BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ORSO BRUNO MARSICANO - QUANTI ESEMPLARI SONO PRESENTI NELL'AREA DEL PNALM: Dal 2006 al 2022 si sta assistendo nel PNALM a livelli di produzione (numero di unità familiari) e produttività annuale (numero di cuccioli nati) compatibili con le massime capacità riproduttive per questa popolazione: la media annuale è di 4 femmine PIETRASECCA - LA SUA ANTICA STORIA: Tutti sanno che un milione di anni addietro un profondo mare aveva occupato gran parte della penisola italiana e solo le alpi emergevano dal blu profondo. Nulla di strano quindi che i primi abitanti di Pietrasecca fossero forme di vita CARSOLI 1944 – I MISTERI DELL’ARRESTO DEL COLONNELLO ARDEN: Nelle prime ore del mattino del 14 Ottobre 1944 veniva arrestato, in un cascinale , nei pressi di Apuania , in provincia di Massa Carrara, un individuo in borghese ,che secondo le informazioni di elementi locali, da più giorni stazionava TORNA L'ORA LEGALE, MA PER LA SCIENZA NON E' UN DATO POSITIVO: La neurologa americana Beth Ann Malow della Vanderbilt University, qualche mese fa ha messo nero su bianco una serie di perplessità sull’ora legale in un articolo pubblicato da The Conversation e ripreso da tutti i principali media americani: dal Washington Post a Scientific American.“I ricercatori stanno scoprendo che saltare SANTE MARIE - AL VIA IL CORSO PER OPERATORE TURISTICO: Si sta svolgendo nella sala “Don Beniamino Vitale” di Sante Marie  la prima edizione del corso di formazione per operatore turistico. Insieme ai docenti, agli iscritti, la cui presenza è obbligatoria in quanto l’evento è valido come prima lezione, parteciperanno POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: Coinvolte tutte le quattro province della regione con l’apertura eccezionale di 32 luoghi inaccessibili o poco noti     Redazione – Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI: All’Ospedale San Carlo di Nancy un’équipe specializzata, dedicata alla patologia, mette a punto terapie personalizzate Redazione  – L’endometriosi è una patologia che riguarda il 15% delle donne in età fertile in Italia. La malattia a carattere cronico vede la presenza di GAE VINCI | SUMMER IS TOO LONG: Redazione- Da venerdì 24 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Summer is too long”, il nuovo singolo di GAE VINCI. Con “Summer is too long” l’artista mostra un lato musicale ancora inesplorato. AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO: Redazione-  Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI: Redazione- Il donatore di sangue dell’autrice Maria Tedeschi è una storia che parla d’amore e di speranza, ma anche di un’incredibile leggenda.La scrittura è perfettamente vera e scorrevole, un argomento trattato con delicatezza e una storia che appassiona il lettore,

" NON CI FACCIAMO RICONOSCERE " | AL TEATRO GARIBALDI DI ENNA L'ARGUTA IRONIA DI MARCO FALAGUASTA

In evidenza Marco Falaguasta Marco Falaguasta

Redazione- Terzo appuntamento al Teatro Garibaldi con la 9ª edizione di Voci di Sicilia. Una rassegna organizzata da Eventi Olimpo con la direzione artistica di Peppe Truscia e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Enna. Sabato 18 febbraio 2023, ritorna la Good Mood di Roma con una produzione che vede protagonista MARCO FALAGUASTA in “Non ci facciamo riconoscere”.

