BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

ROMA| DONNE DI FRONTIERA

Locandina Evento Locandina Evento

   Per le norme di prevenzione Covid-19, è obbligatoria la prenotazione, entro le ore 12.00 dell’8 marzo p.v. Aula 9. Ogni partecipante è, pertanto, tenuto a registrarsi al seguente link: https://prenotaaccesso.uniroma3.it/edit  

Redazione- In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, UnidirCredito, che rappresenta e tutela gli interessi e le attese dei lavoratori del comparto del credito, della finanza e delle attività collaterali, nella persona di Tamara De Santis, Coordinatrice Nazionale Uilca - Dipartimento Alte Professionalità, intende promuovere un’iniziativa composita volta a celebrare il talento femminile.  “Siamo ad un punto cruciale della storia delle donne in Italia: da un lato, si registra l’abbattimento di tabù che portano la presenza femminile anche in settori finora inusitati, come lo spazio, dall’altra, non arretrano episodi di sessismo persino nelle sedi istituzionali più prestigiose, né diminuiscono le violenze alle donne, dalle molestie allo stalking fino ad arrivare alla somma ignominia del femminicidio.” L’evento si aprirà con un convegno dal titolo “Donne di Frontiera”, una narrazione di donne appartenenti a diverse culture e classi sociali: imprenditrici, artiste, scrittrici, personalità del mondo della politica e sindacale, un’agorà dove condividere esperienze al femminile vissute all’interno del proprio contesto socioculturale e professionale. Storie di donne che lottano ogni giorno in battaglie pubbliche e private in una zona che purtroppo è spesso di confine e si fatica a travalicare. L’iniziativa coadiuvata dall’Università Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione - con la Prof.ssa Gabriella Aleandri, Direttrice del Master in Arteterapia, intende sviluppare un percorso altamente evocativo, che non ricalchi itinerari già tracciati ma testimoni l’impegno massimo per il raggiungimento di reali pari opportunità, così come è intendimento dell’azione sindacale.  La cerimonia inaugurale è prevista presso la sala centrale del Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Roma Tre, via Principe Amedeo 184, dalle ore 17.00 alle 19.00, dove converranno alcune donne molto speciali, donne che hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, raggiungendo traguardi di prestigio e che daranno voce ai propri successi:  Rosanna Banfi, Attrice e madrina dell’Associazione Komen Italia  Barbara Martusciello, Critica d’Arte, Curatrice indipendente, co-fouder di “artapartofcult(ure)” Teresa Coratella, Artista e performer Tamara De Santis, Coordinatrice Nazionale Uilca Dipartimento Alte Professionalità Maria Antonietta Mariani, Autrice e sceneggiatrice del film Strane Straniere Claudia Santoloce, Presidente della Commissione alle Politiche Sociali Tania Tocci, antropologa, counsellor formatrice e progettista sociale Laura Squizzato, Giornalista inviata Rai TG2  
  
Introduzione, Gabriella Aleandri, Direttrice del Master in Arteterapia - Università Roma Tre e Moderatrice Francesca Marrone, Coordinamento Unidi  Saluti Istituzionali Maurizio Arena Presidente UnidirCredito, Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento Scienze della Formazione  
Per questa Occasione l’Università degli studi Roma Tre amplierà la sua collezione d’Arte Contemporanea con un’opera dell’Artista Teresa Coratella che si compone di un trittico con brani poetici tratti dalla poetessa Rossana Coratella. Questa iniziativa darà il via ad una successiva raccolta di opere d’arte al femminile, che valorizzino l’estro e la creatività delle donne artiste.       
         
Teresa Coratella vive e lavora a Roma.  Fra le sue numerose mostre si segnalano le più recenti: 2021 Casa d’Aste Babuino, presentazione di un’etichetta d’arte a quattro mani con Tommaso Cascella per la casa vinicola Colle del Sole 2021 Contaminiamoci d’Arte, affissione di 500 manifesti d’arte in tutto il territorio romano in collaborazione con UnidirCredito e il Municipio Centro Storico di Roma 2021 TV - Corriere della Sera, Video Art “E Urlavo il mio nome” di Teresa & Rossana Coratella. 2019 GAM - Galleria D’Arte Moderna di Roma, Performance “La Terra dei Bruchi” di Teresa & Rossana Coratella, a cura di Plinio Perilli. 2019 Roma, MACRO, Residenza/Atelier, a cura di Giorgio De Finis; 2018, Roma, Banca D’Italia, acquisizione dell’opera “Il Quinto mese dell’anno”; 2017 Roma, Istituto Comprensivo, Vittorino da Feltre, istallazione permanente di Teresa & Rossana Coratella “Uno, Nessuno e Centomila” con la pittura ecologica Airlite, a cura di Plinio Perilli; 2016 Napoli, Municipio II, istallazione permanente a cura di Marino D’Angelo; 2015 Roma, Bibliothè Contemporary Art, mostra personale con presentazione e testo di Tiziana D’Achille; 2012 Premio Termoli 58° Edizione, a cura di F. Gallo Mazzeo; 2011 Venezia, 54° Biennale Internazionale d’Arte, Padiglione Italia - Regione Lazio.  
Solo il cielo sopra di Noi   
 
Solo il cielo sopra di Noi 
E le stelle  
E il futuro, 
che ci appare come un cuscino, 
distesi sui sogni di quello che verrà. 
Dentro c’è tutto: 
le speranze, l’amicizia, la nostra arte a salvarci.  
Tutto quello che è rimasto fuori è sottrazione e vento, 
è il ripetersi del giorno e della notte, contando il tempo che invecchia 
ma non guarisce.  
Da noi è costruzione e fiamma, 
è ricordarci quello che siamo stati per diventare quello che saremo, 
perché sarà l’arte a cambiare il tempo, 
a fare della visione il tutto, 
lasciando che di noi si senta muovere il ricordo nell’aria.  
Noi, 
che siamo poco ma a pancia piena.  
E le stelle 
E il futuro…  
Solo il cielo sopra di Noi. 
 

Rossanna Coratella                                                                                           

Ultima modifica ilGiovedì, 17 Marzo 2022 18:44

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.