BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE: Redazione-  “Muore Matteo Messina Denaro ma non le mafie: rimane il dolore di chi per esse ha perso i cari, rimane l’impegno di donne e uomini dello Stato, associazioni, cittadine e cittadini, che le combattono tutti i giorni, per impegno RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ: Redazione-  Dal 1° ottobre alle ore 11,30 a Villa Pamphilj, per quattro domeniche consecutive, quattro matinée dedicate ai Racconti sonori: da Italo Calvino alla rivoluzione dei Garofani, dalla Monteverde di Pasolini e Donna Olimpia alle poesie di Alda Merini. MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO: Redazione-  “Alle persone vicine al lavoratore rimasto ucciso a Teramo va il cordoglio della comunità del Partito Democratico abruzzese. Un’altra morte sul lavoro nella nostra regione. Non dobbiamo abituarci; si faccia piena luce su questa ennesima tragedia": lo dichiara Daniele “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE: Torna il 29 settembre la Giornata mondiale per il Cuore: ICC (Istituto Clinico Casalpalocco), Ospedale San Carlo di Nancy, Tiberia Hospital e Santa Rita da Cascia Hospital aderiscono alla campagna e propongono screening gratuiti di prevenzione Redazione – Come ogni anno FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione-  Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”.La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La INSEGNARE STORIA DELL’ARTE | STRUMENTI E METODI SPERIMENTALI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Il 29 settembre torna la rassegna “Libri al Museo” con un nuovo appuntamento al Museo di Roma Nella Sala Tenerani di Palazzo Braschi, alle ore 17, si terrà un nuovo incontro nell’ambito del ciclo di presentazioni editoriali dedicato ai volumi a tema POSTE ITALIANE: A RIETI SEMINARIO ONLINE GRATUITO DEDICATO AI PICCOLI OPERATORI ECONOMICI, E AI LIBERI PROFESSIONISTI: Il webinar si terrà mercoledì 27 settembre alle ore 15.00.   Redazione  – L’evoluzione tecnologica a supporto dei sistemi di controllo e di gestione ha assunto un peso specifico determinante all’interno di un’attività d’impresa poichè consente di verificare in tempo reale l’andamento IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO: Redazione-  Si sono concluse le Giornate Europee del Patrimonio, 23 -24 settembre, che hanno interessato anche il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, a TORNARECCIO, CONCLUSA LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DI REGINA DI MIELE: Redazione-  Cala il sipario sulla diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo che si è svolto nello scorso fine settimana nella capitale abruzzese del miele. Numerosi visitatori, nonostante l’incertezza del RUBEN COCO | NEL FRATTEMPO: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nel frattempo” (LaPOP), il nuovo singolo di Ruben Coco. “Nel frattempo” è il quarto e ultimo singolo estratto dall’album in uscita il 6

GRANDE ATTESA PER LA PRIMA MONDIALE DEL CONCERTO GALA CALLAS 100 DEDICATO ALLA DIVINA

In evidenza Locandina Evento Locandina Evento

Redazione-  Con la partecipazione straordinaria di Laura Morante come voce narrante e di grandi nomi della musica internazionale tra cui Olga Peretyatko, Myrto Papatanasiu, Maria José Siri, Ekaterina Bakanova, Andrea Edina Ulbrich, Valerio Borgioni, Beatrice Venezi, direttore dell’Orchestra del Festival Puccini a Vicenza, Fabrizio Maria Carminati, direttore dell’Orchestra del Festival Puccini a Firenze e Milano, Piero Romano direttore dell’Orchestra ICO della Magna Grecia a Taranto.

Le tappe in Italia:

23 luglio 2023 - FIRENZE - MUSART FESTIVAL - Piazza della Santissima Annunziata

06 settembre 2023 – TARANTO – Rotonda Lungomare Vittorio Emanule III

09 settembre 2023 - VICENZA - VIOFF- Piazza dei Signori

28 settembre 2023 - MILANO - Teatro Arcimboldi

 

 

Grande attesa per il debutto domenica 23 luglio a Firenze in piazza della Santissima Annunziata nell’ambito del Musart Festival, in prima mondiale, il concerto di gala “Callas 100”, evento che celebra il centenario di una delle più importanti interpreti dell’opera.

A 100 anni dalla nascita, una serata speciale dedicata a Maria Callas, il mito, la leggenda, colei che ha cambiato per sempre il mondo dell’opera lirica. Lei stessa ha scritto “Cantare, per me, non è un atto d’orgoglio, ma solo un tentativo d’elevazione verso quei cieli dove tutto è armonia”. La Callas raccontata tra luoghi, amori, successi, le opere che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, un'artista che rapidamente è diventata una leggenda, grazie anche a un repertorio eccezionale, ripercorrendo gli spettacoli e le arie più celebri della divina Callas. Sull’iniziativa interviene Laura Morante, attrice e regista nota al pubblico a livello internazionale e vincitrice tra i tanti premi anche del David di Donatello, che sarà la voce narrante per tutte le tappe dell’evento e che alla domanda Cosa l’ha spinta ad accettare la lettura non semplice in un intreccio di storie e vite, con la musica tra passato e presente?” risponde: “Io amo molto leggere in pubblico ed anche ascoltare. Maria Callas è un personaggio straordinario, una delle più grandi cantanti liriche di tutti i tempi, una personalità unica. E poi io amo l’opera, ne sono molto appassionata e questo conta perché ha un suo peso specifico in questo contesto. Ricordo, inoltre, molto bene quando la Callas è morta perché eravamo in scena a Parigi con Carmelo Bene e lui le dedicò lo spettacolo. Un personaggio che in quel momento non si poteva trascurare. Io ero una ragazzina però questo episodio me lo ricordo bene e mi colpì molto quanto Carmelo ci tenesse a dedicarle la nostra pièce”. Inoltre, parlando della Divina aggiunge “È doveroso ricordarla. Ci sono stati vari centenari di personalità di questo livello e tutti noi giustamente li ricordiamo. Io ho già fatto ad esempio una lettura su Piazzolla, in “Memorie”, per ricordarlo in occasione del centenario. Ma sono tutti personaggi che hanno avuto un ruolo particolarmente incisivo nel mondo della cultura, dell’arte”.

