BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

M5S, DA RIBELLI E RIVOLUZIONARI A SERVI DELL'E'LITE

Pentastellati Pentastellati

Redazione- L’esempio del Movimento Cinque Stelle è solo l’ultimo. Il voto di ieri di Rousseau ha sancito il “sì” della stragrande maggioranza degli iscritti alla piattaforma a un governo composto da pentastellati e Partito democratico. Chiusa l’esperienza del governo giallo-verde, quello considerato “populista” con disprezzo, ora si avvicina una nuova stagione: quella dei gialli e di rossi. Che uniti dovranno dimostrare che populisti e progressisti possono ricomporre la frattura ideologica dell’ultimo decennio e tornare a costruire un unico grande blocco politico.

Un blocco che piace a molti e in tutto il continente. L’idea che Pd e Cinque Stelle dialoghino è quella che in Spagna caratterizza da tempo le dinamiche politiche nazionali e locali, con Podemos e Partito socialista che da anni studiano il modo per trovare un’alchimia che possa far convivere i due movimenti. Difficile, perché è chiaro che uno nasce da una protesta mentre l’altro da una tradizione. Ma è interessante notare che le esperienze di governo esistono e che quella che doveva essere la grande divisione culturale del nostro tempo si è in realtà modificata in un semplice cambio di passo. Da entrambe le parti. I populisti si scoprono più progressisti che anti-sistema. I progressisti si scoprono inclini anche ad accogliere il vento del cambiamento quando questo permette di rimanere (o tornare) saldamente sulle poltrone che contano.

Una realtà che in Italia si è manifestata con il passaggio del Movimento Cinque Stelle dall’alleanza post-ideologica pura, quella con la Lega, all’asse con il Pd, che di anti-sistema non ha nulla. Ma è un cambiamento che sta lentamente coinvolgendo tutta l’Europa. Non solo nelle alleanze di governo, ma anche nelle convergenze politiche. I partiti di rottura, a sinistra, sono in fondo partiti che reclamano voce ma che non sono adatti, ancora, a soppiantare gli establishment. E per forza di cose scendono a compromessi. Perché da soli non ce la fanno o perché semplicemente non ne hanno la voglia o le capacità.

La Syriza di Alexis Tsipras si è trasformata da incendiaria di Europa a pompiere della Grecia, con l’ex premier greco che prima si presentava con il suo “no” di fronte all’Europa e poi è diventato uno dei principali “risultati” delle lusinghe di Bruxelles. Jean-Claude Juncker continua a ritenerlo un esempio perfetto della vittoria dell’Unione europea sulle forze “distruttrici”. E chissà che Ursula von der Leyen non possa dire lo stesso del Movimento 5 Stelle, autore del voto a favore della presidente della Commissione Ue e garante del prossimo esecutivo italiano. E magari potrà dire lo stesso di Podemos, che in Spagna guida la rivolta ma nello stesso rappresenta una forza radicale di sinistra con cui Sanchez vuole trovare un compromesso. soprattutto per trasformare Madrid nella capitale di scorta dell’asse franco-tedesco.

La ricomposizione, ovviamente, sta avvenendo anche a destra. Se i populisti di sinistra si rivelano progressisti, i sovranisti a destra sanno di poter contare sulla forza dei popolari e i popolari spostano il loro baricentro a destra per ricomporre la frattura. Da tempo in Europa si sono creati ponti fra centrodestra e destra per costruire un fronte comune. E questo vale dall’Europa orientale a quella centrale. Con un’unica grande differenza: i sovranisti rilanciano fortemente la loro appartenenza a destra; i populisti, a sinistra, hanno rinnegato per anni l’alleanza con i progressisti.

Finché alla fine hanno dovuto scoprire il bluff della post-ideologia. Che è sinistra.

Fonte:rassegneitalia.info

Ultima modifica ilSabato, 14 Settembre 2019 13:47

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.