ROMA, UN VIAGGIO NELLA CULTURA: DUE SETTIMANE DI APPUNTAMENTI TRA ARTE, SPETTACOLO E GRANDI EVENTI
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in POPOLARI
- 0 commenti
Alcuni degli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale dal 21 novembre al 4 dicembre
Redazione – Dalle grandi mostre internazionali all'apertura notturna dei luoghi della cultura con Musei in Musica, dalle importanti produzioni di spettacolo dal vivo fino al ritorno di Più libri più liberi e gli appuntamenti di PPP Visionario, l’omaggio di Roma Capitale a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla scomparsa. Dal 21 novembre al 4 dicembre Roma propone un palinsesto che attraversa l'intera città e tutti i linguaggi della scena contemporanea: dall'arte alla musica, dal teatro alla letteratura. Un'offerta policentrica promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, frutto della sinergia tra le principali istituzioni culturali cittadine e la vitalità del tessuto associativo cittadino. Il cartellone di queste settimane si arricchisce, infatti, delle interessanti manifestazioni presentate dalle associazioni vincitrici dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365 - Cultura tutto l’anno, portando l'offerta culturale in diversi quadranti urbani con progetti che puntano sull'inclusione sociale e la sperimentazione artistica.
Di seguito, alcuni degli appuntamenti in calendario.
ARTE, STORIA E MUSEI IN MUSICA
Tante le iniziative proposte dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali.
Fra queste, torna l’atteso appuntamento con Musei in Musica: sabato 29 novembre i Musei Civici di Roma Capitale apriranno eccezionalmente le loro porte in orario serale, dalle 20 alle 2 di notte. Con un biglietto simbolico di un euro (o gratuito per i possessori di Roma MIC Card), il pubblico potrà ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, assistendo a un ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo. Il programma completo sarà presto disponibile su www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/musei-musica-2025.
Sul fronte espositivo, al Museo dell’Ara Pacis, dal 4 dicembre, apre al pubblico la mostra Degas – Matisse – Picasso – Renoir – Van Gogh. Impressionismo e oltre. I Capolavori del Detroit Institute of Arts, a cura di Ilaria Miarelli Mariani e Claudio Zambianchi, coprodotta e organizzata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da MondoMostre. In esposizione cinquantadue capolavori dell’arte moderna europea, dalle origini dell’Impressionismo fino alle avanguardie del primo Novecento, provenienti da una delle più importanti realtà museali degli Stati Uniti. Visitabile fino al 3 maggio. Biglietti in prevendita già disponibili. Info al link: www.arapacis.it/it/mostra-evento/impressionismo-e-oltre-capolavori-dal-detroit-institute-arts.
Proseguono inoltre le attività alla scoperta del patrimonio capitolino. Tra queste, il 21 novembre, appuntamento con Una passeggiata a Villa Torlonia alla ricerca di luoghi fiabeschi (ore 11 e 12), un percorso tra storia e natura per scoprire il patrimonio della villa: il Tempio di Saturno, il Casino Nobile, la Casina delle Civette, il campo da Tornei, la Serra Moresca, il Teatro, le Vecchie Scuderie, il Casino dei Principi. Appuntamento all’ingresso di via Nomentana, 70. L’attività rientra nel ciclo Itinerari in villa ed è gratuita con prenotazione obbligatoria, massimo 25 partecipanti. Nella stessa giornata, sempre alle 11, al Museo Pietro Canonica, visita guidata con interprete LIS dedicata a Le sculture religiose di Pietro Canonica: un viaggio tra arte e fede passando dalla Cappella funeraria della famiglia Marsaglia alla Sala detta “della Religione”, dai ritratti di eminenti personalità ecclesiastiche fino ai bozzetti e altre opere presenti negli ambienti dell’appartamento privato dell’artista. Prenotazione obbligatoria, massimo 10 partecipanti. Il 22 novembre, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, alle 11 e alle 16, si terrà Un’avventura di famiglia, un viaggio nella mitologia classica tra sculture e macchine industriali per bambine e bambini tra i 6 e i 12 anni. Ogni partecipante riceverà un kit di accessori per impersonare eroi e divinità, con la possibilità di scattare foto a tema accanto alle opere esposte. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card); prenotazione obbligatoria, max 20 partecipanti. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.it www.sovraintendenzaroma.it.
NOTE IN CITTÀ: DAL BAROCCO AL CANTAUTORATO
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia celebra il tricentenario della morte di Alessandro Scarlatti. Il 26 novembre alle 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Coro dell’Accademia e l’Orchestra Ghislieri, ensemble specializzato nel repertorio sacro settecentesco, diretti da Giulio Prandi eseguiranno un programma dedicato al repertorio sacro del maestro del barocco napoletano. Info e biglietti su https://santacecilia.it.