Callas 100 è un evento unico che vede protagonista assoluta la Divina con la messa in scena dei suoi più caratteristici ruoli di cui ha dato un’interpretazione magistrale restandone la massima interprete in tutto il mondo. “Norma” è probabilmente l’opera che ha cantato di più. Fu scelta per la prima della stagione lirica 1955-56 alla Scala di Milano. “La prima del 7 dicembre è senza dubbio la più bella recita completa di tutte le Norme di Callas che esistono su nastro o disco. La Callas era assolutamente all’apice come vocalità ed interpretazione. Nell’ultimo atto, durante il canto di “Deh! non volerli vittime del mio fatale errore”, i musicisti della Scala suonarono come se fossero ispirati. “Cantarono” con il loro strumenti, eguagliando l’intensità della recita della Callas in scena”, ha scritto Henry Wisneski. Ed ancora la sua opera artistica contribuì alla riscoperta internazionale del “belcanto”, il repertorio italiano della prima metà dell’Ottocento in particolare Bellini e Donizetti, di cui rinnovò l’opera in chiave tragica e drammatica. Immortali le sue rese di opere oltre che con la Norma e Sonnambula di Bellini, Lucia di Lammermoor di Donizetti, Traviata e Aida di Verdi, Tosca e Turandot di Puccini. Questo viaggio lungo le interpretazioni che la Divina realizzò nella sua carriera, sono il percorso che Callas 100 vuole dedicare alla grande Artista anche come Donna.

Il programma infatti attinge al repertorio che ha consacrato Maria Callas nell'olimpo del mito. Durante il Gala concerto, si potranno ascoltare, tra gli altri Ouverture Norma, Casta Diva (Norma), Duetto Suzuki-Butterfly, E lucevan le stelle, Duetto Tosca - Cavaradossi I atto, Vissi d'arte, Ouverture Vespri Siciliani, Merce dilette amiche (Vespri Siciliani), D'amor su l'ali rosee (Trovatore), Condotta ella era in ceppi (Trovatore), O soave fanciulla duetto (Boheme), Preludio III atto (Traviata).

Maria Callas ha avuto nell’arco della sua carriera trionfi e consensi che si susseguirono in tutto il mondo. La sua voce ha incantato, commosso e delle volte anche stupito. Arte successi e mondanità si sono intrecciati nella vita di Maria. “La Divina” è passata alla storia come una vera icona di stile ed alla fine degli anni ’60 entra nella lista delle dieci donne più eleganti del mondo. Leonard Bernstein ha scritto della Callas “è stata senza alcun dubbio la più grande cantante drammatica del nostro tempo’’ ed a lei viene dedicato il grande evento Callas 100, prodotto dalla ForTune Music & Shows in collaborazione con Musart (Firenze), DuePunti Eventi (Vicenza), TAM Teatro Arcimboldi (Milano), in tournée mondiale con tappa da New York a Vienna ed in Italia con tre date: il 23 luglio a Firenze dell’ambito del Musart Festival, il 6 settembre a Taranto, il 9 settembre a Vicenza nell’ambito del VIOFF ed il 28 settembre a Milano al Teatro Arcimboldi.

Un grande concerto commemorativo con la presenza di Olga Peretyatko, uno tra i più importanti soprani in attività, che renderà omaggio alla Callas, con lei in scena altri grandi nomi all’interno del cast di Callas 100 e con la partecipazione straordinaria di Laura Morante come voce narrante. Tra le stelle internazionali, entreranno in scena Maria José Siri, Ekaterina Bakanova, Myrtò Papatanasiu, Andrea Edina Ulbrich, Valerio Borgioni. Il M° Beatrice Venezi, direttore dell’Orchestra del Festival Puccini per la tappa di Vicenza, il M° Fabrizio Maria Carminati, direttore delle tappe di Firenze e Milano ed il M° Piero Romano direttore dell’Orchestra ICO della Magna Grecia a Taranto.

 

23 luglio 2023 - Firenze - MUSART FESTIVAL

Piazza della Santissima Annunziata

CAST:

- Fabrizio Maria Carminati, Direttore d’Orchestra

- Laura Morante, Voce recitante

- Olga Peretyatko, Soprano

- Myrto Papatanasiu, Soprano

- Andrea Edina Ulbrich, Mezzosoprano

- Valerio Borgioni, Tenore

- Orchestra del Festival Puccini

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.