BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE: Redazione-  “Muore Matteo Messina Denaro ma non le mafie: rimane il dolore di chi per esse ha perso i cari, rimane l’impegno di donne e uomini dello Stato, associazioni, cittadine e cittadini, che le combattono tutti i giorni, per impegno RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ: Redazione-  Dal 1° ottobre alle ore 11,30 a Villa Pamphilj, per quattro domeniche consecutive, quattro matinée dedicate ai Racconti sonori: da Italo Calvino alla rivoluzione dei Garofani, dalla Monteverde di Pasolini e Donna Olimpia alle poesie di Alda Merini. MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO: Redazione-  “Alle persone vicine al lavoratore rimasto ucciso a Teramo va il cordoglio della comunità del Partito Democratico abruzzese. Un’altra morte sul lavoro nella nostra regione. Non dobbiamo abituarci; si faccia piena luce su questa ennesima tragedia": lo dichiara Daniele “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE: Torna il 29 settembre la Giornata mondiale per il Cuore: ICC (Istituto Clinico Casalpalocco), Ospedale San Carlo di Nancy, Tiberia Hospital e Santa Rita da Cascia Hospital aderiscono alla campagna e propongono screening gratuiti di prevenzione Redazione – Come ogni anno FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione-  Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”.La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La INSEGNARE STORIA DELL’ARTE | STRUMENTI E METODI SPERIMENTALI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Il 29 settembre torna la rassegna “Libri al Museo” con un nuovo appuntamento al Museo di Roma Nella Sala Tenerani di Palazzo Braschi, alle ore 17, si terrà un nuovo incontro nell’ambito del ciclo di presentazioni editoriali dedicato ai volumi a tema POSTE ITALIANE: A RIETI SEMINARIO ONLINE GRATUITO DEDICATO AI PICCOLI OPERATORI ECONOMICI, E AI LIBERI PROFESSIONISTI: Il webinar si terrà mercoledì 27 settembre alle ore 15.00.   Redazione  – L’evoluzione tecnologica a supporto dei sistemi di controllo e di gestione ha assunto un peso specifico determinante all’interno di un’attività d’impresa poichè consente di verificare in tempo reale l’andamento IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO: Redazione-  Si sono concluse le Giornate Europee del Patrimonio, 23 -24 settembre, che hanno interessato anche il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, a TORNARECCIO, CONCLUSA LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DI REGINA DI MIELE: Redazione-  Cala il sipario sulla diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo che si è svolto nello scorso fine settimana nella capitale abruzzese del miele. Numerosi visitatori, nonostante l’incertezza del RUBEN COCO | NEL FRATTEMPO: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nel frattempo” (LaPOP), il nuovo singolo di Ruben Coco. “Nel frattempo” è il quarto e ultimo singolo estratto dall’album in uscita il 6

CORINALDO ( AN), FESTIVAL di DANZA URBANA | IX EDIZIONE

In evidenza credit Carlo Simone_ danzatrice DANIELA MACCARI credit Carlo Simone_ danzatrice DANIELA MACCARI

Redazione-  Come ormai da tradizione, anche per il 2023, Corinaldo (AN) - eletto borgo più bello d’Italia nel 2007 - verrà “invaso” dall’arte e dalle scenografie in movimento del Festival di Danza Urbana: il 7 e l’8 luglio, tra le mura trecentesche e i vicoli impassibili al tempo, due giornate in cui la danza diventa espressione della fusione di luoghi e corpi danzanti, tra musica, suoni, colori e incursioni urbane. 

È un connubio inscindibile quello che lega a doppio filo il Festival di Danza Urbana - giunto alla nona edizione - e il comune marchigiano. Un legame d’elezione reciproca, in cui il borgo diventa palcoscenico di nuovi linguaggi contemporanei del corpo e questi trovano nuove forme nella scenografia architettonica dei luoghi. 

Non è un caso, infatti, che il 7 luglio dalle 21.00, per la prima serata, il Festival di Danza Urbana “metta” al centro della scena la Scalinata di Corinaldo: una semplice scala nota ai cittadini, che diventerà per l’occasione il punto focale della danza e dei danzatori, permettendo al pubblico di godere dello spettacolo, ma anche di farne involontariamente parte da un punto d’osservazione completamente ribaltato, partecipando a una performance multi-prospettica. Nella stessa serata, protagonista anche il gruppo storico Musici e Alfieri dell’Araba Fenice, insieme alla Compagnia GDO/UDA con le coreografie di ilenja Rossi  e gli artisti del GDO Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati.

Ad aprire la staffetta danzante, dalle 18.30 sempre il 7 luglio, saranno invece le incursioni coreografiche di realtà e compagnie del territorio, tra cui My Dance di Casine di Ostra, Nuovo Spazio Studio Danza di Jesi e Dance Movement di Senigallia, alle quali è affidata anche l’apertura dell’8 luglio, per poi passare il testimone alla parata di strada - a cura del Gruppo Danza Oggi - ispirata al clima lunare e rarefatto dell'impianto scenico di La Strada di Fellini. 

Dopo la citazione felliniana e la rievocazione attraverso visioni e colori della celebre pellicola del  grande regista, la programmazione dell’8 luglio proseguirà alle 20.30, a Piazza del Terreno dove torneranno in scena la Compagnia GDO/UDA,  Maria Olga Palliani, Nicola Migliorati, insieme alla danza orientale di Les Soeurs du Vent - compagnia diretta da Alexia Nura - la danzatrice Monica Castorina protagonista dell’Expo Dubai 2020 all’interno del progetto Beauty in The Beauty  - e l’Ass.ne INSCENA che presenterà per l’occasione Daniela Maccari e il suo “Canto alla Luna”: creazione di Lindsay Kemp per Daniela Maccari con musica dal ‘Rusalka’ di Dvorak, creato in occasione di Pitti 2017 per lo spettacolo “Kemp Dreams Kabuki Courtesans”. Protagonista anche la Piazza del Quadrato, luogo che per sua natura richiama alla concentrazione della comunità nello spazio. 

A chiudere il Festival di Danza Urbana sarà, infine, un momento di incontro e di comunità che fa incontrare la danza e il cibo in una ritrovata convivialità, una speciale “serata di gala” a cui tutti sono invitati, accompagnata dalla degustazione di prodotti locali a cura della pro-loco di Corinaldo.

“Con il Festival di Danza Urbana prosegue il progetto di Archeodanza che qui a Corinaldo ha visto la sua genesi e che nel borgo trova la sua sede naturale, in un racconto danzato di architetture senza tempo e linguaggi contemporanei della danza, con un dialogo con il territorio sempre più stretto e partecipato” ” spiega la direttrice artistica Patrizia Salvatori. “Nel 2023, per sottolineare questa sinergia artistica tra luogo e movimento, si è rinforzata l’interazione con il territorio grazie alla collaborazione con realtà locali, tra cui la Pro Loco e l’Ufficio Informazioni di Corinaldo e il gruppo storico di Corinaldo l’Araba Fenice”.

Info e programma http://www.gruppodanzaoggi.com 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.