi protagonisti della scena musicale italiana tra cui Fiorella Mannoia, Paola Turci e Luca Carboni. Nel 2020 ha pubblicato con Bizzarro Books - Red star press la raccolta di Poesie - quasi - romantiche L' Amore è un Accollo (prefazione di Carlo Verdone), un piccolo caso letterario arrivato alla terza ristampa in pochi mesi. Scrive e compone per il teatro ed il cinema, ha aperto i concerti internazionali di James Morrison, Joan as a Police Woman, Ani di Franco.

 

Filippo Trojano (Roma, 1977) Fotografo e autore. Nel 2003 conosce Abbas Kiarostami, con il quale collaborerà prima nei film Tickets, nel quale interpreta il protagonista, e poi nell’ultima opera del regista Copia Conforme. Dall’esperienza di Tickets nasce il suo primo libro fotografico Viaggio (Gangemi editore), nella versione francese Tickets, carnet de tournage (Mk2 Edition).

I suoi lavori fotografici e video sono stati pubblicati su diverse riviste come Internazionale, Left, Repubblica, National Geographic Il Venerdì. Attualmente lavora al volume Smashing Racket per la Hoepli con testi di Federico Ferrero.

Ultima modifica ilMercoledì, 25 Gennaio 2023 18:51

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.