BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ADDIO A SERGIO PRESUTTI, STORICO DIRIGENTE DELLA ASL DI SULMONA: Redazione-  Addio a Sergio Presutti, ex dirigente della Asl a Sulmona. Presutti, 77 anni, è venuto a mancare nella serata di domenica 23 giugno all’ospedale di Sulmona, dove era stato ricoverato in mattinata per un improvviso aggravamento delle sue condizioni ROMA, DUE SENZATETTO RUBANO UN CANE | LO ACCOLTELLANO UCCIDENDOLO E LO GETTANO IN UN FOSSO: Redazione- Barbara uccisione di un cane a Roma nei pressi della stazione di ponte Galera il quale è stato ucciso a coltellate e gettato in un fossso  Le forze dell’ordine, giunte sul posto e grazie alle telecamere di sorveglianza, sono riuscite PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO - IL SILENZIO UCCIDE- E PRESENTAZIONE DELL’ANTOLOGIA 2024 – DOTT.SSA ALESSANDRA DELLA QUERCIA: Redazione-  Lo sai che basta una semplicissima parola per cambiare il corso degli eventi? Non avere mai timore di pronunciarla: talvolta potrebbe salvarti realmente la vita! Dì fieramente di NO: alla violenza, alle ingiustizie, a tutto ciò che non ti convince LORENZO SILVI È IL VINCITORE DELLA XIV EDIZIONE DEL PREMIO DI LAUREA - ALBERTO AIARDI - ASSEGNATO DAL ROTARY: Redazione-  Il Rotary Club Teramo, presieduto da Gabriella Lucidi Pressanti, nel corso dell’ultima conviviale dell’Anno Rotariano 2023/2024, tenutasi il 20 giugno 2024 presso l’Agriturismo BioCore2 di Colledoro di Giulianova, ha consegnato il Premio di Laurea “Alberto Aiardi”, giunto alla XIV EMISSIONE DI UN FRANCOBOLLO ORDINARIO DELLA SERIE TEMATICA - IL PATRIMONIO NATURALE E PAESAGGISTICO - DEDICATO ALLA CITTÀ DI: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 24 giugno 2024 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico” dedicato alla Città d’Italia: Jesolo, relativo al valore AI GELATI LETTERARI LE - ANIME SPERSE - DI DAVID FERRANTE: Redazione-  Tornano i giovedì culturali di Pescara con i Gelati Letterari, la VII edizione nella splendida cornice del complesso balenare La Playa in piazza Le Laudi.Il secondo appuntamento è in programma giovedì 27 giugno alle ore 20,30 con il patrocinio POSTE ITALIANE: ANCHE IN ABRUZZO UN WEBINAR PER CONOSCERE L’INNOVAZIONE NEL PAGAMENTO DELLE UTENZE:  Redazione-   Anche in Abruzzo tornano i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità. Mercoledì 26 giugno si svolgerà la XCASO | UN BRIVIDO: Redazione-  Dal 28 giugno 2024 sarà in rotazione radiofonica “Un brivido”, il nuovo singolo dei XCASO disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 14 maggio. “Un brivido” è un brano pop che vuole dare risalto alle piccole cose, come può essere un POSTE ITALIANE: RIESTI, ROMA E PROVINCIE, -IL PASSAGGIO GENERAZIONALE- DOMANI AL CENTRO DEL NUOVO WEBINAR GRATUITO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA: Redazione-  Gli strumenti a disposizione e le regole da rispettare per una corretta divisione dei beni e del denaro, a chi destinarli, quali sono le imposte che vengono applicate. Sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del nuovo webinar TEATRI D'ARREMBAGGIO - I FINALISTI DI LOL TALENT, CHIARA BECCHIMANZI, DANIELE GATTANO TRA STAND UP COMEDY, IMPROVVISAZIONE E MAGIA DAL: Redazione-  È in arrivo l’ottava edizione di Teatri d’Arrembaggio, il festival multidisciplinare vero e proprio incubatore di condivisione sociale tra generazioni, provenienze culturali e gusti, largamente atteso sul territorio. Per l’estate 2024 la rassegna di Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia torna a casa,

