BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

ISIS, IL CALIFFO AL BAGHDADI UCCISO: LA GRANDE VITTORIA DI TRUMP

Il Presidente Usa Donald Trump Il Presidente Usa Donald Trump

Redazione- È un Donald Trump entusiasta e decisamente soddisfatto quello che si è presentato davanti ai giornalisti per confermare l’uccisione di Abu Bakr al Baghdadi. Il presidente degli Stati Uniti ha confermato davanti alle telecamere il raid notturno delle forze speciali americane che ha portato alla morte del fondatore e leader dello Stato islamico. E per il capo della Casa Bianca si tratta di un risultato unico, sicuramente fondamentale non solo per la sua amministrazione (e per la sua amministrazione) ma anche per la sua strategia in Medio Oriente e nel mondo.

Le parole del presidente Usa sono chiare, ferme, posate. Trump non ha solo dato informazioni precise sul raid, ma ha anche dato importanti segnali per suo impegno nella lotta al terrorismo islamico e alla sua agenda politica internazionale. Per quanto riguarda il raid, il capo della Casa Bianca ha dichiarato che si è trattato di un blitz notturno compiuto dalle forze speciali statunitensi e diretto precisamente contro il compound di al Baghdadi. Un intervento chirurgico con otto elicotteri, come avevano già affermato le fonti della Difesa, che hanno bombardato il bunker per perforare le pareti e permettere l’individuazione del Califfo, nascosto in una delle gallerie sotto l’edificio nei pressi di Idlib. “Siamo rimasti nel compound oltre due ore” ha detto il capo di Stato americano, aggiungendo che “le nostre forze hanno concluso la missione in grande stile”.

Poi, una volta individuata la galleria, le forze speciali sono intervenute in massa: ma non sono loro ad aver ucciso il fondatore dell’Isis. “Abu Bakr Al Baghdadi ha fatto esplodere il suo giubbotto e ha ucciso tre bambini che erano con lui” ha ammesso Trump. A quel punto la galleria è crollata sul corpo del Califfo e i resti del cadavere sono stati portati sugli elicotteri delle forze speciali per poi essere analizzati. La conclusione di Trump è chiara: “È morto da vigliacco, scappando e piangendo. Ora il mondo è più sicuro”.

Ma oltre alla cronaca dell’intervento delle forze speciali, è importante sottolineare anche alcune frasi più “politiche” del presidente americano. Innanzitutto, un primo dato da sottolineare è il ringraziamento alla Russia. Non un dato così scontato in un periodo in cui lo stesso Trump è assediato a livello mediatico e politico dall’inchiesta sul Russiagate ma da cui sta uscendo anche grazie alla contro-inchiesta della sua amministrazione. Trump ringrazia i russi e non si vergogna a farlo. Ha detto che Mosca ha aiutato gli Stati Uniti garantendo lo spazio aereo e aprendo alcune basi, perché “loro odiano l’Isis come noi”.

Una dichiarazione importante così come è importante un altro ringraziamento: quello rivolto ai siriani e ai curdi. Due popoli con cui l’America ha rapporti controversi. Il governo siriano è sempre stato il nemico dell’amministrazione che ha preceduto Trump, visto che Barack Obama e Hillary Clinton hanno investito nella guerra in Siria anche per far fuori Bashar al Assad. I curdi, al contrario, sono stati alleati degli Stati Uniti e veri e propri boots on the ground durante la liberazione della Siria dallo Stato islamico, ma con il semaforo verde dato a Recep Tayyip Erdogan, i rapporti si sono fatti estremamente tesi. Eppure, nonostante questi rapporti difficilissimi, i siriani vengono ringraziati da Trump e i curdi hanno collaborato ocn Washington per l’uccisione di Abu Bakr al Baghdadi.

Se a questi ringraziamenti si aggiunge quello rivolto alla Turchia, che ha concesso lo spazio aereo e collaborato con l’intelligence statunitense, il quadro appare complesso ed estremamente interessante. Quello di Trump sembra un discorso che vuole far capire a determinati attori di essere perfettamente in linea con altre amministrazioni. Mentre con altri Paesi la sfida è aperta, soprattutto con quelli europei. Il presidente degli Stati Uniti ha confermato la volontà di ritirarsi dal Medio Oriente e ha anche specificamente fatto capire di aver interesse nel formulare accordi con tutte le potenze coinvolte nel conflitto in Siria e Iraq ma per giungere a una situazione di tregua che non leda gli interessi americani che, mai come in questa amministrazione, appaiono distanti dal Medio Oriente. Ma dall’altro lato, l’attacco all’Europa è feroce, così come è molto interessante il fatto che il capo della Casa Bianca non abbia voluto espressamente menzionare Israele come partner della guerra al Califfato. È un Trump d’assalto. quello che sbaraglia le carte e che per la prima volta può diversi veramente vittorioso. Ma adesso passa all’attacco: risolto il problema Isis, gli occhi sono puntati sui suoi avversari. E questa morti non gli ha fatto dimenticare quali saranno le sue prossime partite, la prima delle quali è contro quell’Europa che non ha fatto nulla, a suo dire, per sconfiggere lo Stato islamico.

È l’America di Trump: quella che vuole (ma non può) fare a meno dell’Europa e dei suoi partner.

 

Fonte:rassegneitalia.info

Ultima modifica ilSabato, 30 Novembre 2019 17:46

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.