BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

IL VACCINO PFIZER E’ ARRIVATO IN ITALIA| ECCO QUALI POTREBBERO ESSERE GLI EFFETTI COLLATERALI

Vaccino Pfizer Vaccino Pfizer

Redazione- Sono mesi che il vaccino anti -covid tiene banco nelle nostre vite. C’è chi è scettico sul funzionamento, chi al contrario non vede l’ora di farlo in un universo sempre più confuso e incerto su quello che potrebbe mettere finalmente mettere un punto a questa pandemia. Già nei prossimi giorni a cominciare con il Vax Day, milioni di persone in tutta europa verranno sottoposte a questa vaccinazione e questo ha portato anche a moltissime domande sul funzionamento, la durata e soprattutto il contenuto della sostanza che verrà inoculata per via intramuscolare, in poche parole, con una piccola iniezione sul braccio. Nello specifico fino ad oggi soltanto in pochi avevano potuto leggere quello che comunemente viene chiamato “bugiardino” ovvero le specifiche tecniche del medicinale, il suo reale funzionamento e soprattutto gli effetti collaterali dovuti alla somministrazione dello stesso. Al momento dell’analisi di efficacia primaria, i partecipanti erano stati seguiti per monitorare l’insorgenza di COVID-19 sintomatica per 2.214 persone/anno in totale nel gruppo trattato con vaccino a mRNA contro COVID-19, e per 2.222 persone/anno in totale nel gruppo trattato con placebo.

Non sono state rilevate differenze cliniche significative in termini di efficacia complessiva del vaccino nei partecipanti a rischio di COVID-19 severa, compresi quelli con 1 o più comorbilità suscettibili di aumentare il rischio di COVID-19 severa (ad es. asma, indice di massa corporea (IMC) ≥30 kg/m2, malattia polmonare cronica, diabete mellito, ipertensione).

Raccomandazioni generali:

Ipersensibilità e anafilassi

Sono stati segnalati casi di anafilassi. Devono essere sempre immediatamente disponibili trattamento e assistenza medica adeguati nel caso di comparsa di una reazione anafilattica in seguito alla somministrazione del vaccino.

Dopo la vaccinazione si raccomanda un attento monitoraggio per almeno 15 minuti. Non somministrare la seconda dose del vaccino a soggetti che abbiano manifestato anafilassi alla prima dose di Comirnaty.

Reazioni correlate all’ansia

In associazione alla vaccinazione possono verificarsi reazioni correlate all’ansia, incluse reazioni vasovagali (sincope), iperventilazione o reazioni correlate allo stress, come risposta psicogena (comportamento emotivo in risposta ad uno stress ndr) all’iniezione con ago. È importante che vengano adottate precauzioni per evitare lesioni da svenimento.

Malattia concomitante

La vaccinazione deve essere rimandata nei soggetti affetti da uno stato febbrile acuto severo o da un’infezione acuta. La presenza di un’infezione lieve e/o di febbre di lieve entità non deve comportare il rinvio della vaccinazione.

Trombocitopenia e disturbi della coagulazione

Come per tutte le iniezioni intramuscolari, il vaccino deve essere somministrato con cautela nei soggetti sottoposti a terapia anticoagulante oppure affetti da trombocitopenia o qualsiasi disturbo della coagulazione (ad es. emofilia), poiché in questi soggetti possono verificarsi sanguinamenti o lividi a seguito di una somministrazione intramuscolare.

Soggetti immunocompromessi

L’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino non sono state valutate nei soggetti immunocompromessi, compresi quelli in terapia immunosoppressiva. L’efficacia di Comirnaty potrebbe essere inferiore nei soggetti immunocompromessi.

Durata della protezione

La durata della protezione offerta dal vaccino non è nota; sono tuttora in corso studi clinici volti a stabilirla.

Limitazioni dell’efficacia del vaccino

Come per tutti i vaccini, la vaccinazione con Comirnaty potrebbe non proteggere tutti coloro che lo ricevono. I soggetti potrebbero non essere completamente protetti fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino.

Interazioni con altri medicinali ed altre forme d’interazione

Non sono stati effettuati studi d’interazione.

La somministrazione concomitante di Comirnaty con altri vaccini non è stata studiata

Fertilità, gravidanza e allattamento

Gravidanza

I dati relativi all’uso di Comirnaty in donne in gravidanza sono in numero limitato. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). La somministrazione di Comirnaty durante la gravidanza deve essere presa in considerazione rischi per la madre e per il feto.

