BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

GAU CINEMA GAU | GALLERIE D'ARTE URBANA

In evidenza ieri oggi e domani - FOTO DI Emidio Vallorani - GAU CINEMA 2024 ieri oggi e domani - FOTO DI Emidio Vallorani - GAU CINEMA 2024

Redazione-  Domenica 5 maggio verrà presentata a Roma, nel quartiere Cinecittà-Tuscolano, la settima edizione di GAU Gallerie d'Arte Urbana, dedicato quest’anno al mondo del cinema.Da sette anni GAU è un format incentrato sulla trasformazione di un oggetto di arredo urbano -la campana- in opera pittorica: in sette anni sono state realizzate 150 campane, con l’impegno di circa 50 artisti e una partecipazione di oltre 1500 persone. Un serie di eventi, sempre gratuiti, che hanno interessato diversi quartieri della Capitale il cui scopo è sempre stato quello di trasformare il quartiere stesso in un museo urbano, producendo bellezza e funzionalità e sensibilizzando su un tema attuale e cruciale come la differenziazione dei rifiuti.

Come di consueto le campane per la raccolta differenziata del vetro saranno trasformate in opere darte, quest’anno dal lavoro del collettivo artistico Molecole, composto da Gaia Flamigni e Virginia Volpe: per l’evento GAU CINEMA, ogni campana sarà un'opera dedicata a un film d'autore, entrato nella cultura popolare e nell'immaginario collettivo italiano.

Durante la passeggiata illustrativa del 5 maggio saranno Martina Vogric (autrice e sceneggiatrice) e Veronica Spedicati (regista premiata al Festival di Venezia nel 2019 e candidata ai David di Donatello nel 2020) a raccontare le campane una per una, fermandosi accanto ad ognuna di loro e intessendo la storia del film con aneddoti, spesso anche divertenti, che riguardano la pellicola e i suoi protagonisti.

Con uno sguardo tutto femminile: le artiste romane del collettivo Molecole, che hanno portato a nuova vita le campane, hanno infatti spiegato di aver voluto mettere al centro della loro ricerca “gli incredibili personaggi femminili che costellano la storia del cinema italiano e che raccontano, ognuno a modo suo, in tutta la sua tragicomicità, il caleidoscopico significato di essere ed essere state donne nel nostro paese. Attraverso di loro, abbiamo raccontato alcune storie, tantissime vite, fatte non solo di donne ma anche di contesti storici e politici, di idee, di uomini

Un oggetto come la campana per il vetro, che tende a diventare invisibile sullo sfondo grigio cittadino, balza fuori dalla cornice della quotidianità con una vita e colori nuovi, storie da raccontare e un panorama urbano da modificare. Per suscitare un ricordo, una riflessione, una risata o una lacrima: comunque, un’emozione.

Il nostro progetto sperimenta la volontà di portare larte in posti non convenzionali, intervenendo su supporti e arredi di uso quotidiano al fine di renderli fruibili anche come opere darte e sensibilizzare i cittadini al tema del decoro urbano -dichiara la direttrice artistica Alessandra Muschella- Le campane della raccolta differenziata del vetro, si trasformano con GAU CINEMA in tele dartista, che raccontano la storia dei grandi nomi del cinema italiano regalando ai cittadini una galleria d'arte a cielo aperto da visitare e scoprire in qualsiasi momento si voglia

Questi i film dautore a cui si ispirano le opere d'arte realizzate sulle campane della raccolta differenziata:
1. Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
2. Riso Amaro (Giuseppe De Santis, 1949)
3. Divorzio All’italiana (Pietro Germi, 1961)
4. 8½ (Federico Fellini, 1963)
5. Ieri, Oggi, Domani (Vittorio De Sica, 1963)
6. Per Un pugno di dollari (Sergio Leone, 1964)
7. Uccellacci Uccellini (Pier Paolo Pasolini, 1966)
8. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Elio Petri, 1970)
9. L’ospite (Liliana Cavani, 1972)
10. Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (Lina Wertmüller, 1974)
11. Una Giornata particolare (Ettore Scola, 1977)
12. L’Ingorgo (Luigi Comencini, 1979)

La passeggiata di presentazione delle opere realizzate è programmata per domenica 5 maggio 2024 e sarà strutturata in due turni il primo dalle ore 11.00 alle ore 12.30, il secondo dalle ore 14.00 alle ore 15.30.

Le passeggiate saranno curate da Martina Vogric e Veronica Spedicati.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.gallerieurbane.com - https://www.eventbrite.it/o/progetto-goldstein-54798663173

GAU - Gallerie d’Arte Urbana è un progetto dell’ Associazione Culturale Progetto Goldstein, vincitore dell’avviso pubblico  SIAE  per le nuove opere afferente al programma “Per Chi Crea” ed è realizzato Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

 

Con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura Municipio VII di Roma Capitale.
In collaborazione con la società AMA S.p.A.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.