SARDEGNA IN TAVOLA - LASAGNA DI PANE CARASAU

PANE CARASAU PANE CARASAU

Redazione-  Le lasagne di pane carasau sono un primo piatto ricco e gustoso, che ben si presta ad essere servito anche come piatto unico. Le lasagne di pane carasau sono una ricetta davvero originale: scoprirete che le classiche lasagne di pasta possono essere degnamente sostituite da fette di pane carasau, nota specialità sarda, condite con sugo a base di carne di maiale e funghi champignon . L'abbinamento tra il gusto delicato del pane carasau e il sapore più deciso dei funghi e della salsiccia dona alla ricetta un sapore tutto particolare. INGREDIENTI PER UNA TEGLIA 25X35 Salsiccia 600 g Pane carasau 200 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sedano 1 costa Carote 1 Cipolle 1 Sale fino q.b. Pepe nero q.b. Funghi champignon 300 g Brodo vegetale 250 ml Vino bianco 200 ml Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 150 g INGREDIENTI PER LA BESCIAMELLA Latte intero caldo 1 l Farina 00 100 g Burro 100 g Sale fino q.b. Noce moscata q.b. Pepe nero q.b. Per preparare le lasagne di pane carasau iniziate dal soffritto: mondate una cipolla e tritatela finemente , pelate una carota e tagliatela a dadini , quindi mondate un gambo di sedano e tritatelo finemente.Mettete in una padella dell’olio extravergine d’oliva, fate scaldare e poi aggiungete il trito di cipolla , carote e sedano ; lasciate soffriggere per una decina di minuti a fuoco medio, mescolando spesso e badando che la cipolla imbiondisca senza bruciare. Nel frattempo sgranate la salsiccia con le mani.Lavate e tagliate a fettine sottili i funghi champignon. Aggiungete la salsiccia al soffritto e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per altri 20 minuti. Verso metà cottura sfumate con un bicchiere di vino bianco e, se il sugo tende ad asciugare troppo, aggiungete un mestolo di brodo vegetale.Quando la salsiccia sarà quasi cotta aggiungete i funghi, un mestolo di brodo per ammorbidire il tutto e aggiustate di sale e di pepe ultimando la cottura a fuoco dolce. Nel frattempo preparate la besciamella.sciogliete il burro in un casseruola a fuoco dolce, aggiungete la farina e mescolate velocemente con una frusta a spirale per evitare che si formino grumi. Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete, poco alla volta, il latte caldo e una grattata di noce moscata, continuando a mescolare il composto per farlo addensare (per questa ricetta è consigliabile lasciare la besciamella un po’ più liquida).Una volta pronto il ragù di carne e funghi prendete una pirofila rettangolare di 24x36 cm e mettete sul fondo un filo d’olio extravergine di oliva e un cucchiaio abbondante di besciamella.

Cominciate a comporre le lasagne mettendo 2 fette di pane carasau, coprendo tutta la superficie della pirofila, abbondante ragù, di nuovo la besciamella.il parmigiano grattugiatoe altri due fogli di pane carasau. Ripetete la stessa operazione per ogni strato fino ad esaurire tutti gli ingredienti: gli strati dovranno essere tre. Terminate l’ultimo strato con una generosa manciata di parmigiano e infornate il tutto in forno statico a 160° per 60 minuti (se forno ventilato a 140° per circa 50-55 minuti). Negli ultimi 10 minuti alzate la temperatura del forno di 20° per far gratinare bene la superficie delle lasagne. Le vostre lasagne di pane carasau sono pronte; lasciatele riposare almeno 10 minuti prima di servirle, in modo da farle compattare un po' e poterle tagliare più agevolmente.

Ultima modifica ilMercoledì, 22 Maggio 2024 16:45

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.