Allattamento

Non è noto se Comirnaty sia escreto nel latte materno.

Fertilità

Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva

Riassunto del profilo di sicurezza

La sicurezza di Comirnaty è stata valutata in soggetti di età pari o superiore a 16 anni nel corso di 2 studi clinici che hanno coinvolto 21.744 partecipanti i quali hanno ricevuto almeno una dose di Comirnaty.

Nello Studio 2, un totale di 21.720 partecipanti di età pari o superiore a 16 anni ha ricevuto almeno 1 dose di Comirnaty, mentre un totale di 21.728 partecipanti di età pari o superiore a 16 anni ha ricevuto placebo (compresi 138 e 145 adolescenti di 16 e 17 anni di età, rispettivamente nel gruppo trattato con vaccino e nel gruppo trattato con placebo). Un totale di 20.519 partecipanti di età pari o superiore a 16 anni ha ricevuto 2 dosi di Comirnaty.

Al momento dell’analisi dello Studio 2, la sicurezza è stata valutata in un totale di 19.067 partecipanti (9.531 trattati con Comirnaty e 9.536 trattati con placebo) di età pari o superiore a 16 anni, per almeno 2 mesi dopo la seconda dose di Comirnaty. Erano inclusi un totale di 10.727 partecipanti (5.350 trattati con Comirnaty e 5.377 trattati con placebo) di età compresa fra 16 e 55 anni, e un totale di 8.340 partecipanti (4.181 trattati con Comirnaty e 4.159 trattati con placebo) di età pari o superiore a 56 anni.

Le reazioni avverse più frequenti nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni sono state dolore in sede di iniezione (>80%), stanchezza (>60%), cefalea (>50%), mialgia e brividi (>30%), artralgia (>20%), piressia e tumefazione in sede di iniezione (>10%). Tali reazioni sono state generalmente di intensità da lieve a moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Una frequenza leggermente inferiore di reazioni di reattogenicità è stata associata ad un’età maggiore.

Tabella delle reazioni avverse riportate negli studi clinici

Le reazioni avverse osservate nel corso degli studi clinici sono elencate sotto, in base alle seguenti categorie di frequenza:

molto comune (≥1/10),

comune (≥1/100, <1/10),

non comune (≥1/1.000, <1/100),

raro (≥1/10.000, <1/1.000),

molto raro (<1/10.000),

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Possibili effetti indesiderati

Come tutti i vaccini, Comirnaty può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Effetti indesiderati molto comuni: possono interessare più di 1 persona su 10

• nel sito di iniezione: dolore, gonfiore

• stanchezza

• mal di testa

• dolore muscolare

• dolore articolare

• brividi, febbre

Effetti indesiderati comuni: possono interessare fino a 1 persona su 10

• arrossamento nel sito di iniezione

• nausea

Effetti indesiderati non comuni: possono interessare fino a 1 persona su 100

• ingrossamento dei linfonodi

• senso di malessere

• dolore agli arti

• insonnia

• prurito nel sito di iniezione

Effetti indesiderati rari: possono interessare fino a 1 persona su 1.000

• asimmetria temporanea di un lato del viso

Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

• reazione allergica grave

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’allegato V, includendo il numero di lotto, se disponibile. Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Dati preclinici di sicurezza

I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l’uomo sulla base di studi convenzionali di tossicità a dosi ripetute e tossicità della riproduzione e dello sviluppo.

Tossicità generale

I ratti che avevano ricevuto Comirnaty per via intramuscolare (3 dosi complete destinate all’uomo somministrate una volta a settimana, che generavano livelli relativamente più elevati nei ratti a causa delle differenze di peso corporeo) hanno mostrato edema ed eritema in sede di iniezione, e un incremento dei leucociti (inclusi basofili ed eosinofili) compatibile con una risposta infiammatoria, unitamente a una vacuolizzazione degli epatociti della vena porta, senza evidenza di danno epatico. Tutti gli effetti sono risultati reversibili.

Genotossicità/Potenziale cancerogeno

Non sono stati condotti studi di genotossicità o sul potenziale cancerogeno. Si ritiene che i componenti del vaccino (lipidi e mRNA) non presentino alcun potenziale genotossico.

