BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

VENERDI' 21 ALLE ORE 17:30 GENTE, CULTURA E CUCINA | ANTOLOGIA A CURA DI ANNA ROSSOLINO E SARA FAVRO' AL FEM DI PALERMO

Locandina Evento Locandina Evento

Redazione- Venerdì 21 alle 17,30, presentazione dell’antologia “Palermo - Gente, cultura e cucina”, curata da Anna Russolillo e Sara Favarò alle “Balate” del FEM (Food experience museum) in via Roma, 218, angolo corso Vittorio Emanuele, primo museo della cultura culinaria di Palermo.

Relatrice sarà la giornalista Teresa Di Fresco. Interverranno Sara Favarò e alcune delle autrici e degli autori che hanno contribuito, con i loro scritti e/o con le loro opere, alla realizzazione del libro che vanta oltre seicento pagine a colori.

Un volume ricco di saperi e di sapori, che spazia dall'architettura, all'arte, alla storia, all'archeologia, alla musica, alla follia, alle tradizioni, agli usi alimentari della nostra città e alle ricette tradizionali, ma anche al cibo di strada.

Le due curatrici Anna Russolillo, giornalista, architetto con specializzazione in restauro dei monumenti, presidente di Villaggio Letterario, ideatrice del progetto e Sara Favarò, scrittrice, giornalista, criminologa, artista, studiosa di tradizioni popolari e Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, oltre ad avere curato il volume, sono anche autrici di alcuni capitoli. Hanno contributo alla realizzazione dell’opera (in ordine alfabetico): VALERIO AGNESI, docente di Scienza della Terra dell’Università di Palermo, DAVIDE BRUNO esperto in relazioni internazionali e progettazione comunitaria, direttore Area Marina Protetta di Ustica, GABRIELLA BRUNO scrittrice, laureata in lettere moderne, ELIANA CALANDRA già direttrice del Sistema bibliotecario Archivio storico comunale e Museo Etnografico Pitrè, SEBASTIANO CATALANO funzionario dell’U.S.L. 6 di Palermo, presidente dell’associazione di volontariato Mentelibera, GIACOMO CIMINO biologo e scrittore, MARINELLA COCUZZA maestra dell’Istituto Leonardo Sciascia di Palermo, ADELE CRESCIMANNO studiosa della storia e delle tradizioni della cucina siciliana, MARIA LAURA CRESCIMANNO giornalista, laureata in Lingue e Letterature straniere con dottorato in Relazioni Pubbliche, TIZIANA CRIVELLO storico dell’arte e docente di italiano, ANTONIO DI FIORE giornalista, laureato in lettere e dottore di ricerca, TERESA DI FRESCO giornalista, già vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia, GIOVANNA GIARRAFFA direttrice scolastica, autrice di testi didattici e letteratura dell’infanzia, ALDO MESSINA medico chirurgo già responsabile U. O. Policlinico di Palermo, MARIA OLIVERI, operatore culturale, scrittrice e fondatrice de “I Segreti del Chiostro”, LEOLUCA ORLANDO docente di diritto pubblico all’Università degli Studi di Palermo, scrittore e già sindaco di Palermo, ANNA RITA PINSINO storico della musica, soprano lirico, docente di inglese, FRANCESCA PULLARA maestra dell’Istituto Leonardo Sciascia di Palermo, FRANCESCA SPATAFORA archeologa, già direttrice del Museo Salinas di Palermo e già direttrice del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato, ANTONELLA TESTA archeologa presso il Parco archeologico di Agrigento e presso la Soprintendenza del Mare, LIDIA TUSA storica componente del C.d.a. della Fondazione Whitaker, LUCIA VINCENTI scrittrice, storica, laureata in Scienze politiche, da anni conduce studi e ricerche sulla storia siciliana, oltre alla partecipazione straordinaria e le ricette degli chef  JACK BRUNO, LEONARDO GUDDO, ENZO OLIVERI, ROSARIO PICONE e le ricette, oltre a quelle degli chef, anche quelle raccolte dai BAMBINI DELL’Istituto Leonardo Sciascia Di Palermo, oltre alla selezione dei vini di GIANNI GIARDINA e le opere di PINO LA BARBERA, MAURO LA BARBERA, ANTONIO CURCIO e le foto di FRANCESCA CIANCIMINO e degli autori.

L'evento è gratuito e ad ingresso libero.

Inoltre, chi ha preso parte alla presentazione e, di seguito, volesse compiere il percorso mini museale FEM con aperitivo, potrà usufruire di uno speciale sconto che la FEM ha riservato loro per l’occasione.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.