BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1403
  • Joomla\CMS\Filesystem\Folder::create: Path not in open_basedir paths

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

IL RITORNO A SCUOLA RENDE GLI STUDENTI ITALIANI TRA I PIU' INFELICI AL MONDO:ECCO PERCHE'

In evidenza IL RITORNO A SCUOLA RENDE GLI STUDENTI ITALIANI TRA I PIU' INFELICI AL MONDO:ECCO PERCHE'

Redazione-La loro (in)felicità tra le mura scolastiche relega il Bel Paese tra gli ultimi posti al mondo e i motivi sono tanti e spaziano dai prof, la struttura e l’organizzazione scolastica. E nemmeno il rivedere i compagni di scuola a volte aiuta a migliorare la percezione del back to school. Skuola.net analizza i dati Pisa e AlmaDiploma.     Tra qualche giorno si riapre ufficialmente la stagione del mal di scuola. Il back to school è alle porte e gli studenti italiani sono tra i meno contenti al mondo di tornare tra i banchi. Perché? Gli insegnanti non sanno spiegare per 2 su 7, le aule sono inadeguate per 1 su 2 e nemmeno l’operato dei rappresentanti degli studenti è soddisfacente per il 44%. Vabbè, almeno ci sono i compagni di scuola, penserete voi. E invece no. 1 studente su 3 lamenta di essere stato vittima di bullismo o cyberbullismo almeno una volta, per cui la paura fa capolino dalle porte delle classi. È quanto emerso da un’analisi di Skuola.net sui dati Pisa e AlmaDiploma.  Insomma, abbiamo la pizza, il mandolino e gli studenti tra i meno felici del mondo. Secondo il focus Pisa “What 15-year-olds know and what they can do with what they know”, siamo al 54esimo posto per grado di felicità a scuola dei ragazzi. E se vi sembra un buon posizionamento, aspettate a cantare vittoria: dopo di noi ci sono solo Qatar, Grecia, Russia, Polonia, Lettonia, Finlandia, Estonia, Slovenia, Repubblica Ceca e all’ultimo posto la Corea.

Troppe posizioni ci separano dal primo Stato in classifica, quello che ha gli studenti che si alzano con il sorriso pensando sia arrivato il momento di andare finalmente a scuola, l’Indonesia. A superarci sono anche Serbia, Montenegro, Vietnam e Kazakistan.A raccontarci i motivi per i quali i ragazzi soffrono la scuola italiana ci ha pensato un’indagine di AlmaDiploma sul profilo dei diplomati. Come è facile aspettarsi, gli insegnanti non vanno giù agli studenti: il 28% li giudica poco chiari nell’esporre la lezione e altrettanti anche poco disponibili al dialogo. Addirittura, 1 teenager su 5 li etichetta come “incompetenti” e per il 37% hanno persino scarse capacità di valutazione. Altrettanto semplice da immaginare è che gli studenti si rendono benissimo conto di quanto le scuole italiane spesso siano strutturalmente vecchie: 1 su 2 giudica le aule inadeguate, e per il 47% lo sono anche i laboratori. La metà degli intervistati continua il suo affondo ritenendo insoddisfacenti anche le attrezzature e gli impianti sportivi.

Ed è ancora AlmaDiploma a raccontarci come i ragazzi siano insoddisfatti anche della loro organizzazione scolastica: l’operato dei rappresentanti degli studenti non va bene al 44% di loro, le attività extrascolastiche sono insoddisfacenti per il 45% e lo è altrettanto la pianificazione dell’orario scolastico per il 46%. Per non parlare poi dell’adeguamento tecnologico ritenuto invece “inadeguato” per il 45% degli studenti. A beccarsi un’insufficienza da 1 teenager su 3 sono i corsi di recupero, e per 1 su 2 se lo meritano anche gli spazi comuni e la comunicazione. Finiscono sulla lista nera di 2 ragazzi su 5 anche l’ orientamento post diploma mentre un altro 46% ci inserisce anche le attività pratiche svolte in orario scolastico.  E se i compagni di classe dovrebbero aiutare a rendere il back to school meno traumatico, non sempre è così. Infatti in una recente indagine di Skuola.net, 1 studente su 3 ha confessato di essere stato almeno una volta vittima di atti di bullismo o cyberbullismo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.