Per la programmazione della Fondazione Musica per Roma, si resta in Auditorium, il 22 novembre alle 21 per Ne approfitto per fare un po’ di musica. In Sala Santa Cecilia, Sergio Caputo sarà protagonista di un concerto in cui si racconterà attraverso canzoni e storie, accompagnato dalla sua band. Info e biglietti su www.auditorium.com.
PPP VISIONARIO. OMAGGIO A PASOLINI TRA DANZA, JAZZ E POESIA
Il dialogo tra le arti prosegue nel segno di Pier Paolo Pasolini, con le iniziative di PPP Visionario. Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 21 novembre alle 20.30, va in scena Pasolini: per un jazz di poesia. Uno spettacolo musicale e narrativo con Filippo La Porta e il quintetto composto da Mauro Verrone (sax), Massimo Carrano (batteria), Roberto Nicoletti (chitarra) e Giovanni Fochesato (basso). Una serata per rileggere l'opera pasoliniana attraverso la lente del jazz. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per info: promozione.tbq@cranpi>.
Dal 24 al 29 novembre, Mandala Dance Company presenta Il corpo danzante: omaggio a Pier Paolo Pasolini presso la WDA Accademia Europea di Danza (via della Magliana 63/E). Il progetto si articola in tre momenti. Si parte con la mostra-installazione La visione del corpo. Pasolini tra immagine e gesto, a cura di Marina Sonzini. Un percorso immersivo tra opere fotografiche, pittoriche e grafiche che indaga il corpo come strumento poetico, politico e sensoriale nella visione pasoliniana (ingresso gratuito dalle 11 alle 19). Negli stessi giorni, dalle 10 alle 17, si terrà Il corpo pensante. Laboratori di creazione pasoliniana, laboratorio di danza contemporanea condotto da Paola Sorressa e Joseph Fontano per esplorare l’arte coreutica come espressione del pensiero attraverso una dimensione fisica, ispirandosi ai principi di Pasolini sulla corporeità quali linguaggio di verità e resistenza. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il progetto culminerà il 29 novembre con Il corpo danzante. Performance e creazioni, una giornata interamente dedicata alla restituzione finale dell'attività laboratoriale. Alle 15.30 si terrà una performance site specific negli spazi dell’Accademia, seguita alle 20.30 dallo spettacolo finale in cui il tema del corpo pasoliniano prenderà forma attraverso le creazioni di coreografi emergenti e affermati. Seguirà una tavola rotonda con i protagonisti del progetto. Anche qui la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
SU IL SIPARIO: CLASSICI, CONTEMPORANEO E IMPEGNO CIVILE
L’offerta dedicata allo spettacolo dal vivo unisce i grandi classici della drammaturgia a nuove produzioni attente ai temi sociali e all'inclusione.
Per il cartello della Fondazione Teatro di Roma, sul palco del Teatro Argentina, dal 25 novembre al 4 gennaio, va in scena uno dei massimi capolavori di Eduardo De Filippo: Sabato, domenica e lunedì. La commedia, per la regia di Luca De Fusco, vede protagonisti Teresa Saponangelo e Claudio Di Palma, per il testo più "cechoviano" del drammaturgo napoletano.
Al Teatro India, fino al 30 novembre, Francesca Astrei porta in scena Mi manca Van Gogh. Un flusso di coscienza che parte dal commento a un quadro in un museo per tessere un legame tra la vita dell'artista e quella di un'amica d'infanzia della narratrice, accomunate dalla violenza del giudizio sociale.
Info, orari e biglietti su www.teatrodiroma.net.
Si segnala, inoltre, La Strada il progetto teatrale e sociale ideato e diretto da Veronica Pace, attrice, regista e fondatrice della compagnia Shakespeare in sneakers, che coinvolge persone senza fissa dimora e giovani artisti under 30. Un percorso di creazione condivisa (della durata di tre mesi) che culminerà con la messa in scena dal 21 al 23 novembre dello spettacolo Pinocchio (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17.30) all’interno di un tendone da circo installato nel Parco Colli Aniene (via Urbano Cioccetti). Ispirato al film di Fellini da cui prende il titolo, il progetto è concepito come un percorso di inclusione e ricomposizione sociale, inteso come luogo simbolico di incontro tra cammini di vita diversi. Lo spettacolo ne è l’esito visibile: un atto di rinascita che, attraverso la creazione condivisa, unisce diversi linguaggi – dalla favola alla narrazione visiva, dal teatro fisico alla poesia – in un’unica esperienza scenica. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
VISIONI D'AUTORE SUL GRANDE SCHERMO
La Casa del Cinema a Villa Borghese propone un fitto calendario proposto dalla Fondazione Cinema per Roma. Appuntamento il 27 novembre con la Giornata del Cinema Ucraino: in programma le proiezioni di Malevych di Daria Onyshchenko (ore 18) e Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich (ore 20).
