BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PESCARA, SENZATETTO VINCE 300MILA EURO AL GRATTA E VINCI E CAMBIA LA SUA VITA | RINGRAZIAMENTI ALLA CARITAS: Redazione- Si chiama T.P. il senzatetto di Pescara, ex operaio dell'ex azienda Italim che, grazie ad una vincita al Gratta & Vinci di 300 mila euro, ha cambiato completamente la sua vita. Aveva perso tutto, sbarcava il lunario chiedendo l’elemosina INTERVISTA A DOMENICO SESSA AUTORE DELLA SILLOGE POETICA - ARITMIE PERFETTE-: Redazione- Abbiamo voluto intervistare Domenico Sessa autore della silloge poetica " Aritmie Perfette ". <<  Ci racconti come è nata l’idea della silloge poetica la silloge "Aritmie Perfette" nasce dalla voglia di porre in essere un excursus attraverso le emozioni e i ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ALI | LA PRESENZA ABRUZZESE: Redazione- Il XIX Congresso nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, appena concluso a Pisa, ha confermato, in modo unanime, il Presidente Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, e il Direttore Valerio Lucciarini De Vincenzi. Una due giorni densa, su temi AMICHEVOLE INTERNAZIONALE PER L'UNDER 17 DELL'ISWEB AVEZZANO CHE AFFRONTA IL MIRA COSTA HIGH SCHOOL DI LOS ANGELES: Redazione-  Amichevole internazionale per l'under 17 dell'Isweb Avezzano Rugby che domenica mattina, tra le mura amiche dello stadio "A.Trombetta" del capoluogo marsicano affronteranno il Mira Costa High School di Los Angeles. Oltre ai gialloneri che sfideranno il club californiano, è RUGBY, L'ISWEB AVEZZANO VA IN CASA DEL PESARO. ROTILIO | ABBIAMO COSTRUITO QUALCOSA DI SPECIALE: Redazione- "Siamo sereni e carichi nell'affrontare un avversario come il Pesaro. L'emergenza in infermeria non è finita, mancano diversi giocatori acciaccati e altri non sono al meglio. Ma c'è entusiasmo e il gruppo è compatto. I ragazzi si rendono conto ANDREA VITELLO SUL PODIO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA: Due serate nel segno di Mozart e Haydn insieme al giovane direttore toscano, proiettato verso scenari internazionali   Domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria CODERBLOCK PRESENTA IL SUO MONDO VIRTUALE ALL'AMERICAN METAVERSE AWARDS: La prima edizione dell’evento made in USA è stata un’occasione per far conoscere su larga scala la blockchain company italiana e dar vita a importanti collaborazioni di business Redazione- L’universo tridimensionale di Coderblock si fa conoscere anche negli States in occasione L'AUTISMO AL CENTRO DI UN CONVEGNO AL COMUNE DI PESCARA: Redazione- Martedì 4 aprile con inizio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il convegno dal titolo “Autismo e impatto sociale. Esperienze di vita” organizzato da Meridiana Club Abruzzo ODV in collaborazione con Fondazione Il A GIOVEDI' DELLA CULTURA LA MUSICA PER LA SETTIMANA SANTA: Redazione- Eccezionalmente si terrà alla Chiesa di Santa Croce l’appuntamento del 6 aprile (ore 18) con i “Giovedì della cultura”.L’incontro sarà dedicato alle musiche per la Settimana Santa: mottetti, antifone e sequenze del periodo rinascimentale e barocco, per voci e MILANO, GIOVANI LEONI 2023: Redazione- Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa

AL VIA IL BANDO DEL PREMIO PER RICORDARE IL PROF. MANLIO PASTORE STOCCHI

Biblioteca Biblioteca

Redazione- C’è tempo fino al 15 febbraio 2023 per partecipare al bando per l’assegnazione del premio biennale intitolato al professor Manlio Pastore Stocchi.

 

L’iniziativa della Fondazione Cassamarca segue l’inaugurazione della biblioteca intitolata allo studioso e ospitata a piano terra di Ca’ Spineda.

La collezione, che si compone di circa 12 mila volumi, è stata donata dalla sorella del prof. Pastore Stocchi alla Fondazione e raccoglie i testi appartenuti allo studioso: letteratura e filologia dall’antichità classica, greca e latina, al periodo medievale, dal Rinascimento al Novecento.

In occasione dell’intitolazione della biblioteca, la Fondazione aveva annunciato l’istituzione del Premio di cui si allega il regolamento.

Regolamento

  • La Fondazione Cassamarca di Treviso istituisce un premio biennale intitolato al professor Manlio Pastore Stocchi, rivolto a studiosi di qualsiasi nazionalità, per la migliore opera di critica letteraria uscita a stampa nei due anni precedenti a quello della pubblicazione del bando.
  • I testi, redatti in lingua italiana, dovranno affrontare argomenti che rientrino nell’ambito degli studi suscitati dalla ricerca e dal magistero del professor Manlio Pastore Stocchi.
  • La giuria che avrà il compito di selezionare l’opera vincitrice sarà composta da Luigi Garofalo (in quanto presidente della Fondazione pro tempore), Paolo Mastandrea e Antonietta Pastore Stocchi.
  • Le domande dovranno pervenire all’indirizzo Fondazione Cassamarca - Piazza San Leonardo, 1 - 31100 Treviso, entro il 15 febbraio 2023. I contributi saranno uniti nello stesso plico alle domande e accompagnati da un breve sunto del testo, da una copia in formato elettronico (pdf), da un curriculum vitae et studiorum dell’autore (modello europeo).
  • Il premio, dell'ammontare di euro 5.000 (cinquemila), sarà assegnato in occasione di un incontro pubblico organizzato dalla Fondazione Cassamarca, a Treviso, il giorno 6 giugno 2023. Il vincitore sarà tenuto a partecipare di persona all’incontro.
  • La Commissione giudicatrice valuterà in modo insindacabile gli elaborati pervenuti nei giusti termini e ne darà comunicazione al vincitore non oltre il 15 maggio 2023. La Commissione si riserva altresì di segnalare con una menzione particolare altri saggi ritenuti meritevoli.

 

Manlio Pastore Stocchi

(Venezia 1935-Padova 2021) è stato un critico letterario, filologo e accademico. Ha insegnato Filologia medievale e umanistica presso l'Università degli Studi di Padova e, dal 1983, ha ricoperto la cattedra di Letteratura italiana nella medesima Università. Con particolare attenzione alla storia della cultura veneta, si è dedicato allo studio dei maggiori autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca, Boccaccio, Goldoni, Poliziano e molti altri. Membro di numerose accademie, dal 2009 ha ricoperto la carica di vice presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Nel 1997 è stato insignito del premio per la Filologia e la Linguistica dall'Accademia dei Lincei, di cui divenne accademico nel 2005. E’ stato anche co-direttore delle riviste culturali Rivista di studi danteschi, Studi sul Boccaccio, Italia Medievale e Umanistica, Filologia e critica.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.