NON ACCENNA A DIMINUIRE L'AUMENTO DEI CARBURANTI
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione- Nonostante la decisione del governo di prorogare il taglio sulle accise fino all’8 luglio, il costo di benzina e diesel torna a salire e sfonda quota 2 euro anche al self-service, un livello già superato da diversi giorni al servito.È la conseguenza delle quotazioni in crescita del prezzo del barile di petrolio sui mercati internazionali, che sta vanificando l’effetto calmiere dato dal taglio delle accise, che di fatto sconta il prezzo di listino di 30 centesimi. La tendenza del prezzo in crescita di Brent e Wti, in atto già da qualche settimana, è stata ulteriormente spinta in alto dopo le notizie sull’embargo nei confronti del petrolio russo deciso dall’Unione Europea.E tra sospetti di nuove speculazioni e il rischio che le tensioni internazionali alimentino ulteriormente l'impennata, cresce il pressing sul governo perché intervenga per contenere le ricadute su famiglie e imprese già stremate da mesi di rincari.La proposta del Pd, inserita tra gli oltre 2.000 emendamenti del dl Aiuti, è quella di un tetto al prezzo dei carburanti per salvare l'estate degli italiani, da fissare per 60 giorni tramite un decreto del Ministro della transizione ecologica.Una misura pensata per attenuare i costi per chi lavora e chi si muoverà in auto quest'estate. L'idea trova il plauso dei consumatori, secondo cui anzi la misura non va limitata all'estate ma estesa a tutto l'anno.I forti rincari dei listini, che proseguono da settimane nonostante sia in vigore il taglio delle accise, hanno portato il prezzo medio della benzina self a toccare 2,009 euro al litro (1,985 il valore precedente)Al servito la verde è già a 2,134 euro al litro, il che significa che, senza il taglio delle accise introdotto a marzo che vale 30 centesimi, sarebbe già oltre ogni record storico superando la soglia di 2,43 euro al litro.Il prezzo medio del diesel self si porta a 1,924 euro/litro (contro 1,896), con le compagnie tra 1,922 e 1,945 euro/litro.Prezzi record che in un paese come l’Italia, dove l'85% delle merci viaggia su strada, rischiano di avere un effetto valanga sui
costi delle imprese e sulla spesa di consumatori, avverte Coldiretti, ma soprattutto sulle famiglie già provate da caro energia e inflazione
Ultimi da Redazione
- INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI
- MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”
- ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI TRADIZIONALI”
- LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI
- PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023