Due gli appuntamenti in programma il 1° dicembre. Si parte alle ore 18 con la proiezione de Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi, nell’ambito del ciclo Al cinema con la Galleria Borghese, mentre alle ore 20 il pubblico potrà assistere al pluripremiato Boyhood, uno dei lavori più acclamati di Richard Linklater a cui è stato assegnato il Premio alla Carriera nel corso della XX edizione della Festa del Cinema di Roma.
A dicembre, la Casa del Cinema celebra il genio di Edgar Reitz, cineasta tedesco che ha ricevuto il premio Master of Film alla Festa del Cinema di Roma 2025. Dal 2 all’8 dicembre alle ore 20, sarà proiettata la versione cinematografica della serie-capolavoro Heimat – Eine Deutsche Chronik, restaurata in 4K. La saga – considerata un’opera fondamentale del Novecento – racconta la storia della Germania del XX secolo attraverso gli occhi della gente comune, nella tradizione dei grandi romanzi della letteratura mondiale.
Info e biglietti su www.casadelcinema.it.
Al Palazzo Esposizioni Roma, prosegue fino al 21 dicembre la rassegna MASH-UP ALTMAN, dedicata al centenario della nascita di Robert Altman, con un’ampia selezione della sua straordinaria produzione registica a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo. Prossimi titoli in cartellone: Quel freddo giorno nel parco (22 novembre); Images (23 novembre); Anche gli uccelli uccidono (25 novembre); Il lungo addio (26 novembre); Gang (27 novembre); I compari (28 novembre); I protagonisti (29 novembre); California Poker (30 novembre); Quintet (2 dicembre); Una coppia perfetta (3 dicembre); Tre donne (4 dicembre). Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata sulla pagina dell’evento dalle ore 9 del giorno precedente fino a due ore prima della proiezione. Info su www.palazzoesposizioniroma.it/rassegna/mash-up-altman.
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI. GLI APPUNTAMENTI DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA
A chiudere idealmente queste due settimane di cultura sarà l'inaugurazione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Nel vasto programma che abiterà gli spazi del Roma Convention Center La Nuvola all'Eur (viale Asia 40/44) dal 4 all’8 dicembre, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale proporrà diversi importanti eventi. Tra questi, l’incontro per la presentazione al pubblico, il 6 dicembre, del magazine RomaRivista con l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, accompagnato da Luca Bergamo e Francesca Mannocchi (la rivista verrà presentata alla stampa in Campidoglio prima dell’apertura della Fiera).
Sono attesi gli eventi nell’ambito della rassegna PPP Visionario in omaggio a Pier Paolo Pasolini: il 7 dicembre, La lunga notte dell’Idroscalo – La morte di Pasolini e i tre livelli di verità, dialogo basato sul libro di Daniele Piccione, che interverrà con Fabrizio Gifuni; l’8 dicembre, Corpo a Corpo. Popoli divisi dal mare: la disobbedienza per rompere un assedio di stato, spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Valentina Petrini.
Anche quest’anno non mancheranno gli interessanti appuntamenti del programma culturale curato dall’Istituzione Biblioteche di Roma, con mostre, dibattiti e iniziative dedicate a un pubblico di ogni età. Tra questi, la mostra Se non vuoi di Beatrice Zerbini, rivolta a un pubblico dai 13 anni in su, che affronta con sensibilità e forza il tema della violenza di genere. Il 5 dicembre è previsto un contributo inedito: una performance collettiva che vedrà la lettura condivisa di classici della letteratura, insieme alla performer Claudia Marsicano. Il 7 dicembre, inoltre, verrà dedicato un incontro ai Circoli di lettura e all’importanza della lettura condivisa quale vero e proprio veicolo per fare comunità, in compagnia dell’Assessore Massimiliano Smeriglio e la presidente Elisabetta Mondello. Il programma degli appuntamenti della Rete Biblioteche di Roma a Più libri più liberi è disponibile al link: www.bibliotechediroma.it/opac/news/le-biblioteche-di-roma-a-piu-libri-piu-liberi/38085.
Info e programma completo della Fiera su https://plpl.it.
Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sono disponibili su www.culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.
Ultimi da Redazione
- PRIMO GELO D’INVERNO: NEVE IN ARRIVO FINO A QUOTE BASSE, ITALIA PRONTA AL CALO TERMICO
- SEPPELLISCONO UNA BARA SENZA DEFUNTO: LA SALMA ERA ANCORA IN OSPEDALE
- LA PALLAVOLO LAZIALE SI COLORA DI ROSSO: UN SEGNALE FORTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
- POSTE ITALIANE E MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY CELEBRANO ROBERT FRANCIS KENNEDY CON UN FRANCOBOLLO
- POSTE ITALIANE OTTIENE L'ATTESTAZIONE PER L’INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
