BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

LUOGHI DELLA MUSICA | A FIRENZE UN TOUR ATTRAVERSO PIAZZE E SPAZI CHE HANNO OSPITATO CONCERTI INDIMENTICABILI

In evidenza Locandina Evento Locandina Evento

Fino al 26 luglio targhe in ricordo di Renato Zero in piazza del Carmine,

Inti-Illimani in piazza Signoria, Echo and The Bunnymen agli Uffizi…

Musart Festival 2023


Redazione- Memorabile il concerto degli Inti-Illimani in piazza della Signoria, anno 1973, due mesi dopo il golpe cileno, quando in migliaia cantarono insieme alla band “El pueblo unido…”. Per non dire di Renato Zero in piazza del Carmine, Franco Battiato al Teatro Variety, Edoardo Bennato ai Giardini di Porta Romana, gli Echo and The Bunnymen nel piazzale degli Uffizi… Schegge di un passato sonoro che ritorna con “I luoghi della musica”, tour fiorentino in 30 tappe proposto da Musart Festival 2023, con la consulenza dello scrittore Bruno Casini.

Dopo il successo delle passate edizioni, “I luoghi della musica” propone un nuovo itinerario alla scoperta di angoli, piazze e spazi di Firenze che hanno ospitato grandi eventi musicali. Luoghi che, in gran parte e per motivi diversi, non torneranno mai ai vecchi fasti. Ma che albergano nei ricordi di tanti appassionati.
Davanti a ogni luogo/spazio è stata apposta una targa celebrativa, con foto dei principali artisti che vi hanno suonato. Le targhe resteranno esposte fino a mercoledì 26 luglio. La mappa de “I luoghi della musica” è disponibile sul sito https://bit.ly/FloMusicMap.

Tra le fermate imprescindibili, quella alla cantina/sala prove dei Litfiba, in via de’ Bardi, da anni meta di fan da tutta Italia. A fare capolino dal passato anche locali chiusi da decenni come Gala Club, Banana Moon, La Siesta, Salt Peanuts, Pastime, dove suonarono Patty Pravo, Gino Paoli, Steve Lacy, Fabrizio De André, Demetrio Stratos. E poi cinema, palazzetti, campi sportivi…
“Un tempo non esistevano spazi dedicati alla musica – spiega lo scrittore Bruno Casini, consulente della mostra e storico delle culture giovanili – ma Firenze sin dagli anni ’60, è stata una città ricca di fermenti culturali. Da qui l’esigenza di ‘appropriarsi’ di piazze, teatri, cinema, palestre. Tutto andava bene, pur di portare sul palco gli artisti più amati”.

Musart è il festival che abbina grandi nomi dello spettacolo al fascino secolare di Firenze, in programma dal 15 al 26 luglio. Sul palco principale di piazza della Santissima Annunziata, in arrivo nei prossimi giorni Drusilla Foer, Paolo Conte, il Galà Callas 100, Madame, Stewart Copeland & Orchestra Toscana. E ancora, tutti i giorni concerti, proiezioni e incontri, mostre e visite a luoghi d’arte. Il festival si chiuderà mercoledì 26 luglio con il concerto all’alba di Simone Graziano. Info e programma completo sul sito ufficiale www.musartfestival.it.


Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.