Tossicità della riproduzione

La valutazione della tossicità della riproduzione e dello sviluppo è stata condotta nei ratti nel corso di uno studio combinato di fertilità e tossicità dello sviluppo, durante il quale femmine di ratto hanno ricevuto Comirnaty per via intramuscolare prima dell’accoppiamento e durante la gestazione (4 dosi complete destinate all’uomo, che generavano livelli relativamente più elevati nei ratti a causa delle differenze di peso corporeo, somministrate dal giorno 21 precedente all’accoppiamento fino al giorno 20 della gestazione). Sono state osservate risposte anticorpali neutralizzanti verso SARS-CoV-2 nelle madri animali da prima dell’accoppiamento al termine dello studio al giorno 21 dopo la nascita, così come nei feti e nella prole. Non si sono verificati effetti correlati al vaccino in termini di fertilità nelle femmine, gravidanza, sviluppo embrionale/fetale o sviluppo della prole. Non sono disponibili dati su Comirnaty relativi al trasferimento placentare o all’escrezione nel latte materno del vaccino.

Informativa del Ministero della Salute sul vaccino Pfizer-Biontech Covid-19

1. Il vaccino “Pfizer-BioNTech COVID-19” è usato al fine di prevenire la malattia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2.

2. Il vaccino induce il nostro organismo ad attivare un meccanismo di protezione (quale la produzione di anticorpi) capace di prevenire l’ingresso nelle nostre cellule del virus responsabile di COVID-19 e di prevenire quindi l’insorgere della malattia.

3. Il vaccino “Pfizer-BioNTech COVID-19” può essere somministrato a partire dai 16 anni d’età.

4. Il vaccino non può essere somministrato alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.

5. Il vaccino è somministrato mediante iniezione nella parte alta del braccio. Esso richiede 2 dosi, a distanza di 21 giorni l’una dall’altra. È molto importante che Lei si ripresenti per la seconda somministrazione, altrimenti il vaccino potrebbe non funzionare. Qualora dimenticasse di tornare alla data prestabilita per la seconda somministrazione si rivolga al suo Medico curante o alla struttura che le ha somministrato la prima dose.

6. Possono essere necessari fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino per sviluppare la protezione contro il COVID-19. ll vaccino potrebbe non proteggere completamente tutti coloro che lo ricevono. Infatti l’efficacia stimata dalle sperimentazioni cliniche (dopo due dosi di vaccino) è del 95% e potrebbe essere inferiore in persone con problemi immunitari. Anche dopo somministrazione di entrambe le dosi del vaccino, si raccomanda di continuare a seguire scrupolosamente le raccomandazioni delle autorità locali per la sanità pubblica, al fine di prevenire la diffusione del COVID-19.

7. Il vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 contiene un RNA messaggero che non può propagare se stesso nelle cellule dell’ospite, ma induce la sintesi di antigeni del virus SARS-CoV-2 (che esso stesso codifica). Gli antigeni S del virus stimolano la risposta anticorpale del vaccinato con produzione di anticorpi neutralizzanti. RNA messaggero è racchiuso in liposomi formati da ALC-0315 e ALC- 0159 per facilitare l’ingresso nelle cellule.

8. Il vaccino può causare reazioni avverse.

Tali reazioni possono essere:

Molto comuni (possono interessare più di 1 paziente su 10):

• dolore, arrossamento, gonfiore nel sito di iniezione

• stanchezza

• mal di testa

• dolori muscolari

• brividi

• dolori articolari

• febbre

Non comuni (possono interessare fino a 1 paziente su 100):

• ingrossamento dei linfonodi

Rare

Sono state segnalate alcune rare gravi reazioni allergiche in seguito alla somministrazione del vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 durante la vaccinazione di massa, al di fuori degli studi clinici. I sintomi di una reazione allergica includono:

orticaria (protuberanze sulla pelle che sono spesso molto pruriginose);

gonfiore del viso, della lingua o della gola;

respirazione difficoltosa.

In caso di sintomi gravi o sintomi che potrebbero essere correlati ad una reazione allergica, consultare immediatamente il proprio Medico curante o ricorrere a strutture di pronto soccorso.

Negli studi clinici non sono stati osservati decessi correlati alla vaccinazione. L’elenco di reazioni avverse sovraesposto non è esaustivo di tutti i possibili effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi durante l’assunzione del vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19. Se Lei manifesta un qualsiasi effetto indesiderato non elencato informi immediatamente il proprio Medico curante.

9. Non si può contrarre la malattia COVID-19 in seguito alla somministrazione del vaccino perché l’RNAm inoculato non può indurre la replicazione del virus.

10. Non è possibile al momento prevedere danni a lunga distanza.

 

Fonte:rassegneitalia.it

Ultima modifica ilLunedì, 25 Gennaio 2021 19:31

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.