Una frase emblematica che ha accompagnato l’adolescenza di intere generazioni degli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Quattro parole inequivocabili che i genitori pronunciavano per richiamare i figli a un comportamento consono, ma il cui reale significato è sempre rimasto un mistero. Con la sua comicità elegante, capace di coinvolgere empaticamente il pubblico, FALAGUASTA ripercorre quel periodo a cui i cinquantenni di oggi guardano con grande nostalgia. L’attore romano dialoga con gli spettatori per capire se davvero quello in cui speravamo è poi successo. Oppure, date le premesse, ci aspettavamo di più.
Come avremmo vissuto gli avvenimenti di cronaca e le tante trasformazioni sociali, sequestro Moro, legge sul divorzio, statuto dei lavoratori, ai tempi dei social? Davvero i nostri figli hanno più libertà di quanta ne avevamo noi? Era da preferire l’inclinazione dei nostri nonni e dei nostri genitori a non buttare niente? O è ormai indispensabile l’enorme quantità di acquisti e nuovi modelli, ai quali oggi i nostri ragazzi sono abituati? Ma soprattutto che differenza c’è tra il poke e la frittata di nonna con dentro tutto ciò che non si doveva sprecare?
MARCO prende per mano gli spettatori in un viaggio epocale tra gag, osservazioni, interpretazioni alternative di convinzioni assodate. Per capire se davvero, quella di cui si fa portavoce, è una generazione in stand by. Così riecheggia ancora a scena aperta “Non ci facciamo riconoscere”. Risuona vibrante dalle tavole del palcoscenico per dar voce a un passato recente. Gli anni di piombo, della legge sul divorzio, sull’aborto; gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell’Italia campione del mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l’autoradio che suonava le hit. I Depeche Mode, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e Boys di una dirompente Sabrina Salerno che metteva tutti d’accordo. Tante risate ma anche momenti di riflessioni in un percorso a ritroso nel tempo, per cercare di capire “chi” siamo diventanti oggi.
«Certo, eravamo giovani e spensierati.» rilancia l’attore «Ma siamo proprio sicuri che non farsi riconoscere sia stato un vantaggio? O forse, in qualche circostanza, avremmo potuto alzare la voce e… farci riconoscere?»
L’appuntamento con MARCO FALAGUASTA in “Non ci facciamo riconoscere” è sabato 18 febbraio al Teatro Garibaldi di Enna, all’interno della rassegna Voci di Sicilia. Tariffe ridotte per clubs service, Cral, over 70 ed universitari. Platea e palchi centrali: biglietto € 17 (ridotto € 15); palchi laterali: biglietto € 15 (ridotto € 13); galleria: biglietto € 13 (ridotto € 11). Inizio spettacoli ore 20.30, organizzazione a cura di Eventi Olimpo con la direzione artistica di Peppe Truscia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 335 457082 o inviare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
MARCO FALAGUASTA
Nasce a Roma il 29 settembre 1970. Nel 1994 si laurea in Giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma. Lavora per diversi anni come avvocato penalista. Si forma professionalmente alla Scuola di teatro popolare diretta da Fiorenzo Fiorentini e successivamente al laboratorio di recitazione avanzato diretto da Beatrice Bracco. Nel 2005 partecipa al corso di sceneggiatura presso Rai Fiction. Nel 1991 crea la compagnia teatrale Bona la prima, con la quale nel 1992 esordisce con la commedia So tutto sulle donne. Lavora anche come commediografo e sceneggiatore. Come regista, nel 2004, ha diretto il film Due volte Natale, di cui ha scritto anche la sceneggiatura. Una pellicola tratta dalla commedia teatrale omonima, messa in scena per la prima volta nel 2001.
Dal 2003 lavora in televisione in varie fiction, tra cui le serie televisive Incantesimo 7 e Orgoglio, dove interpreta il ruolo di Claudio Manzi. E ancora la miniserie tv diretta da Alberto Simone, Una famiglia in giallo, in cui è Corso Salimbeni. Dal 2006 al 2008 interpreta il ruolo di Michele Raggi nella soap opera di Canale 5, CentoVetrine. Nel 2007 è coprotagonista, nel ruolo di Guido Salimbeni, della miniserie tv di Rai 1, La terza verità, per la regia di Stefano Reali.

Nel 2008 partecipa a un episodio della miniserie Provaci ancora prof 3 e nel 2009 è protagonista della miniserie Il bene e il male. Nel 2012 è coprotagonista con Lando Buzzanca e Martina Colombari della serie trasmessa da Rai 1 Il restauratore. Nel 2013 è Rico Bastiani ne I segreti di Borgo Larici, serie televisiva con la regia di Alessandro Capone. È nuovamente il commissario Maccari nella seconda serie de Il restauratore. Nel 2015 interpreta il ruolo del capitano dei Carabinieri Massimo De Francisci, al fianco di Sabrina Ferilli, in Rimbocchiamoci le maniche. La serie televisiva vanta la regia di Stefano Reali. È direttore artistico del teatro Testaccio di Roma. Gestisce laboratori di recitazione ed è autore del libro È facile smettere di sposarti se sai come farlo. Un testo scritto insieme a Mauro Graiani ed edito da Kowalski. Ulteriori approfondimenti su Marco Falaguasta al al link https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Falaguasta.

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.